Case Vacanze e Appartamenti a Biella in affitto - CaseVacanza.it base64Hash Case Vacanze e Appartamenti a Biella in affitto - CaseVacanza.it

Case Vacanze e Appartamenti a Biella in affitto

15 annunci "Case Vacanze a Biella in affitto"

Biella
In qualsiasi momento
Ospiti

Le migliori offerte di case vacanza a Biella

Scopri la nostra selezione esclusiva di case vacanza a Biella e trova l'alloggio dei tuoi sogni. Se stai cercando le migliori offerte, puoi confrontare i top 15 annunci dalla nostra lista e prenotare la casa vacanza a Biella più adatta alle tue esigenze.

Camera privata Biella
Agriturismo
17 m² Casale ∙ 4 ospiti

Camera privata 17 m²

Biella, Piemonte, Italia
Agriturismo
da 81 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(4 recensioni)
Dettagli
da 81 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Biella
Vicino agli impianti di risalita
65 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 4 ospiti

ALLOGGIO VACANZE BIELMONTE - OASI ZEGNA

Biella, Piemonte, Italia
Vicino agli impianti di risalita
da 60 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(3 recensioni)
Dettagli
da 60 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Biella
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
82 m² Appartamento ∙ 2 camere da letto ∙ 4 ospiti

Appartamento a pochi km dagli impianti di risalita

Biella, Piemonte, Italia
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
da 110 €
per notte
Dettagli
da 110 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Biella
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
89 m² Appartamento ∙ 2 camere da letto ∙ 5 ospiti

Appartamento a Gaby

Biella, Piemonte, Italia
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
da 130 €
per notte
Dettagli
da 130 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Camera privata Biella
Agriturismo
Casale ∙ 3 ospiti

Camera privata

Biella, Piemonte, Italia
Agriturismo
da 96 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(2 recensioni)
Dettagli
da 96 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Casa Biella
Conferma istantanea
400 m² Casa ∙ 5 camere da letto ∙ 10 ospiti

Casa 400 m²

Biella, Piemonte, Italia
Conferma istantanea
da 216 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(1 recensione)
Dettagli
da 216 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Biella
Vicino agli impianti di risalita
Include le cose essenziali
50 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 5 ospiti

Bielmonte (Panoramica Zegna) alloggio occasione vacanze i/e con BOX

Biella, Piemonte, Italia
Vicino agli impianti di risalita
Include le cose essenziali
da 45 €
per notte
Dettagli
da 45 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Chalet Biella
160 m² Chalet ∙ 3 camere da letto ∙ 6 ospiti

Chalet/Baita a Fontainemore

Biella, Piemonte, Italia
da 155 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(1 recensione)
Dettagli
da 155 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Biella
30 m² Appartamento ∙ 1 camera da letto ∙ 3 ospiti

Appartamento a Gaby, Valle d'Aosta, Monte Rosa

Biella, Piemonte, Italia
da 41 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(1 recensione)
Dettagli
da 41 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Chalet Biella
70 m² Chalet ∙ 2 camere da letto ∙ 8 ospiti

Caratteristica baita ristrutturata nella Valle di Gressoney

Biella, Piemonte, Italia
da 180 €
per notte
Dettagli
da 180 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta

Vuoi ampliare la tua ricerca?

Trova le migliori offerte nei dintorni:

Camera privata Biella
Agriturismo
Casale ∙ 2 ospiti

Camera privata

Biella, Piemonte, Italia
Agriturismo
da 71 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(2 recensioni)
Dettagli
da 71 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Camera privata Biella
Agriturismo
16 m² Casale ∙ 3 ospiti

Camera privata 16 m²

Biella, Piemonte, Italia
Agriturismo
da 81 €
per notte
5,0
«Eccellente»
(4 recensioni)
Dettagli
da 81 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Appartamento Biella
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
400 m² Appartamento ∙ 5 camere da letto ∙ 10 ospiti

Appartamento 400 m²

Biella, Piemonte, Italia
Include le cose essenziali
Prenotazione sicura
da 221 €
per notte
Dettagli
da 221 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Vedi tutte le offerte

Casa Vacanze e Appartamenti a Biella in affitto con piscina

Se per te non esiste niente di meglio di un tuffo rinfrescante a fine giornata, allora devi assolutamente vedere la nostra selezione di Casa Vacanze e Appartamenti a Biella in affitto con piscina.

