Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Calasetta
Calasetta è un pittoresco borgo sull'isola di Sant'Antioco, in Sardegna, ricco di tradizioni antiche, che conserva ancora le sue origini tabarchine e genovesi, con una storia simile a quella di Carloforte. Il suo simbolo è la Torre, edificata intorno al 1737. Il centro abitato è posto su una collina che scende fino al porto. Il suo territorio offre diverse spiagge di grande fascino, lungo una costa alta e rocciosa ad ovest e bassa e sabbiosa a nord est. Tra le spiagge più belle di Calasetta da segnalare "Spiaggia grande" o "Porto Maggiore", la "Salina" e "Sottotorre". "Il nido dei passeri" invece è un monumento naturale suggestivo, composto da due faraglioni che emergono dall'acqua. In paese ancora oggi si parla la lingua di Tabarka, a testimonianza del forte legame con le origini, che si traduce anche in eventi tradizionali suggestivi, tra cui la festa di San Giovanni Battista, tra falò e riti antichi. Anche la cucina risente della commistione tra culture differenti: piatti liguri si mescolano ricette africane e sarde, con un protagonista fra tutti: il tonno e in generale il pesce fresco.