Perché soggiornare in un agriturismo in Basilicata
Con il suo paesaggio naturale variegato che comprende sia la costa del Mar Ionio che le montagne dell'Appennino Lucano, la Basilicata offre un'esperienza unica per coloro che cercano un rifugio dalla vita urbana. Gli agriturismi in questa regione permettono di vivere un tuffo nella cultura e nella natura, consentendo di esplorare antichi borghi e campagne rigogliose dove il tempo sembra essersi fermato.
Optare per un agriturismo in Basilicata significa avere la possibilità di partecipare alla vita rurale autentica, con attività come la raccolta delle olive e la vendemmia nelle vigne locali. La regione è famosa per i suoi prodotti agricoli di alta qualità, come il peperone di Senise e i vini del Vulture, che potrai degustare direttamente nelle aziende produttrici.
La vicinanza a siti storici e culturali come i Sassi di Matera, patrimonio dell'UNESCO, e i borghi arroccati come Pietrapertosa, aggiunge ulteriore valore al soggiorno in agriturismo. Questi luoghi offrono non solo una vista mozzafiato ma anche un ricco calendario di eventi culturali, mostre d'arte e festival che animano la regione durante tutto l'anno.
Le migliori destinazioni per trovare un agriturismo in Basilicata
- Vicinanze di Matera: alloggia in un agriturismo nelle colline circostanti per godere di una vista spettacolare sui Sassi di Matera.
- Parco del Pollino: ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto, offre un ambiente perfetto per trekking e sport avventurosi.
- Litorale di Maratea: questa area costiera non solo è famosa per le sue spiagge incantevoli ma anche per gli agriturismi che combinano ospitalità rurale con accesso al mare.
- Colline del Vulture: esplora questa zona rinomata per la produzione vinicola, dove potrai soggiornare in agriturismi immersi tra vigneti e boschi.
- Area di Metaponto: perfetta per chi cerca una combinazione di storia e natura, con agriturismi vicini a siti archeologici e coste sabbiose.
Scegliere di soggiornare in un agriturismo in Basilicata offre un'opportunità di immergersi completamente nelle tradizioni rurali di una delle regioni più autentiche e meno esplorate d'Italia, dove la bellezza del paesaggio si fonde armoniosamente con una ricca offerta culturale e gastronomica.
Domande frequenti su agriturismi in Basilicata
Posso trovare agriturismi in Basilicata economici?
Per alloggiare in un agriturismo in Basilicata il costo minimo è di 51 €. Tieni sempre a mente che stiamo parlando di una media che tiene conto della stagionalità.
Gli agriturismi in Basilicata accettano gli animali domestici?
Grazie alla posizione a stretto contatto con la natura degli agriturismi in Basilicata, molti di essi sono disposti ad accettare animali domestici. In questo momento ci sono 5 agriturismi in Basilicata pronti ad ospitare te e il tuo cane o qualsiasi altro animale domestico tu possieda.
Quali sono i migliori agriturismi in Basilicata?
Per scoprire tutti i migliori agriturismi in Basilicata non dovrai fare altro che attivare il filtro di ricerca che include gli agriturismi che hanno un voto superiore a 4.5 stelle. Il voto viene determinato sulla base delle recensioni verificate dei viaggiatori che hanno soggiornato presso un agriturismo in Basilicata.
É costosa una vacanza in agriturismo in Basilicata?
In media, per un soggiorno in un agriturismo in Basilicata dovrai spendere 126 € a notte.
Posso soggiornare in un agriturismo con piscina in Basilicata?
Se vuoi soggiornare in un agriturismo in Basilicata con piscina, ti aiuterà sapere che il costo da sostenere è in media di 201 € a notte.