Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Agnone
L’Atene del Sannio, così soprannominata per essere patria di illustri letterati, oggi è nota soprattutto per la singolare tradizione della produzione di campane. Visitandola si resta ammaliati dalle vetuste chiese dove le epoche e gli stili artistici si sovrappongono e si fondono armoniosamente.
Nel 1139 la famiglia veneziana dei Borrello confinò soldati e artigiani dalmati in queste terre. L’integrazione fu rapida e una parte del caseggiato attuale rivela l’antico legame con le botteghe dal carattere lagunare e le statue in pietra del leone di San Marco.
Oggi Agnone si rivolge al mondo con la voce delle sue campane e addolcisce il palato dei turisti con i confetti a forma di ricciolo. In piazza Plebiscito, confluiscono sette strade che partono da altrettante zone del borgo antico. Da vedere: il palazzo S. Francesco e la biblioteca, con la Mostra del libro antico; le chiese del centro storico; il Museo storico della Campana; i mulini ad acqua e le antiche fonderie del rame.
Da non perdere ad Agnone
S. Marco Evangelista
La primitiva fabbrica, romanica, risale al XI secolo e fu opera dei veneziani chiamati da Landolfo Borrello. All’interno gli archi gotici, il portale rinascimentale, il soffitto a cassettoni policromi in stile barocco veneziano richiamano la città lagunare.
Museo internazionale della Campana
Vi sono conservati documenti di storia della fonderia, dal medioevo a oggi. Il documento più antico è un’edizione olandese del 1664 del trattato De Tintinnabulis (Sulla costruzione delle campane).
S. Francesco
Chiesa del XIV secolo con portale gotico sormontato da un rosone, cupola a tamburo e campanile con cuspide in ferro battuto. All’interno altari e affreschi settecenteschi.
Ndocciata
La vigilia di Natale, spettacolare rito di fuoco con enormi fiaccole costruite artigianalmente.
Informazioni utili per visitare Agnone
Metri 840 • Abitanti 5139 • Isernia 43 km • Ecotour Treno fino a Isernia (www.trenitalia.com), poi autobus (Sati, www.satiautobus.com) • Info Pro loco, corso Vittorio Emanuele 78, tel. 086577249, www.prolocoagnone.com - www.comune.agnone.is.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Agnone?
Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 3 alloggi. Il prezzo per affittare una casa vacanze a Agnone può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Il prezzo medio per soggiornare a Agnone è di 88 € per notte.
Come affittare una casa vacanze a Agnone?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località , il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Agnone non è mai stato più facile di così.
Quanto costa soggiornare in una casa vacanze con piscina a Agnone?
Il prezzo medio per affittare una casa vacanze a Agnone con piscina è di 102 € a notte.