I migliori piani per una fuga in campagna a Villasimius
Un soggiorno in agriturismo a Villasimius è ideale per chi desidera fare vita da spiaggia, ma anche per gli appassionati delle escursioni nel verde e per gli amanti dell'arte e della storia. Il territorio si presta, infatti, ad organizzare diversi piani vacanzieri, capaci di accontentare tutti i gusti. Ecco qualcuna delle attività a cui dedicarsi durante un soggiorno a Villasimius.
- Le gite al mare: La zona intorno a Villasimius comprende ben 30 km di coste punteggiate di spiagge dove rilassarsi al sole e bagnarsi in un mare trasparente. Queste si estendono sia a est che a ovest, lungo il territorio del Capo Carbonara e sul versante di Cagliari. La spiaggia del Riso, non attrezzata, si trova nei pressi del porto turistico. Deve il nome alla composizione della sua sabbia bianca, costituita da piccoli sassolini granitici che, appunto, ricordano i chicchi di riso. Bagnata da acque limpidissime, è ideale per le famiglie con i bambini e per coloro che desiderano godersi il tramonto in riva al mare. Sono liberi anche i lidi di Santo Stefano e di Cala Caterina, circondati da scogli e da macchia mediterranea. Così come la spiaggia di Porto Giunco, dove l'incontro fra mare e laguna forma una sorta di piscina naturale. Qui c'è la Riserva naturale di Notteri, dove vivono diverse colonie di fenicotteri rosa. Considerata fra le più belle del Mediterraneo, la spiaggia di Punta Molentis si affaccia su due mari. In parte di sabbia soffice e in parte scogliosa, è punteggiata di dune ricoperte dalla vegetazione.
- Immersioni e snorkeling: Se ami il nuoto, le immersioni e gli sport acquatici, un agriturismo a Villasimius è probabilmente la scelta più indicata. La località si trova infatti molto vicina a un'area marina protetta che offre uno spettacolo naturale da non perdere. Potrai ammirare pesci di ogni genere e una grande varietà di flora marina. In particolare, sono da esplorare le acque intorno all'Isola di Cavoli e all'Isola di Serpentara, raggiungibili in barca.
- Il trekking: Non solo mare: il turismo rurale a Villasimius ti offrirà la possibilità di organizzare diverse escursioni nella natura tra i profumi della macchia mediterranea. Per il trekking, potresti scegliere un percorso nel territorio della Sella del Diavolo, per ammirare dall'alto la vista spettacolare sul Golfo degli Angeli. Da Porto Giunco, invece, parte un sentiero che conduce fino a una torre d'avvistamento aragonese.
- Le visite culturali: Parti dal tuo agriturismo di Villasimius alla scoperta dei tanti siti di interesse della zona. A cominciare dal Museo Archeologico, che ha sede in una casa rurale dell’Ottocento. Qui potrai ammirare reperti che vanno dal periodo prenuragico al Medioevo, oltre a testimonianze di epoca romana, fenicia e punica. Non perderti una visita al villaggio di Barumini, dove sono presenti dei complessi nuragici con al centro il Su Nuraxi, un nuraghe alto ben 18 metri. Tra le altre attrazioni ti suggeriamo le necropoli di Cruccuris − nei pressi delle terme romane di Santa Maria, Is Traias e di Accu −, e la piccola località di Cuccureddus, risalente al periodo delle dominazioni fenicio-punica prima e romana poi. Infine, raggiungi la Torre della Fortezza Vecchia che si affaccia su Capo Carbonara.
- Vivere il borgo: Il paese merita senz'altro una visita. Partendo dal tuo agriturismo a Villasimius, raggiungi i caratteristici vicoli del centro storico, fino ad arrivare a Piazza Gramsci o in Via del Mare. Nel borgo si organizzano diversi eventi. Tra questi, la festa della Madonna del Naufrago, a fine luglio, dedicata a una statua realizzata in memoria dei marinai che hanno perso la vita in mare e che si trova sui fondali dell’area marina protetta. Agli inizi di settembre si tiene la Sagra di Santa Maria, in cui si possono degustare i prodotti tipici locali. E a proposito di prodotti tipici: una fuga in campagna a Villasimius è l'occasione giusta per andare alla scoperta di specialità enogastronomiche. Programma, magari, una visita presso le migliori aziende casearie della zona. Oppure presso una cantina, per degustare vini regionali d'eccellenza − come il Cannonau, il Cagliari DOC e l'Isola dei Nuraghi IGT.
Domande frequenti su agriturismi a Villasimius
Posso trovare agriturismi a Villasimius economici?
Se vuoi soggiornare in un agriturismo a Villasimius, potrebbe esserti utile sapere che il costo minimo da sostenere è di 56 € a notte.
Quali sono i migliori agriturismi a Villasimius?
Se sei alla ricerca dei migliori agriturismi a Villasimius, sfrutta il filtro di ricerca per le recensioni e seleziona le strutture con un punteggio superiore a 4.5 stelle. Così facendo, potrai vedere subito quali sono le strutture migliori in base all'esperienza dei turisti.
Posso soggiornare in un agriturismo con piscina a Villasimius?
Facendo sempre una media tra i diversi periodi dell'anno, alloggiare in un agriturismo con piscina a Villasimius ha un costo medio per notte di 0 €.