Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanza ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano, capoluogo di provincia della regione Marche. La città conta circa 51.000 abitanti chiamati ascolani. Il Santo Patrono è Sant’Emidio e si festeggia il 5 agosto. Ascoli Piceno dista circa 28 km dal Mar Adriatico ed è situata nella parte meridionale della regione Per visitarla, il modo migliore è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanze.
Turismo: le principali attrazioni ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è una delle più belle città italiane, grazie alla ricca presenza di monumenti storici. Sarete sorpresi dalla disponibilità di case vacanze e appartamenti vacanze insediati in paesaggi pittoreschi! La prima cosa che sicuramente colpisce il visitatore di questa città è la Piazza del Popolo, dove si trovano il Palazzo dei Capitani e la Chiesa di San Francesco. Degne di nota sono sicuramente Piazza Arringo, la cattedrale di Sant’Emidio, le rovine del teatro romano e la torre degli Ercolani.
Cosa mangiare di buono ad Ascoli Piceno
Il piatto più rappresentativo della città di Ascoli Piceno sono le olive all’ascolana e l’oliva in salamoia. Da ricordare sono anche i dolci tipici come i frustingo e le castagnole inzuppate nell’anisetta, un liquore dolce all’anice. Passando ai vini vanno ricordati il Rosso Piceno superiore e il Falerio. Affittate una casa vacanza o un appartamento vacanze ad Ascoli Piceno per gustare tutte queste bontà.
Cultura ed eventi ad Ascoli Piceno
Quale che sia il periodo in cui avete scelto di affittare una casa vacanze o un appartamento vacanze ad Ascoli Piceno, scoprirete eventi e stimoli adatti alle vostre aspettative! Nel mese di agosto, la città di Ascoli Piceno, fa da palcoscenico ala giostra della “Quintana”, un torneo di origine rinascimentale in cui i cavalieri che vi partecipano si battono per aggiudicarsi il palio. A maggio prende luogo la rinomata manifestazione dedicata al “Fritto misto all’italiana” e il “Festival della canzone ascolana”.
Clima e paesaggio ad Ascoli Piceno
State pensando di soggiornare con una casa vacanze o appartamento vacanza ad Ascoli Piceno? Ecco alcune informazioni sul clima che troverete durante il vostro soggiorno. Il clima di Ascoli Piceno è principalmente subappenninico, caratterizzato da inverni freddi ed estati caldi. Le precipitazioni piovose e nevose sono piuttosto frequenti, come il fenomeno della nebbia.Il mese più freddo risulta essere gennaio con i suoi 5°, mentre quello più caldo appare luglio con i suoi 25-26 °.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Ascoli Piceno
Si dice Ascoli e si pensa alle prelibate olive che da qui prendono nome e fama. Ma questa città ha millenni di storia da raccontare. In effetti, si tratta di un centro molto antico, le cui origini risalgono addirittura all'epoca pre romana.
Il primo insediamento di Ascoli è datato intorno ai 2500 anni fa, e la struttura urbanistica che l'ha caratterizzata nel passato e, in buona parte, la arricchisce tutt'ora, l'ha portata ad essere conosciuta come 'città delle cento torri'.
Per quel che si può sapere oggi, erano addirittura quasi il doppio in passato, ma molte furono abbattute per volere di Federico II nel '400. Dei moltissimi esempi di queste strutture, di origine aristocratica o religiosa, si può fare un itinerario lungo la 'via delle torri', e ammirarne gli esempi più celebri, come le Torri gemelle e la Torre degli Ercolani.
Ma non sono solo questi 'picchi' cittadini a farne una città ammirevole. Basti pensare che Ascoli racchiude una delle più belle piazze d'Italia, piazza del Popolo. Basta arrivarci per rendersene conto. I palazzi che la circondano fanno da incantevole cornice rinascimentale, arricchendo lo scenario con i loro profili merlati e gli eleganti loggiati, gli archi e le raffinate geometrie delle loro facciate.
Fra gli edifici più interessanti da ammirare nella piazza, il Palazzo dei Capitani del Popolo, che fu il simbolo del potere politico cittadino a partire dal XIII-XIV secolo, quando venne edificato. Un palazzo di mirabile bellezza, al cui interno si può fare un excursus dei governatori pontifici che amministrarono qui durante l'Ottocento, visitandone la Sala degli Stemmi.
Si passa poi alla sagoma della chiesa di San Francesco, che ha caratterizzato la vita cittadina per tre secoli, periodo necessario alla sua costruzione. Anche per questo, rappresenta uno stile che transita con raffinatezza dal romanico al gotico, riportando un risultato unico ammirabile ancora oggi. Del complesso della chiesa fanno parte anche il Chiostro di San Francesco e la Cola d'Amatrice, interessantissima sala affrescata che vi si trova di fronte.
A dare un ulteriore tocco d'arte a questo splendido scenario, un altro dei tipici prodotti locali. Si tratta del marmo travertino, estratto nel territorio di Ascoli e, quindi, indiscusso protagonista della fisionomia cittadina. Il suo particolare aspetto regala un effetto unico, specialmente quando bagnato, con seducenti riflessi che disegnano fantasie sulla superficie liscia. Un tour cittadino particolare lo si può fare andando a scorgere le incisioni, fatte in periodo umanistico, proprio sul marmo, ad impreziosire architravi e mura degli edifici. Frasi in latino o in volgare, che riportano proverbi e motti utilizzati all'epoca, immortalati sul marmo per illuminare di saggezza popolare gli abitanti ascolani lungo il corso dei secoli.
Un tour di Ascoli Piceno, poi, non può prescindere da una sosta a piazza Arringo, un altro iconico centro d'aggregazione cittadino. Qua si concentrano diversi edifici storici, a cominciare dalla Cattedrale di S. Emidio, una delle più antiche della città, delimitata su un lato dal Palazzo Ducale, oggi sede del Museo Diocesano, cui segue il Palazzo Comunale.
Da qui si ammira anche il Duomo di Ascoli, maestosa costruzione a tre navate, che conserva al suo interno mirabili cappelle affrescate e la cripta dedicata al patrono Sant'Emidio. Per concludere il tuor di Ascoli Piceno, non si può mancare una visita al Teatro Romano e al Forte Malatesta, antica prigione medievale, facilmente raggiungibile con un itinerario in bicicletta.
Domande frequenti sugli alloggi ad Ascoli Piceno
Come affittare case e appartamenti vacanze ad Ascoli Piceno?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze ad Ascoli Piceno non è mai stato più facile di così.
Quanto costa una casa vacanze con piscina ad Ascoli Piceno?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza ad Ascoli Piceno con piscina è di 181 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza ad Ascoli Piceno con piscina tra 21 offerte disponibili.
Come trovare case vacanze e appartamenti ad Ascoli Piceno economici?
Ad Ascoli Piceno, il costo più economico a notte per soggiornare in una casa vacanze è di 60 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai cominciato la scansione della casa vacanze ad Ascoli Piceno, potrai selezionare gli alloggi con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza al prezzo più conveniente.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento ad Ascoli Piceno da privati?
Per il tuo soggiorno ad Ascoli Piceno puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze ad Ascoli Piceno?
Dai nostri dati risulta che piscina, internet Wi-Fi e animali ammessi sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze ad Ascoli Piceno.
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento ad Ascoli Piceno?
Il costo minimo per soggiornare ad Ascoli Piceno è di 60 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 93 case vacanza ad Ascoli Piceno.