Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanza in provincia di Bergamo
La Provincia di Bergamo si estende nella parte centro-orientale della regione Lombardia. Capoluogo di provincia è la città di Bergamo, che conta oltre 120.000 abitanti chiamati bergamaschi. Il Santo Patrono di Bergamo è Sant’Alessandro e si festeggia il 26 agosto. Per assistere ai festeggiamenti il consiglio è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Turismo: le principali attrazioni in provincia di Bergamo
Bergamo, il capoluogo, è una città medievale. Si divide in due parti distinte, la Città Alta che comprende il centro storico chiuso dalle mura, e la parte più moderna ovvero la Città Bassa. La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica (detta il Campanone), e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Per visitare la zona il modo migliore è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cosa mangiare di buono in provincia di Bergamo
Bergamo non è solo terra d’arte e di storia. Il suo territorio, ben coltivato nella pianura e nelle valli, dà notevoli produzioni di cereali, frutta, vino e ortaggi. Nelle baite in montagna si trovano i prodotti più tipici della tradizione casearia locale: la formaggella di monte, il branzi , e il formait de mut spesso serviti con salumi del posto e accompagnati da polenta fresca o crostini di polenta abbrustoliti sulla griglia. Per gustare questi deliziosi prodotti il modo migliore è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cosa mangiare di buono in provincia di Bergamo
Il piatto principe della cucina bergamasca è la polenta, servita accompagnata da carne di ogni tipo, specialmente selvaggina. Ottimi i casoncelli, pasta ripiena alla bergamasca con burro, salvia e pacetta. Tra i dolci il Donizzetti, ciambella friabile con canditi, ananas e albicocca e i dolci di marzapane a forma di polenta e osei. Tra i vini il Valcalepio rosso, bianco e il Moscato di Scanzo.
Cultura ed eventi in provincia di Bergamo
Bergamo offre una quantità di svaghi e divertimenti pari a quelli di due città, nonostante sia di modeste dimensioni. Infatti la città alta e la parte bassa vivono come due centri differenti, ognuno coi suoi locali, i suoi negozi, teatri, cinema e molto altro. Tra i più importanti segnaliamo il Festival Internazionale della Cultura di Bergamo ad aprile, la mostra internazionale di film d’Essai intitolata Bergamo Film Meeting e il Festival del internazionale del folclore.Se non volete perdere tutte le possibilità che la zona vi offre affittate una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Bergamo
Arte, cultura, vita all’aria aperta, sport e divertimento. Benvenuti nella provincia di Bergamo dove riunire turismo montano ad altre esperienze e dove vi aspettano oltre 200 km di percorsi ciclabili.
Gli amanti della montagna si ritrovano in Val Seriana e Val Brembana, tra piste da sci e fitte rete di sentieri per trekking e mountain bike per ogni livello di difficoltà.
Si praticano sport acquatici e gite in battello sul lago d’Iseo. In Valle Imagna ci si rilassa tra terme e buona cucina e si fa trekking lungo i sentieri delle Orobie. Da non perdere l’antico borgo di Arnosto, dogana della Repubblica Veneta fino al 700.
Chi ama l’adrenalina può divertirsi scoprendo territorio e avventura tra diversi parchi avventura disseminati in provincia: sul monte Purito, a Clusone, a Gromo, a Gandosso, in Roncola, con livelli di difficoltà adatti per tutti. Il lago di Endine è un’oasi faunistica tra boschi e canneti. Ci si rilassa con una vacanza alle terme in montagna a Sant’Omobono o in Valle Imagna o alle terme di Trescore.
Belle passeggiate al Parco dei Colli di Bergamo, alla riserva naturale regionale Valpredina e lungo il Sentiero dei Fiori, a Oltre il Colle e Zambla. Sport acquatici e crociere tra i laghi, dove è possibile praticare anche vela e windsurf.
A tavola, tanti prodotti locali: polenta, salumi, formaggi, “Casonsèi de la bergamasca” e gli “Scarpinocc de Par”, stufati, e tra i dolci polenta e osèi de la Bergamasca (è un dolce con pan di spagna e creme). Da non trascurare anche la produzione di olio del Sebino e i vini.
Domande frequenti: Case e appartamenti vacanza in provincia di Bergamo
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento in provincia di Bergamo?
Una casa vacanze in provincia di Bergamo ha un prezzo minimo di 39 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 149 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze in provincia di Bergamo?
Non temere! Sono disponibili 71 case vacanza in provincia di Bergamo che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza in provincia di Bergamo che ammette animali costa 119 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare case e appartamenti vacanze in provincia di Bergamo?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze in provincia di Bergamo non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina in provincia di Bergamo?
Il prezzo medio per affittare un alloggio in provincia di Bergamo con piscina a uso esclusivo è di 213 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 43 casa vacanze in provincia di Bergamo con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze e appartamenti in provincia di Bergamo economici?
In provincia di Bergamo, il costo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanze è di 39 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la scansione della casa vacanze in provincia di Bergamo, potrai selezionare le strutture con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza per il budget che vuoi spendere. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze in provincia di Bergamo?
Dai nostri dati risulta che piscine, internet e animali domestici ammessi sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze in provincia di Bergamo. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento in provincia di Bergamo da privati?
Per il tuo soggiorno in provincia di Bergamo puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!