Camera privata Biella
Piscina
24 m² Camera privata ∙ 1 camera da letto ∙ 4 ospiti

Camera privata 24 m²

Biella, Piemonte, Italia
Piscina
da 92 €
per notte
Dettagli
da 92 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta

Casa Vacanze e Appartamenti a Biella in affitto con giardino

Se durante le tue vacanze adori rilassarti all'aria aperta, allora non puoi rinunciare alla nostra proposta di Casa Vacanze e Appartamenti a Biella in affitto con giardino. Clicca sul bottone qui sotto e scopri tutti gli alloggi con giardino disponibili.

Casa Biella
Conferma istantanea
Include i servizi di cui hai bisogno
400 m² Casa ∙ 5 camere da letto ∙ 10 ospiti

Casa 400 m²

Biella, Piemonte, Italia
Conferma istantanea
Include i servizi di cui hai bisogno
da 214 €
per notte
Dettagli
da 214 €
per notte
Dettagli
Vai all'offerta
Vedi più offerte con giardino

Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanza a Biella

Vuoi affittare una casa per le vacanze a Biella? Biella è un’antica cittadina del nord del Piemonte circondata da valli e montagne. La città offre innumerevoli attrattive storico-culturali mentre le valli nei suoi dintorni sono perfette per escursioni estive e passeggiate. Famoso il Santuario di Oropa, nota meta di pellegrinaggi. La città e la zona circostante sono note tra le capitali mondiali della lavorazione della lana. Confronta le offerte di case vacanze in affitto e trova la tua casa vacanze ideale!

Cosa visitare a Biella

Biella è divisa in due parti; Biella Piano e Biella Piazzo, raggiungibile comodamente grazie a una funicolare. Nella Piazza principale di Piano si trovano il Duomo e il Battistero pre-romanico. Da non perdere anche la Chiesa della Santissima Trinità e quella di San Sebastiano. Bellissimo anche il settecentesco Palazzo Scaglia. Biella Piazzo è un suggestivo boro che si erge sulla collina retrostante la città: da vedere piazza Cisterna con il Palazzo della Cisterna, e la Porta d'Andorno.Troverete case vacanze in affitto con prezzi alla portata di tutti


Eventi a Biella da non perdere

Biella e le sue valli sono scenari di eventi culturali, ricreativi e sportivi di ogni genere. Ogni anno a febbraio si svolge il Periplo del monte Rosso nella Conca di Oropa con gara di sci alpinismo e campionato provinciale alpini. Sempre a febbraio si ripete ogni anno il Carnevale benefico di Cavaglià. A marzo l’Oasi Zegna ospita la Ciaspolata notturna di Fra Dolcino. Alla fiera di Biella si svolge da anni il salone del plain air. A maggio si tiene il Cammin di maggio, festival dei sentieri biellesi.Un luogo da scoprire con un soggiorno in una delle case vacanze o appartamenti vacanze in affitto in zona.

Cosa mangiare di buono a Biella

La cucina biellese è saporita e nutriente, tipicamente montana ma anche vicina a tradizioni provenienti dal resto del Piemonte. Tra i prodotti tipici più famosi la toma e i salami. Nel biellese non si può non assaggiare la polenta concia, condita con burro e formaggio, il Ris a an cagnun con toma e burro, le minestre e le zuppe dense, la bagna cauda, piatto tipico piemontese, che a Biella si arricchisce con noci, la frittata col salame e la verzata.  Tra i dolci  i torcetti di mais al burro e le miasce.Case vacanze in affitto e sapori in cucina per tutti i gusti!

