Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Bagno di Romagna
L’acqua calda è stata la matrice di Bagno di Romagna, nella valle del Savio, come effetto di un evento miracoloso. Agnese, figlia di un notabile di Sarsina, ripudiata perché convertitasi al cristianesimo, iniziò a vagare per i monti in compagnia del suo cane. Durante l’esilio contrasse una malattia della pelle. Guarì con le acque di Bagno, scoperte casualmente dall’animale. Nel XV secolo le fonti di ‘Santa Maria in Bagno’ richiamarono personaggi come Benvenuto Cellini e vari esponenti della corte medicea. Le moderne attrezzature termali, comprese in tre stabilimenti, utilizzano acque bicarbonato-alcaline-sulfuree. Il centro storico di Bagno di Romagna è allineato sulla via Fiorentina, la strada di valle che da qui inizia il suo percorso montano fra i dirupi delle ‘scalacce’, fino al passo dei Mandrioli. Nella piazza si nota la basilica di S. Maria Assunta, trasformata nelle forme attuali nel XV secolo, con tracce del suo primitivo impianto romanico. Fino al 1923, Bagno di Romagna è appartenuta alla Toscana e, ancor prima, al Granducato di Toscana. L’influenza fiorentina è evidente nel palazzo dei Capitani, costruito nel XIV secolo, oggi polo culturale (ospita la biblioteca, l’ufficio turistico e uno dei centri visite del vicinissimo Parco delle Foreste Casentinesi, oltre a mostre ed eventi), e nei palazzi della piccola nobiltà.
Da non perdere a Bagno di Romagna
S. Maria Assunta La basilica è degna di nota per le opere che conserva: un trittico (1467) del pittore fiorentino Neri di Bicci, una tavola con la Madonna col Bambino attribuita al Maestro di Sant’Ivo (XIV-XV secolo), una Natività attribuita a un allievo del Ghirlandaio, una Crocifissione di Alessandro Gherardini (XVII-XVIII secolo). La Foresta della Lama Caprioli, cervi, mufloni, ghiri, daini, gatti selvatici vi hanno il loro habitat. Al suo interno si trova la prima Riserva naturale integrale istituita in Italia: Sasso Fratino, 764 ettari di foresta senza intromissione umana.Informazioni utili su Bagno di Romagna
Metri 462 • Abitanti 6085 • Forlì 74 km • Ecotour Treno fino a Cesena (www.trenitalia.com),da qui autobus (Start, linea 138, www.startromagna.it) • Info Iat, via Fiorentina 38, tel. 0543911046, www.bagnodiromagnaturismo.it - www.comune.bagnodiromagna.fc.it