Perché soggiornare in un agriturismo nelle Marche
Le Marche sono sinonimo di turismo rurale e grande accoglienza. Le ragioni per scoprire questa regione soggiornando in un agriturismo sono molteplici, come la presenza di percorsi cicloturistici, sentieri di trekking e borghi quasi incantati, in cui la cultura, la storia e l'enogastronomia del territorio trovano massima espressione. Una fuga in campagna nelle Marche è indicata se stai pensando di partire in vacanza con la famiglia: i labirinti nei campi e le escursioni sino alla spiaggia conquisteranno adulti e bambini. Inoltre, è possibile immergersi nel verde dei parchi naturali, come quello del Sasso Simone e Simoncello, veri gioielli per far scoprire ai più piccoli le meraviglie della penisola.
Se invece pensi a un viaggio in coppia, puoi optare per una vacanza all'insegna del romanticismo, scegliendo, ad esempio, un borgo tranquillo e assolato. Delle tante località presenti nelle Marche potrai apprezzare la cucina e l'ospitalità, ma anche la grande opera di conservazione architettonica e artistica. Con gli amici, infine, potrai seguire le decine di percorsi in bici oppure dedicarti al trekking e alle escursioni, tanto in campagna, quanto in montagna o al mare.
I migliori piani per una fuga in campagna nelle Marche
Stai pianificando la tua vacanza in un agriturismo nelle Marche? Le mete da visitare e le attività da svolgere sono davvero innumerevoli. Per immergerti nella natura e nella biodiversità marchigiana potresti optare per una gita ai parchi naturali. Il territorio regionale ospita sei siti di rilevanza nazionale, di cui due si affacciano direttamente sul mare. Perfette per una vacanza con i bambini, queste oasi verdi sono indicate anche per gli escursionisti esperti, che vogliono avventurarsi nella vegetazione incolta e selvaggia. Oltre alle riserve protette, le Marche offrono numerosi percorsi cicloturistici e tantissimi borghi disseminati sul territorio. Alcuni di essi sono unici nel loro genere: qui la vita scorre lenta, tanto da identificarsi come i luoghi migliori in cui soggiornare quando si cercano relax e pace, in armonia con la natura. Fra le località da visitare e le attività da svolgere, si ricordano:
- Grotte di Frasassi: Se il tuo agriturismo nelle Marche è vicino al Parco Naturale della Gola della Rossa, puoi accedere alle grotte, che permettono l'ingresso in cinque grandi cave. La prima contiene i Due Giganti, un imponente gruppo di stalagmiti; segue la Sala 200, con il castello della strega, poi il Gran Canyon, la sala dell'Orsa e infine quella intitolata all'Infinito, perché dà la sensazione di perdere l'orientamento.
- Grottammare e Torre di Palme: Questi due borghi medievali, situati a poca distanza l'uno dall'altro, sono perfetti per ritrovare la pace e il benessere di tempi lontani, tipici del turismo rurale. Oltre a possedere centri storici incantevoli, fatti di storia, arte e buongusto, sono circondati dall'Area Floristica protetta del bosco del Cugnolo e si affacciano sulla Grotta degli Amanti.
- Gola del Furlo: Una giornata nella riserva naturale è perfetta per fare un picnic fra amici oppure con tutta la famiglia. Sei un avventuriero e ami le sfide? Puoi vivere l'emozione di una scalata tra gli alberi nel Parco Avventura oppure concederti una gita in canoa o kayak fra le Marmitte Giganti.
Le migliori destinazioni per trovare un agriturismo nelle Marche
Nelle Marche, le destinazioni per una fuga in campagna sono molteplici, alcune più vicine al mare, altre in collina, altre ancora in montagna. Ciascuna conduce a un luogo lontano dallo stress, nel quale rigenerarsi e ritrovare il benessere di mente e corpo. Tra le destinazioni migliori in cui cercare un agriturismo, vi sono:
- Numana: Se i dintorni del comune sono suggestivi, l'area che si affaccia sul mare Adriatico è nota come il luogo prescelto dalle tartarughe marine per nidificare. Una volta giunti sulla spiaggia, sarà possibile incontrare le Caretta Caretta. A bordo di un traghetto, raggiungerai poi le Due Sorelle, i bianchi faraglioni che emergono dalle acque e danno il nome all'omonima spiaggia.
- Elcito: È un piccolo borgo che ricorda quelli delle fiabe. Situato sul monte San Vicino, la cittadina è denominata il "Tibet delle Marche". Oltre alla pace che vi si respira, è possibile scoprire il castello, ripercorrere le stradine antiche e apprezzare le tradizioni più autentiche della regione, compresa la sua buona cucina.
- Pietrarubbia: Anche questo è un borgo molto piccolo e dispersivo. Riedificato negli anni '70 a opera dello scultore Arnaldo Pomodoro, è oggi un paese nuovamente abitato. Sito in provincia di Pesaro e Urbino, deve il suo nome al colore rossastro delle pietre che lo caratterizzano. La cittadina, comprensiva del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello, è un gioiello di inestimabile valore. Qui, oltre alla natura rigogliosa che circonda l'abitato, è possibile lasciarsi ispirare da musei diffusi, esposizioni contemporanee e gallerie d'arte.
Domande frequenti
Quali sono i migliori agriturismi nelle Marche?
Per trovare tutti i migliori agriturismi nelle Marche ti basta attivare il filtro di ricerca che include gli agriturismi che hanno un voto superiore a 4.5 stelle. Il punteggio viene determinato sulla base delle recensioni verificate dei turisti che hanno soggiornato presso un agriturismo nelle Marche. Trova il tuo agriturismo ideale!