Un soggiorno da sogno in una casa vacanze sull'Alpe di Siusi
L'Alpe di Siusi è un alpeggio dell'Alto Adige, situato nel comune di Castelrotto all'imbocco della Val Gardena. È una rinomata località sciistica, nonché una destinazione escursionistica apprezzata sia dalle famiglie con bambini che dagli alpinisti esperti. Sorge a una media di 1.700 metri di altitudine e offre meravigliosi panorami sulle vette dolomitiche, sentieri di trekking ben segnalati e malghe alpine tradizionali specializzate nella cucina altoatesina.
Con i suoi 52 km², l'Alpe di Siusi è l'alpeggio più vasto d'Europa. Quest'area è tuttora destinata al pascolo delle greggi e all'attività contadina. Parte dell'Alpe di Siusi è inclusa nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Nel suo territorio sorgono due località: Compatsch (1.825 metri) e Saltria (1.700 metri), entrambe frazioni del centro abitato principale, Castelrotto.
Cosa vedere e cosa fare sull'Alpe di Siusi
Con una casa vacanza nell'Alpe di Siusi non ci si annoia mai. Ecco alcune attività da non perdere:
- Sport sulla neve: in inverno, l'Alpe di Siusi si trasforma in un grande parco giochi innevato a cielo aperto. Le sue piste da sci sono tra le più rinomate di tutto l'Alto Adige, e sono adatte in particolare ai principianti e alle famiglie con bambini. La tua casa vacanze sarà vicina agli impianti di risalita, con i quali è possibile raggiungere la scuola sci e le piste per sci di fondo, sci alpino, snowboard e slittino.
- Tour dei dintorni: sfruttando gli impianti di risalita è possibile visitare anche i centri abitati dell'adiacente Val Gardena, i graziosi borghi tirolesi di Ortisei, Selva e Santa Cristina. Ovunque sia la tua casa vacanze, raggiungerai facilmente anche ristoranti tipici e botteghe artigiane.
- Trekking nella natura: in estate, l'Alpe di Siusi offre un'abbondanza di sentieri escursionistici e passeggiate, dirette verso pievi medievali, punti panoramici e malghe alpine. Alcuni di questi percorsi sono ideali anche per mountain bike ed e-bike, oltre che per passeggini e carrozzine.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze sull'Alpe di Siusi?
Il costo minimo per soggiornare sull'Alpe di Siusi è di 37 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 219 case vacanza sull'Alpe di Siusi. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze sull'Alpe di Siusi?
Nel menu laterale, seleziona il riquadro "animali ammessi" e scopri tutte le case vacanza sull'Alpe di Siusi che accettano il tuo amico a 4 zampe. Attualmente, ci sono 165 case vacanza sull'Alpe di Siusi che accettano cani e altri animali domestici. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze sull'Alpe di Siusi?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze sull'Alpe di Siusi ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze sull'Alpe di Siusi economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire una casa vacanze sull'Alpe di Siusi economica, durante la fase di ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. Così facendo, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. Sull'Alpe di Siusi, il prezzo minimo a notte per soggiornare in un alloggio vacanza è di 37 € mentre il mese più conveniente è dicembre. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze sull'Alpe di Siusi?
Nelle casa vacanze sull'Alpe di Siusi, i comfort più cercati dai viaggiatori e che non possono mancare in vacanza sono: cucine, lavastoviglie e animali domestici non ammessi. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza sull'Alpe di Siusi da privati?
Su CaseVacanza.it la scelta è ampissima: puoi prenotare tra 219 offerte la tua casa vacanza sull'Alpe di Siusi da privati o da agenzie del settore, in modo affidabile e professionale. Scopri di più!