Case Vacanze e Appartamenti nella Città metropolitana di Cagliari in affitto
Vuoi ampliare la tua ricerca?
Trova le migliori offerte nei dintorni:
Informazioni generali
La Provincia di Cagliari si affaccia a sud-est verso il Mar Mediterraneo e fa parte della regione Sardegna. Il capoluogo di provincia è la città di Cagliari, che conta circa 157.000 abitanti chiamati cagliaritani. Il Santo Patrono della città è San Saturnino e si festeggia il 30 ottobre. Per assistere di persona ai festeggiamenti della città il modo migliore è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza. Cagliari offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Turismo
Nota per conservare una delle spiagge cittadine più belle d’Europa, quella del Poetto, Cagliari è anche una città ricca di storia e cultura. Oltre al museo archeologico nazionale, si segnalano l’Anfiteatro Romano, del II secolo, la Basilica di San Saturnino e il quartiere fortificato dove sorge l’antico Castello, che fino alla seconda guerra mondiale, fu la residenza dei nobili. Da visitare sono anche i quartieri di Stampace, Marina e Villanova. Cagliari offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Enogastronomia
Entrando in una trattoria della Marina non potete non assaggiare la bottarga, un alimento ottenuto dalle uova del tonno o del muggine con cui si condiscono gli spaghetti. Cozze, vongole, polpi, granchi e tutti i tipi di pesce sono consigliati. Ancora, ma stavolta parliamo di cibi a base di carne, segnaliamo i Maloreddus alla campidanese, gnocchi sardi al sugo di salsiccia e Su Manzamurru, un piatto semplicissimo a base di pane e sugo di pomodoro. Per gustare la cucina cagliaritana vi consigliamo di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cultura e svago
Cagliari è una città ricca di verde. I parchi cittadini sono nove. Tra questi segnaliamo quello di Monte Irpinu e quello del colle di San Michele. Se amate gli animali è assolutamente da non perdere una visita alla laguna di Santa Gilla e allo stagno di Molentargius, due zone protette che danno asilo ai fenicotteri. E’ d’obbligo anche un bagno alla spiaggia del Poetto e in quella di Calamosca. Per visitare la zona la cosa migliore è quella di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Clima e paesaggio
Cagliari e la sua provincia sono situate nella zona meridionale della Sardegna e si trovano al centro del Golfo degli Angeli. La posizione geografica influisce positivamente sul clima della zona e del capoluogo, che è tipicamente mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche. I valori estremi estivi a volte superano di poco i 40°C, mentre quelli invernali, solo in condizioni particolari e rare, scendono leggermente sotto lo zero. Per vivere Cagliari nel modo giusto la cosa migliore è affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Cagliari
La natura è protagonista nella provincia di Cagliari, dove si trovano diverse aree protette e spiagge incontaminate. Paradiso per birdwatchers ed escursionisti è il Parco naturale regionale Molentargius-Saline, luogo di transito per centinaia di uccelli, tra cui anche fenicotteri rosa e aironi. L’area confina con una delle spiagge più estese d’Italia e la principale di Cagliari, il Poetto, lunga circa 8 chilometri, uno dei litorali più suggestivi assieme a quelli di Tueredda, Porto Piscinni, Villasimius. Le oasi verdi proseguono nel Parco regionale dei Sette Fratelli - Monte Genis, uno dei maggiori di tutta l’isola, dove vive il cervo sardo, e il promontorio della Sella del Diavolo. Musei e testimonianze di culture antiche si trovano passeggiando per il capoluogo, Cagliari e i suoi tesori o addentrandosi tra borghi e paesi. C’è anche un’area archeologica, il Parco Archeologico di Nora, nel comune di Pula, dove merita una visita anche la spiaggia di Santa Margherita. Windsurf, sport acquatici, passeggiate, ma anche golf sono alcune attività da praticare in zona. Da non perdere le sagre locali, come Sant’Efisio a Cagliari.