Cultura ed eventi a Biella

Biella è conosciuta anche per i tantissimi concerti che vi si svolgono tutte le estati. La zona è destinazione turistica ideale per gli amanti della natura, tra rigogliosi boschi e parchi naturali. L’Oasi Zegna è una splendida balconata sulla pianura. La Riserva Naturale Speciale della Burcina è situata su una collina a pochi chilometri da Biella ed è un esempio di giardino informale all’inglese. La Riserva Naturale Orientata delle Baragge è una brughiera perfetta per lunghe passeggiate a cavallo.Cosa aspettate? Guardate le case vacanze per l’affitto e prenotate la vostra!


Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Biella

Biella è stata un centro di antico insediamento, con tracce ritrovate nel suo territorio che rimandano alla presenza di tribù neanderthaliane diverse migliaia di anni fa. Popolazioni arrivarono qui dopo le glaciazioni, quando il disgelo riversò lungo i corsi d'acqua abbondanti quantità di oro. Anche i romani giunsero in quest'area per lo stesso motivo, senza tuttavia dare avvio alla costruzione di una cittadella. È a partire dall'826 che il nome Bugella, originaria denominazione della città, compare su un testo ufficiale, ed è poi dal X secolo che iniziò una dominazione successiva di Alemanni, Franchi e Longobardi, e i primi lavori di costruzione di una cinta muraria. Biella si sviluppò negli anni seguenti, arricchendosi del patrimonio culturale medievale e rinascimentale, facendo gola a Savoia e Visconti, che a lungo battagliarono per il possesso del territorio, e fungendo da centro nevralgico della Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi rimane una città trasformata dal suo passato, adagiata sulle prealpi del Piemonte, a poca distanza dal Sacro Monte di Oropa, e tuttavia piacevole e tranquillo centro che ha saputo regalare anche eccellenze italiane. Una fra tutte, la rinomata birra Menabrea. Tra le proposte turistiche più interessanti, ne abbiamo selezionate alcune, le attrazioni principali che non dovrai mancare durante la tua vacanza a Biella.

Duomo di Santo Stefano

L'architettura religiosa di riferimento della città di Biella è il duomo dedicato a Santo Stefano. Le prime pietre vennero poste nel 1400, ma la costruzione fu ampliata, in stile neogotico, nel Settecento, dandole, in gran parte, la forma che possiamo ammirare ancora oggi. Precedente alla sua costruzione, esisteva la vecchia cattedrale cittadina, quella indicata come Santo Stefano Vecchio, di cui ancora rimane solamente il vecchio campanile, a breve distanza, mentre il resto è stato pressoché demolito. Della struttura nuova è caratteristico uno stile architettonico molto austero, ma anche le decorazioni degli ambienti interni ad opera del Galliari, su tutta la chiesa, eseguite con la tecnica del trompe l'oeil, che gioca sull'illusione ottica per far percepire ambienti a due dimensioni come fossero in rilievo.

Battistero di Biella

Su un antico sepolcreto pagano di epoca tardo romana sorge uno dei più antichi inquilini della città di Biella. Si tratta del Battistero, nel cuore di Biella Piano, la parte bassa della città. Una struttura elegante, costruita a partire dal IX secolo in stile romanico. All'interno del battistero si possono ancora ammirare dipinti realizzati nel 1318, attribuiti al Maestro di Oropa, e dall'esterno si può ammirare l'essenziale struttura in laterizio, coronata da una lanterna che funge da cella campanaria.

Palazzo Ferrero e la Torre ottagonale

Uno dei palazzi storici che si trovano nella parte alta di Biella, nella zona denominata Piazzo, è Palazzo Ferrero. Fu costruito per volere proprio della famiglia Ferrero fra XV e XVI secolo, come residenza signorile, e, in virtù di un abbellimento estetico, venne affiancato da una torre ottagonale. Il palazzo passò dalla famiglia Ferrero al Comune di Biella, che lo trasformò per molto tempo in convalescenza militare e poi in caserma. È solo dal 2017 che è diventato un centro culturale che ospita mostre ed iniziative di vario tipo.

