Domande frequenti sugli alloggi ad Alberona
Come affittare case e appartamenti vacanze ad Alberona?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze ad Alberona ti sta aspettando.
Come trovare case vacanze e appartamenti ad Alberona economici?
Ad Alberona, il prezzo più economico a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 16 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la scansione della casa vacanze ad Alberona, potrai identificare le case con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza perfetta per il tuo budget.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento ad Alberona da privati?
Per il tuo soggiorno ad Alberona puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze ad Alberona?
Dai nostri dati risulta che internet Wi-Fi, animali ammessi e con cucina sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze ad Alberona.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Alberona
Si chiama ‘muraglione’, ma non ha nulla di cementizio. È il luogo dove per generazioni gli abitanti di Alberona, piccolo centro dell’appennino dauno, guardano il Tavoliere e, se la giornata è bella, il Gargano, fino alle isole Tremiti.
Godono questo scenario fin dall’anno Mille quando alcune famiglie calabresi ebbero il privilegio di insediarsi e colonizzare queste terre scarsamente popolate, percorse da centinaia di greggi transumanti. Per capire di più della storia di questo antico borgo circondato da boschi bisogna osservare i decori sulla facciata della Parrocchiale.
Rappresentano gli stemmi dei Cavalieri di Malta che ebbero in feudo il paese per quasi cinque secoli dandone lustro - si osservi la bella Torre dei Priori, come memoria di quel dominio - ma suscitando anche le gelosie del clero. Così in un rigurgito vendicativo, il vescovo di Volturara, nel 1655 decretò la scomunica di tutti gli abitanti.
Da non perdere a Alberona
Rione San Martino
È il più caratteristico del borgo, con le molte fontane, segno di una amorevole cura per l’acqua, con il buon profumo del pane, con il fresco e dolce effluvio di una vinaia e con i profumi dei garofani.
Rito della Madonna Incoronata
Questa festa, che ricorre l’ultimo sabato di aprile, dura due giorni. Durante le processioni sfilano alti rami d’albero - i ‘vèrèche’ - a cui si appendono offerte votive e, in passato, addirittura collane e gioielli.
Informazioni utili per visitare Alberona
Metri 732 • Abitanti 985 • Foggia 41 km • Ecotour Treno fino a Foggia
(www.trenitalia.com) poi treno fino a Lucera (Ferrovie del Gargano, www.ferroviedelgargano.com) e autobus sempre Ferrovie del Gargano • Info Pro loco, piazza Umberto I 10, tel. 0881592334, www.prolocoalberona.it - www.comune.alberona.fg.it