Goditi un soggiorno in una Masseria a Monopoli
Con o senza torri, fortificate o meno, le masserie a Monopoli sono parte integrante del paesaggio rurale. Le prime masserie realizzate a Monopoli risalgono alla fine del 1100. Si tratta costruzioni feudali capaci di ospitare: la dimora del padrone, gli alloggi dei contadini, i magazzini e i ricoveri degli animali. In tutte le masserie di Monopoli non mancano, poi, gli ambienti destinati alle attività agricole - come i caseifici e il frantoio. Oggi, tali strutture - che risultano tutte rinnovate, pur attraverso un'attenta opera di conservazione storica - permettono di vivere una vacanza "sospesa nel tempo", senza rinunciare ai comfort della contemporaneità.
Altra caratteristica distintiva di una masseria a Monopoli, come di ogni masseria della zona, è la presenza di un'ampia aia. Il cortile era anticamente spazio di passaggio ma anche di lavoro e convivialità: qui, ad esempio, si sbatteva il grano e si mettevano ad essiccare i legumi ed ogni altro prodotto della terra. Oggi, invece, i cortili di masserie e agriturismi di Monopoli sono i luoghi dell'accoglienza ma anche della sperimentazione dei sapori tipici di questa terra. Scegliere di soggiornare in una masseria a Monopoli - o in un agriturismo in questa incantevole zona - significa vivere in un ambiente in cui il lavoro dell'uomo è al servizio della natura. Masserie e agriturismi a Monopoli non sono delle semplici strutture ricettive: sono spazi in cui la coltivazione degli ulivi, anche millenari, è protagonista, così come quella della vite. Non mancano agriturismi in cui si allevano gli animali o si gestiscono orti biologici.
Non esiste un turista-tipo quando si parla di masseria a Monopoli! Sicuramente a scegliere un agriturismo a Monopoli saranno ospiti sensibili alla sostenibilità ambientale e al turismo rurale, ma anche chi intende vivere una parentesi nella pace della campagna salentina. Ogni agriturismo a Monopoli è pronto, quindi, ad accogliere tanto le famiglie con bambini quanto i gruppi di amici. Ovviamente, la riservatezza dei luoghi e il fascino di una dimora immersa negli ulivi rappresentano la cornice ideale anche per le coppie che intendono confermare il loro amore.
Tutte le attività disponibili in una Masseria a Monopoli
Come visto, chi sceglie una masseria a Monopoli ha la possibilità di svolgere le attività più svariate. Presso tali strutture, o nei paraggi delle stesse, è possibile, infatti, soddisfare le attese di grandi e piccini. Fra le attività più piacevoli e richieste, ricordiamo:
- Corsi e laboratori di cucina. Dedicati soprattutto agli adulti, questi laboratori ti immergeranno nella vita più autentica della campagna pugliese. I cuochi insegnano a realizzare il pane e la pasta a regola d'arte, ma anche tanti piatti tipici della tradizione - dalle zuppe di legumi alle orecchiette con le cime di rape.
- Percorsi enogastronomici. All'interno di una masseria a Monopoli si sperimentano i sapori tipici del territorio. A Monopoli, in particolare, sarà possibile gustare "Fave e cicorie" o "Ciceri e tria", due piatti a base di legumi, ma anche "Castrato alla brace" o "Polpi fritti" o ancora "Melanzane ripiene" con ricette tipiche della tradizione. In ogni degustazione non mancherà l'olio EVO di produzione locale, né il vino, anch'esso considerato un'eccellenza nella Penisola.
- Percorsi in bici. Da una masseria di Monopoli è possibile, in sella a una bici magari noleggiata in struttura, raggiungere il borgo e da qui proseguire coast to coast sino a Polignano a Mare. In alternativa, potrai optare per la vicina Egnazia oppure spostarti verso il Porto di Savelletri: tutto dipende dal tuo livello d'allenamento.
- Trekking sulla costa. Un'altra esperienza da non perdere, per chi ama le vacanze dinamiche, è un'escursione lungo la costa di Monopoli. Prevalentemente rocciosa, questa costa è costituita prevalentemente da Falesie. Partendo da Monopoli, in particolare da Grotta Corvino è possibile raggiungere a piedi la grotta delle Fate sino a Lama Incina, e il suo piccolo canyon fatto di alte rocce che si aprono sul mare.
- Snorkeling e immersioni. Gli appassionati degli sport in fondo acquatici possono anche scegliere di trascorrere qualche ora in fondo al mare. Dalla costa di Monopoli, affacciata su un mare blu limpidissimo, è poi possibile esplorare la Grotta degli Innamorati, quella dell'Ardito e la Grotta delle Monache.
Domande frequenti su agriturismi a Monopoli
Posso trovare agriturismi a Monopoli economici?
Se stai progettando di soggiornare presso un agriturismo a Monopoli, devi sapere che il costo minimo a notte da sostenere è di 68 €. Avvia la fase di ricerca e imposta il costo a notte su questa cifra per trovare gli agriturismi più economici.
Gli agriturismi a Monopoli accettano gli animali domestici?
Se ti piacerebbe visitare in un agriturismo a Monopoli e vorresti portare con te il tuo cane, ti aiuterà sapere che attualmente sono disponibili 5 agriturismi che accettano animali.
Quali sono i migliori agriturismi a Monopoli?
Per trovare tutti i migliori agriturismi a Monopoli non dovrai fare altro che attivare il filtro di ricerca che include gli agriturismi che hanno un voto superiore a 4.5 stelle. Il punteggio è determinato sulla base delle recensioni verificate dei viaggiatori che hanno soggiornato presso un agriturismo a Monopoli.
É costosa una vacanza in agriturismo a Monopoli?
Per soggiornare in un agriturismo a Monopoli mediamente dovrai spendere 251 € a notte.
Posso soggiornare in un agriturismo con piscina a Monopoli?
Facendo sempre una media tra i diversi periodi dell'anno, alloggiare in un agriturismo con piscina a Monopoli ha un costo medio per notte di 251 €.