Palazzo La Marmora

A celebrare una delle più importanti casate piemontesi rimane questo palazzo, a pochi passi da Palazzo Ferrero. La sua primordiale costruzione risale al XVI secolo, e oggi il palazzo è suddiviso in due rami, uno rimasto come dimora, l'altro utilizzato come spazio museo per esposizioni. Splendide le sale interne, come la Sala dei Castelli o il Salotto Verde, che permettono di immergersi ancora oggi nei fasti di questa potente famiglia che furono.

Basilica di San Sebastiano

Altro importante edificio di culto della città di Biella è la Basilica di San Sebastiano. La sua costruzione durò per circa cinquant'anni, a partire dai primi del '500, in stile rinascimentale. Ad impreziosire la basilica, il campanile, sormontato da una guglia e alto cinquantuno metri. All'interno della chiesa, una serie di dipinti ad opera di importanti artisti piemontesi arricchiscono il bagaglio culturale di San Sebastiano, così come il Monastero di San Sebastiano, oggi destinato ad ospitare Museo Biellese.

Birrificio Menabrea

Facendo un balzo di qualche secolo rispetto alle testimonianze medievali e rinascimentali di Biella, possiamo fare tappa al 'tempio' di uno dei prodotti artigianali che ha reso celebre la città. Il Birrificio Menabrea, centro di produzione dell'omonima birra, ha recuperato i macchinari originari che servirono a produrre le prime bottiglie della bevanda, nel 1846. Oggi, si possono ripercorrere i processi che hanno portato al successo internazionale un'originaria attività della provincia piemontese.

Palazzo della Cisterna

Torniamo nella parte alta della città per visitare uno degli edifici più di spicco del rione di Piazzo. Si tratta di Palazzo Cisterna, affacciato sull'omonima piazza. Il palazzo, oggi di proprietà della Regione, ha origini molto antiche, anche se sconosciute. Quello che si sa è che la facciata che dà sulla piazza fu costruita per volere dei Dal Pozzo nel Cinquecento. Molti sono gli elementi di pregio conservati al suo interno, così come affascinanti gli esterni e la facciata. Nell'Ottocento, il palazzo ospitò gli opifici Boglietti, divenne poi caserma e Archivio di Stato, per poi essere ceduto all'amministrazione regionale.

Palazzo Gromo Losa

Decisamente importante la presenza di questo palazzo nel profilo di Piazzo. Il nome deriva dalla famiglia dei conti che lo abitò dal Settecento. Caratteristica di questa struttura è anche il curato giardino all'italiana che si apre su uno dei suoi lati. Passato nell'Ottocento alle suore rosminiane, oggi è di proprietà della Cassa di Risparmio di Biella. È possibile visitarlo nei suoi spazi interni, dal 'salone dei graffiti' all'ex cappella, fino al terrazzo panoramico e al giardino, oltre che poter assistere a mostre ed esposizioni organizzate al suo interno.

Domande frequenti

Quanto costa affittare una casa vacanze a Biella?

Una casa vacanze a Biella ha un prezzo minimo di 41 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 15 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!

Come affittare una casa vacanze a Biella?

Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Biella non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!

Come trovare case vacanze a Biella economiche?

A Biella, il costo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanze è di 41 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai cominciato la ricerca della casa vacanze a Biella, potrai selezionare le strutture con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza perfetta per il tuo budget. Prenota e risparmia fino al 50%!

Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Biella?

Dai nostri dati risulta che internet, TV e animali domestici non ammessi sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Biella. Scopri di più!

Posso prenotare una casa vacanza a Biella da privati?

Puoi affittare la tua casa vacanza a Biella direttamente da privati ma anche da agenzie del settore. Qualunque sia la tua scelta, ti garantiamo un servizio impeccabile, esperto e totalmente sicuro. Scopri di più!

image-tag