Le case vacanza ad Agnone sono sistemazioni indipendenti perfette per soggiorni brevi all’insegna del comfort. Ideali per chi ama viaggiare senza orari fissi, con il comfort di casa. Pensate per ospitare gruppi o famiglie, uniscono funzionalità e calore domestico. Ogni casa vacanza è completa di arredi, accessori e spesso anche pronta ad accogliere animali. Per una vacanza autentica, dove relax e libertà sono di casa.

Casa vacanze e appartamenti ad Agnone
Scegli le date e confronta 31 alloggi ad Agnone
Le migliori offerte di case vacanza ad Agnone scelte per te
Agnone: confronta 31 alloggi e trova case vacanze economiche da 53 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Case e appartamenti vacanze ad Agnone: le migliori offerte nei dintorni
Dai uno sguardo ad altri annunci di alloggi vacanze ad Agnone.
Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze ad Agnone
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Informazioni utili sugli alloggi vacanza ad Agnone
🏠 Alloggi in affitto | 31 |
---|---|
💳 Prezzo più basso | da 53 € |
💰 Mese più economico | maggio |
✨ Comfort più richiesti | piscina, internet Wi-Fi e aria condizionata |
🏊🏻 Case vacanza con piscina | 19 |
Domande frequenti sugli alloggi ad Agnone
Qual è il modo migliore per affittare case e appartamenti vacanze ad Agnone?
Scegli le date, la località e il numero di ospiti: al resto pensiamo noi. Con il nostro inventario completo, trovare la casa vacanze ideale ad Agnone è un gioco da ragazzi.
Quanto costa una casa vacanze con piscina ad Agnone?
Il prezzo medio per soggiornare in una casa vacanza ad Agnone con piscina è di 127 € a notte, ma può variare in base alle date scelte. Inserisci il tuo periodo di viaggio e scopri le 19 strutture disponibili.
Dove cercare alloggi convenienti ad Agnone per la tua prossima vacanza?
Ad Agnone, il costo più economico a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 53 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai cominciato la ricerca della casa vacanze ad Agnone, potrai selezionare le case con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza perfetta per il tuo budget.
È possibile prenotare una casa vacanza o un appartamento ad Agnone direttamente da privati?
Per la tua vacanza ad Agnone puoi scegliere tra appartamenti e case vacanza gestiti da privati o agenzie: in ogni caso, il servizio è sempre professionale e sicuro.
Cosa non può mancare in una casa vacanza ad Agnone secondo gli ospiti?
Tra i comfort più apprezzati negli alloggi vacanza ad Agnone spiccano piscina, internet Wi-Fi e aria condizionata.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Agnone
L’Atene del Sannio, così soprannominata per essere patria di illustri letterati, oggi è nota soprattutto per la singolare tradizione della produzione di campane. Visitandola si resta ammaliati dalle vetuste chiese dove le epoche e gli stili artistici si sovrappongono e si fondono armoniosamente. Nel 1139 la famiglia veneziana dei Borrello confinò soldati e artigiani dalmati in queste terre. L’integrazione fu rapida e una parte del caseggiato attuale rivela l’antico legame con le botteghe dal carattere lagunare e le statue in pietra del leone di San Marco. Oggi Agnone si rivolge al mondo con la voce delle sue campane e addolcisce il palato dei turisti con i confetti a forma di ricciolo. In piazza Plebiscito, confluiscono sette strade che partono da altrettante zone del borgo antico. Da vedere: il palazzo S. Francesco e la biblioteca, con la Mostra del libro antico; le chiese del centro storico; il Museo storico della Campana; i mulini ad acqua e le antiche fonderie del rame.
Da non perdere ad Agnone
S. Marco Evangelista La primitiva fabbrica, romanica, risale al XI secolo e fu opera dei veneziani chiamati da Landolfo Borrello. All’interno gli archi gotici, il portale rinascimentale, il soffitto a cassettoni policromi in stile barocco veneziano richiamano la città lagunare. Museo internazionale della Campana Vi sono conservati documenti di storia della fonderia, dal medioevo a oggi. Il documento più antico è un’edizione olandese del 1664 del trattato De Tintinnabulis (Sulla costruzione delle campane). S. Francesco Chiesa del XIV secolo con portale gotico sormontato da un rosone, cupola a tamburo e campanile con cuspide in ferro battuto. All’interno altari e affreschi settecenteschi. Ndocciata La vigilia di Natale, spettacolare rito di fuoco con enormi fiaccole costruite artigianalmente.
Informazioni utili per visitare Agnone
Metri 840 • Abitanti 5139 • Isernia 43 km • Ecotour Treno fino a Isernia (www.trenitalia.com), poi autobus (Sati, www.satiautobus.com) • Info Pro loco, corso Vittorio Emanuele 78, tel. 086577249, www.prolocoagnone.com - www.comune.agnone.is.it