Informazioni generali
Per la tua vacanza in Basilicata cerca la migliore offerta e scegli tra le case da privati, appartamenti, B&B, agriturismi o ville in affitto. Migliaia di soluzioni per tutte le esigenze, dalle vacanze low cost a quelle di lusso. In Basilicata si ha la sensazione di vivere in un epoca lontana, distante dal caos moderno. La regione è situata in posizione strategica, per questo affittare una casa vacanza in Basilicata nei mesi estivi significa anche potersi spostare facilmente verso altre splendide regioni, la Puglia, la Campania e la Calabria. In Basilicata potrete godervi il bellissimo territorio collinare e montuoso e un piccolo tratto di costa sul mar Ionio. Case vacanze in affitto nel verde, appartamenti vacanze in affitto, panorami incredibili vi aspettano.
Cosa visitare
Le due città principali della Basilicata, Matera e Potenza, offrono innumerevoli attrattive culturali. La prima testimonia insediamenti fin dall’età paleolitica. Il centro storico di Matera, con i famosi Sassi, è patrimonio dell’umanità. Potenza e la sua provincia offrono meraviglie come la cattedrale di Acerenza, l’abitato a gradoni di Rivello, l’abbazia della Santissima Trinità. Volete rilassarvi? Scegliete le case vacanze in affitto nelle zone più tranquille: pace assicurata.
Eventi
Il Maggio Potentino identifica una serie di eventi che il Comune di Potenza organizza in onore del santo patrono, San Gerardo. Ogni 29 maggio si tiene a Potenza la rappresentazione chiamata "Sfilata dei Turchi". A Matera si svolgono ogni anno importanti manifestazioni come le grandi mostre nei Sassi, il Festival Duni, rassegna concertistica. Non si contano le sagre legate all’enogastronomia e le feste religiose.Ottimo utilizzare case vacanze o appartamenti vacanze in affitto come base per partire con le vostre esplorazioni.
Enogastronomia
Trionfano i sapori pungenti, il peperoncino, le erbe aromatiche. Tra i piatti tipici, i fusilli con le fave, la carne di agnello o di pecora cucinate “nel coccio”, il pollo in salsa piccante, le melanzane fritte, in agrodolce, arrostite. Nelle zone di mare si cucina la zuppa di pesce e il baccalà al forno. I tre vini più famosi, l'Aglianico, rosso, il Moscato, bianco frizzante, e il Malvasia, tipico vino da dessert. Una cucina da scoprire grazie a un soggiorno nelle pittoresche case vacanze in affitto in zona.
Cultura e svago
Intorno a Matera si estende infatti la Murgia, un parco naturale storico e archeologico caratterizzata da un vasto altipiano roccioso, laghi e chilometri di sentieri. La Murgia e l’Appennino lucano Pollino e Val D’Agri e i parchi naturali sono mete ideali per gli amanti del trekking e dell’arrampicata. La Basilicata offre spiagge bianche sulla costa ionica a Metaponto, Pisticci, Sanzano ionico, e coste rocciose su quella tirrenica a Maratea. Offerte per affitto di case vacanze adatte a tutte le tasche.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Basilicata
Siamo in Sud Italia, tra Puglia e Calabria: la Basilicata è una regione da scoprire unica, ricca di storia, cultura e natura.
Qui c’è Matera, la città dei Sassi, capitale europea della Cultura 2019, una delle città più antiche del mondo ed entrata nel Patrimonio Mondiale Unesco. Ma c’è anche tanto mare, con i 32 chilometri di litorale lungo la costa di Maratea, a Policoro e Metaponto.
In questa terra il mar Tirreno è famoso per le sue acque trasparenti e i suoi ricchi fondali. Calette e grotte marine si possono visitare anche con tour in barca.
La Basilicata soprende anche per la presenza di montagne e torrenti, dove si possono praticare diverse attività: passeggiate a cavallo o trekking, mountain bike e anche rafting e torrentismo, canottaggio, vela, e pesca, a seconda della zona in cui ci si trova.
Maratea, sul golfo di Policastro, è una città vivace anche dal punto di vista della vita notturna. Ci sono tanti borghi da visitare in Basilicata, con tradizioni antichissime. Tra questi San Paolo Albanese, in provincia di Potenza, il più piccolo comune della regione con una particolarità: nato da coloni albanesi nel XVI secolo, conserva ancora oggi la lingua di appartenenza degli antenati e le usanze religiose, il rito bizantino.
Una vacanza in Basilicata è anche un viaggio nel gusto dei prodotti tipici lucani: peperoncino, pasta di grano duro, carni di agnello e stufati, la lucanica, ma anche piatti saporiti a base di verdure.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze in Basilicata?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze in Basilicata è di 20 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 250 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze in Basilicata?
Non temere! Sono disponibili 87 case vacanza in Basilicata che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza in Basilicata che ammette animali costa 104 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze in Basilicata?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze in Basilicata ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina in Basilicata?
Il prezzo medio per affittare un alloggio in Basilicata con piscina a uso esclusivo è di 138 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 72 casa vacanze in Basilicata con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze in Basilicata economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare tutte le case vacanze in Basilicata economiche, durante la fase di ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. In questa maniera, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. In Basilicata, il prezzo minimo a notte per soggiornare in un alloggio vacanza è di 20 € mentre il mese più economico risulta essere aprile. Prenota e risparmia fino al 50%!