Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Aggius
«Se tu e gli altri quattro veramente mi amate, rapitemi stanotte, e portatemi ad Aggius; e fatemi una capanna in un bosco di roveri là sul Tummonsora, ch’io veda il golfo e tutto il lido insino alla Maddalena, e ch’io sia svegliato ogni alba dal Gallo di Gallura…».
Così scriveva Gabriele D’Annunzio nel 1928, agli amici del Coro di Aggius, tanto era il suo struggimento per il paesaggio della Gallura. Chi si affaccia alla soglia della valle della Luna (o piana dei Grandi Sassi), nel territorio di Aggius, resta ammutolito di fronte a un’immensa piana traversata da crinali di creste granitiche che a seconda delle ore del giorno assumono sfumature che vanno dal grigio al rosa. Sono i graniti dalle forme bizzarramente scolpite, nelle quali, fin dall’inizio dei tempi, l’uomo ha voluto riconoscere volti, sagome, animali, divinità. E accanto a essi ha abitato.
Ma i villaggi, come Aggius, sono un’eccezione. In passato controllavano territori vastissimi. L’isolamento, la distanza dalle città, lo scarso controllo delle forze dell’ordine stimolò sempre il senso di indipendenza e di ribellione a spese dei dominatori di turno, ora i pisani, ora i genovesi, ora gli Aragonesi, ora i Savoia. Aggius vanta primati poco stimabili come, nel Seicento, l’essere un formidabile covo di falsari con propria ‘zecca’, o come la durata - quasi un secolo - di dilanianti faide fra famiglie locali.
La più famosa, quella fra i Mamia e i Vasa, ispirò lo scrittore Enrico Costa per il romanzo Il muto di Gallura. La memoria storica dell’antico borgo e delle sue passionali vicende sono conservate nel Museo etnografico Oliva Carta Cannas. L’abitato offre al visitatore la semplicità e il rigore delle solide case in granito.
LA VALLE DELLA LUNA
Il nome evoca lo spettacolo inconsueto di un’arida distesa di pietrame dalle forme contorte. I ‘Grandi Sassi’ sono innumerevoli enormi ammassi rocciosi che emergono dal terreno piatto, formatisi in conseguenza del glacialismo quaternario e poi modellati dagli agenti atmosferici.
Negli interstizi fra le pietraie si formano acquitrini con una vegetazione erbacea dalle stupende fioriture primaverili, spesso di origine endemica. Non mancano, oltre alle pietre, anche i boschi di sughere, i pascoli e la macchia di differente bellezza a seconda delle stagioni.
Da non perdere ad Aggius
Lavorazioni e tradizioni
Ad Aggius è viva e radicata l’arte della tessitura, che dà luogo in particolare a coloratissimi tappeti di lana realizzati secondo metodi artigianali, così come viva è la tradizione del canto popolare, uno dei rari in cui in Sardegna è inserita la polifonia.
La cucina locale
La suppa cuata è la tipica zuppa gallurese a base di pane raffermo, formaggio, prezzemolo e brodo di carne bovina o ovina. Fra gli altri piatti tipici oltre ai ciusoni (gnocchetti sardi al sugo) si deve citare la mazza frissa, a base di panna, farina di grano duro e sale. Era un alimento serale, destinato ai giovani in età di matrimonio perché si riteneva che favorisse sogni premonitori.
Informazioni utili per visitare Aggius
Metri 515 • Abitanti 1523 • Olbia 51 km • Ecotour da Olbia autobus (Arst, linee 602 e 9319 con cambio a Tempio, www.arst.sardegna.it) • Info Coop. Agios, presso museo, via Monti di Lizu 6, tel. 079621029-3494533208, www.museodiaggius.it - www.comuneaggius.gov.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze ad Aggius?
Una casa vacanze ad Aggius ha un prezzo minimo di 33 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 15 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze ad Aggius?
Nel menu laterale, seleziona il riquadro "animali ammessi" e scopri tutte le case vacanza ad Aggius che accettano il tuo amico a 4 zampe. Attualmente, ci sono 7 case vacanza ad Aggius che accettano cani e altri animali domestici. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze ad Aggius?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze ad Aggius ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina ad Aggius?
Il prezzo medio per affittare un alloggio ad Aggius con piscina a uso esclusivo è di 112 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 5 casa vacanze ad Aggius con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze ad Aggius economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire tutte le case vacanze ad Aggius economiche, durante la ricerca attiva il filtro sul prezzo a notte. In questa maniera, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. Ad Aggius, il prezzo minimo a notte per soggiornare in un alloggio vacanza è di 33 € mentre il mese più economico risulta essere settembre. Prenota e risparmia fino al 50%!