Goditi un soggiorno in un agriturismo in Sicilia
La Sicilia è una terra ricchissima, sotto ogni aspetto. I visitatori si innamorano a prima vista del mare splendido, degli antichi reperti storici... E ricordano per sempre le eccellenze gastronomiche locali, grazie alle ricette genuine e gustose. Se desideri scoprire più da vicino la tradizione agricola della regione, assaporare piatti a chilometri zero e stare a contatto con la natura, troverai la tua destinazione ideale in un agriturismo.
Un soggiorno in agriturismo in Sicilia ti permetterà di spendere il tuo tempo in un ambiente estremamente rilassante. La particolarità di queste strutture sta nella proposta enogastronomica: ogni azienda offre piatti preparati quasi esclusivamente con ingredienti prodotti internamente, con tecniche di agricoltura biologica. Potrai vedere dove viene coltivato il tuo cibo e magari visitare la fattoria di allevamento degli animali.
Gli agriturismi sono solitamente immersi nelle zone rurali, circondati da porzioni di terreno più o meno estese. Questo significa che potrai assaporare il silenzio della campagna: addio al caos urbano, benvenuto cinguettio! Ciò nonostante, queste strutture sono spesso ben collegate alle principali attrazioni nei dintorni e collocate nelle vicinanze del mare: soggiornando in un agriturismo potrai goderti tranquillamente sia il litorale che le bellezze dei campi.
Agriturismo in Sicilia: come sfruttare al meglio il tuo soggiorno
In Sicilia potrai scegliere tra centinaia di agriturismi diversi. La differenza tra le varie strutture non è data solo dalla posizione: alcune sono più orientate a offrire esperienze immersi nel verde della natura, mentre altre si propongono come veri e propri relais, in cui vivere il benessere a 360 gradi. La scelta dell'alloggio perfetto dipende solo dalla tua idea di vacanza e da chi viaggerà con te.
- Relax e benessere. Se stai pianificando un romantico viaggio di coppia, un agriturismo con servizi Spa potrebbe essere l'ideale. Potrai goderti meravigliosi paesaggi su vigne e uliveti con la tua dolce metà, per poi concederti un bel bagno in piscina e magari un massaggio rilassante alla fine della giornata.
- Laboratori agricoli. Se preferisci un'esperienza che sia in grado di rafforzare il tuo legame con la natura e che ti faccia scoprire tutto quel che desideri sapere sul mondo della coltivazione, in Sicilia troverai sicuramente pane per i tuoi denti. Spesso le aziende agricole offrono a grandi e piccini la possibilità di vivere giornate tematiche in base alle produzioni stagionali: in autunno la raccolta delle olive, in primavera le ultime arance. Alcune strutture si occupano di coltivazioni autoctone, come fichi d'India o aloe. Sarà l'occasione ideale per vedere da vicino piante fuori dal comune e scoprire come queste devono essere raccolte e trattate prima di arrivare nel piatto.
- Trekking ed escursioni. Se lo desideri, avrai la possibilità di partecipare a un tour a piedi o in bicicletta nella natura, tra i campi e le proprietà dell'agriturismo: grazie alle guide esperte, potrai scoprire la storia della tenuta e capire come l'agricoltura si relaziona con le peculiarità del territorio, insieme ai suoi cambiamenti nel tempo.
- Corsi di cucina. Le aziende agricole organizzano spesso anche molte altre attività, che saranno capaci di farti riscoprire le tradizioni locali e il loro legame con il territorio. Per esempio, potrai dedicarti alla cucina, scoprendo come trasformare "semplici" prodotti stagionali dell'agriturismo in manicaretti deliziosi, appartenenti alla verace gastronomia della regione.
Masseria in Sicilia: uno splendido soggiorno nella tradizione locale
Se desideri concederti una vacanza rilassante e immersa nella natura, potresti valutare anche un soggiorno in masseria. Sì, anche in Sicilia queste antiche abitazioni ad ex uso agricolo sono molto diffuse, in particolare nell'entroterra. Come è accaduto in altre Regioni d'Italia, anche qui gli antichi poderi si sono pian piano trasformati in strutture ricettive: alcuni sono veri e propri agriturismi. Il bello di una masseria? Essendo realizzate in pietra naturale, con muri spessi e un design ampio e squadrato, gli ambienti interni risultano solitamente molto freschi e silenziosi. L'opzione perfetta per affrontare una vacanza nella torrida Sicilia estiva, anche con i bambini.
Ma gli ospiti perfetti di una masseria non sono solo le famiglie con bambini, anzi. Anche chi ama scoprire da vicino la storia e le tradizioni locali si troverà sicuramente bene: infatti, queste particolarissime costruzioni sono custodi di un'antica organizzazione sociale agraria e ne portano ancora le tracce. Alcune conservano, al loro interno, gli antichi strumenti per lavorare la terra e i suoi prodotti: quasi dei piccoli musei agrari, che testimoniano la fatica e l'ingegno dei contadini locali. Per valorizzare ancor di più la storia della propria masseria, spesso i proprietari propongono dei tour alla scoperta di queste meravigliose fortificazioni agricole: sarà l'occasione giusta per innamorarti ancora di più della Sicilia e scoprirne la ricca e variegata storia.
Domande frequenti: Agriturismi e Masserie in Sicilia
Quanto costa soggiornare in un agriturismo con piscina in Sicilia?
Facendo sempre una media tra i vari periodi dell'anno, soggiornare in un agriturismo con piscina in Sicilia ha un costo medio per notte di 0 €. Prenota agriturismi con piscina!
Quali sono i migliori agriturismi in Sicilia?
Se sei alla ricerca dei migliori agriturismi in Sicilia, utilizza il filtro di ricerca per le recensioni e seleziona gli agriturismi con una media superiore a 4.5 stelle. Così facendo, sarai in grado di vedere all'istante quali sono le strutture migliori in base all'esperienza dei viaggiatori. Trova il tuo agriturismo ideale!