Un soggiorno da sogno in una Masseria a Ostuni
Di un bianco accecante e immersa tra gli ulivi secolari: una tipica masseria a Ostuni è una visione da togliere il fiato. Antichissime, alcune anche fortificate, queste costruzioni rappresentano la struttura privilegiata dai turisti e, insieme all'agriturismo, la scelta più ricercata per vivere appieno le atmosfere della Valle d'Itria. Nel cuore dell'Alto Salento, il borgo di Ostuni segna il confine fra le province di Bari, Taranto e Brindisi e osserva dall'alto le Murge e il mare all'orizzonte.
Ogni masseria a Ostuni rappresenta un pezzo di storia: la maggior parte di queste dimore, infatti, risale al Seicento; altre sono persino più antiche. Fortificate o meno, conservano intatto il sapore di una terra ricca e genuina. In masseria si continuano a coltivare i campi con i prodotti tipici della zona. I terreni accolgono soprattutto uliveti, ma anche vigneti e frutteti dai quali si ricavano olio superbo e vini d'eccellenza.
Questi edifici si trovano solitamente appena fuori dal borgo, ma non mancano strutture capaci di stupire anche all'interno del centro abitato. Non è raro scovare un agriturismo a Ostuni di tipo diffuso. Si tratta di complessi di trulli, chiamati dai residenti "casedde", anticamente usati come dimora stagionale dai contadini. Il trullo è un'abitazione tipica della Valle d'Itria, e Ostuni, assieme ad altri comuni della zona, ne conserva numerosi esemplari. Completamente ristrutturati, sono pronti ad accogliere i turisti e rappresentano la struttura più gettonata per vivere lo spirito della tradizione locale.
Le ragioni per cui vale la pena scegliere una masseria a Ostuni sono diverse e sono tutte legate alle tradizioni e alla natura di questo borgo. Anzitutto, alloggiare in un agriturismo a Ostuni ti permette di sperimentare i ritmi lenti del passato e di immergerti in luoghi magici. Prenotare un soggiorno in un trullo o in una masseria ti consente di respirare un'atmosfera di antica memoria senza rinunciare ai comfort più moderni.
Questa esperienza è perfetta per ogni tipologia di turista. Famiglie con bambini, coppie d'innamorati e gruppi di amici potranno sperimentare la vita di campagna e avranno l'opportunità di godersi il relax in un luogo romantico. Non solo: la masseria è anche un ottimo punto di partenza per organizzare escursioni alla scoperta dei dintorni.
Come vivere al meglio il tuo soggiorno in una Masseria a Ostuni
Il miglior modo per vivere appieno una vacanza in masseria a Ostuni, oltre a concedersi un po' di relax in piscina o al mare, è condividere le attività praticate in azienda o fare delle escursioni in Valle d'Itria. Tra le esperienze da non perdere, ricordiamo:
- Un corso di cucina tenuto dalla "massaia". Ogni agriturismo a Ostuni, così come tutte le masserie, hanno in cucina un cuoco o una cuoca, che sono l'emblema dell'antica massaia. Questa figura era dedita alla preparazione casalinga di pane e pasta, che insaporiva con i prodotti locali. Nei brevi corsi di cucina tenuti all'interno di queste dimore apprenderai l'arte di impastare pagnotte e filoni e imparerai a replicare i piatti della tradizione, come le orecchiette condite con le cime di rapa o specialità quali fave e cicoria.
- Una giornata tra gli ulivi. In terra pugliese, l'ulivo è il grande patriarca, sopravvissuto al tempo e alle invasioni. Molti agriturismi a Ostuni hanno vasti terreni di proprietà coltivati a uliveto e permettono agli ospiti di apprendere tutti i segreti di questa pianta dai mille benefici. Se lo desideri e la stagione lo consente, puoi anche sperimentare la gioia del raccolto e la bellezza della molitura, da cui si ricava il prezioso olio extra vergine d'oliva di Puglia.
- Escursioni in bici nel Parco delle Dune Costiere. Se ami pedalare sulle due ruote, apprezzerai la possibilità di scoprire i dintorni di Ostuni in bicicletta. Di particolare fascino è l'opportunità di raggiungere il Parco Regionale delle Dune Costiere che si estende fino al litorale. Questa area naturale è compresa fra Torre Canne e Torre San Leonardo. Al suo interno, include una ciclovia che ripercorre la via Traiana; è disseminata di chiese rupestri e frantoi ipogei circondati da ulivi secolari.
- Cavalcate sulla costa. Sempre nel Parco delle Dune Costiere, puoi raggiungere il mare a cavallo e apprezzare la costa passeggiando tra le antiche torri di avvistamento di età medievale.
- Trekking. Nell'entroterra, puoi dedicarti a numerose escursioni. In particolare, puoi decidere di affrontare a piedi il percorso che da Ostuni porta a Cisternino. In questo spazio è situata la Piana degli Ulivi che conduce, in altura, al querceto e al bosco di lecci, entro il quale si nasconde l'affascinante Grotta dei Millenari, una caverna naturale. Dalla cima dell'antro, puoi godere di un panorama fiabesco sull'intera Piana degli Ulivi.
Domande frequenti: Masserie e Agriturismi a Ostuni
Quanto costa soggiornare in un agriturismo con piscina a Ostuni?
Facendo sempre una media tra i vari periodi dell'anno, soggiornare in un agriturismo con piscina a Ostuni ha un costo medio per notte di 0 €. Prenota agriturismi con piscina!
Quali sono i migliori agriturismi a Ostuni?
Se sei alla ricerca dei migliori agriturismi a Ostuni, sfrutta il filtro di ricerca per le recensioni e seleziona le strutture con una media superiore a 4.5 stelle. Così facendo, sarai in grado di vedere immediatamente quali sono le strutture migliori in base all'esperienza dei turisti. Trova il tuo agriturismo ideale!