Lazio Scenic View base64Hash Lazio Scenic View

Casa vacanze e appartamenti a Calcata

Scegli le date e confronta 15 alloggi a Calcata

Inserisci le date
1 ospite
Inserisci le date
1 ospite

Le migliori offerte di case vacanza a Calcata scelte per te

Calcata: confronta 15 alloggi e trova case vacanze economiche da 64 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.

Appartamento Calcata
70 m² appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento con splendida terrazza panoramica

Calcata, Provincia di Viterbo, Italia
Appartamento vacanza a Rignano Flaminio, ideale per 4 persone, con cucina, giardino, balcone e parcheggio a disposizione.
da 72 €
per notte
da 72 €
per notte
Vai all'offerta
Appartamento Calcata
70 m² appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto

Appartamento Completamente ristrutturato con camino e terrazza.

Calcata, Provincia di Viterbo, Italia
Appartamento a Rignano Flaminio per 4 persone, con camino, giardino, cucina e balcone, ideale per una vacanza rilassante.
da 64 €
per notte
da 64 €
per notte
Vai all'offerta
Casa Calcata
300 m² casa ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto

Casa 300 m²

Calcata, Provincia di Viterbo, Italia
Casa vacanza a Mazzano Romano con piscina, sauna, camino e parcheggio, ideale per un soggiorno fino a 6 persone.
da 326 €
per notte
da 326 €
per notte
Vai all'offerta

Case e appartamenti vacanze a Calcata: le migliori offerte nei dintorni

Dai uno sguardo ad altri annunci di alloggi vacanze a Calcata.

Casa Calcata
135 m² casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto

Casa 135 m²

Calcata, Provincia di Viterbo, Italia
Case vacanza a Nepi, accoglienti e pet-friendly, con camino, parcheggio, cucina e balcone. Ideali per 6 persone. Relax assicurato!
da 165 €
per notte
da 165 €
per notte
Vai all'offerta
Villa Calcata
300 m² casale ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto

Villa 300 m²

Calcata, Provincia di Viterbo, Italia
Villa elegante a Mazzano Romano con piscina, camino, parcheggio e cucina, ideale per un soggiorno fino a 6 persone.
da 320 €
per notte
da 320 €
per notte
Vai all'offerta
Vedi tutte le offerte

Desideri andare a Calcata risparmiando? Sei decisamente nel posto giusto. Affidandoti a CaseVacanza.it, la tua caccia a case vacanze economiche non è mai stata così agevole. Costo minimo garantito: puoi soggiornare in appartamenti economici a partire da soli 64 € a notte. Le vacanze low cost a Calcata non sono solo un sogno. Vuoi risparmiare scegliendo il momento giusto? se cerchi convenienza, ti raccomandiamo di prenotare a Calcata durante febbraio, il mese che emerge come il più vantaggioso dai nostri dati. E se preferisci una ricca sceltaa ti strutture, una scelta saggia è di evitare marzo e prenotare nel mese di marzo. Affina la ricerca e risparmia: con il filtro "Prezzo", puoi vedere tra 15 offerte quella migliore per il tuo budget. Trova subito alloggi convenienti al miglior prezzo!

Domande frequenti sugli alloggi a Calcata

Come affittare case e appartamenti vacanze a Calcata?

Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Calcata non è mai stato più facile di così.

Quanto costa una casa vacanze con piscina a Calcata?

In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a Calcata con piscina è di 391 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a Calcata con piscina tra 3 offerte disponibili.

Come trovare case vacanze e appartamenti a Calcata economici?

Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire tutte le case vacanze a Calcata economiche, durante la fase di ricerca attiva il filtro sul prezzo a notte. In questa maniera, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. A Calcata, il prezzo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanza è di 64 € mentre il mese più economico risulta essere febbraio.

Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Calcata da privati?

Su CaseVacanza.it la scelta è ampissima: puoi prenotare tra 15 offerte il tuo appartamento o la tua casa vacanza a Calcata direttamente da privati oppure da agenzie del settore, in modo affidabile e professionale.

Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Calcata?

Dai nostri dati risulta che piscina, internet Wi-Fi e aria condizionata sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Calcata.

Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Calcata?

Una casa vacanze a Calcata ha un prezzo minimo di 64 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 15 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni.

7 cose da vedere e conoscere di Calcata e dintorni

Abbarbicato a uno sperone di tufo nella Valle del Treja, Calcata Vecchia ha l’aspetto di un borgo medievale, ma le sue origini sono molto più antiche. Eppure, nonostante la bellezza e la ricchezza storica, ha rischiato di essere demolito. A salvarlo è stata la “disobbedienza civile” di alcune persone, che negli anni ’60 si sono stabilite nelle case abbandonate qualche decennio prima.

Oggi, il paese in provincia di Viterbo è un luogo dove la vita scorre con un ritmo lento e il tempo sembra essersi fermato. Il centro storico è un piccolo gioiello di arte e architettura e custodisce suggestive tradizioni e leggende, come quella del Santo Prepuzio. Appena fuori dall’abitato, invece, si trovano le tracce dell’antica civiltà falisca, alla quale è dedicato l’inconsueto Museo Archeologico Virtuale di Narce.

Negli immediati dintorni di Calcata si trova anche un altro museo molto particolare. Opera Bosco – come rivela il nome – si sviluppa en plein air tra gli alberi della Forra della Valle del Trejo e custodisce straordinarie opere “effimere”, realizzate solo con materiale naturale.

L’ambiente e il paesaggio sono un’altra ricchezza della zona dove sorge il piccolo borgo. Le cascate del Monte Gelato hanno conquistato più di un regista famoso, tra cui Roberto Rossellini, mentre i numerosi sentieri sono un richiamo irresistibile per gli escursionisti e per chi ama passeggiare nella natura. 

1. La città “disobbediente”

Fondata dai Falisci e abitata dagli Etruschi. Probabilmente. Calcata ha un’origine antichissima, ma i primi riferimenti certi risalgono all’VIII secolo, quando è citata in un documento come “centro di produzione agricola” al servizio di Roma. Poi è passata più volte di mano tra le famiglie Sinibaldi e Anguillara.

Il borgo ha vissuto un lungo periodo di relativa stabilità e benessere, anche per via della posizione defilata, ma la sua esistenza millenaria ha rischiato di terminare in epoca fascista. Calcata sorge su una rupe di tufo friabile, soggetta a continue frane e assestamenti, e nel 1935 è finita nel mirino di una legge che prevedeva la demolizione dei paesi “da risanare”.

Il borgo si è spopolato ed è nata Calcata Nuova. Ma negli anni ’60 ha preso forma una migrazione di ritorno. Una manciata di persone – italiani e stranieri, hippie e artisti, tra cui l’architetto Paolo Portoghesi – si è stabilita a vivere in paese. La “disobbedienza civile” dei nuovi abitanti ha salvato Calcata Vecchia e, in seguito a una serie di perizie geologiche, il borgo ha riottenuto ufficialmente l’abitabilità. 

2. Il Palazzo Baronale degli Anguillare e la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù

Il fascino di Calcata risiede soprattutto nell’atmosfera di borgo dove il tempo sembra essersi fermato, ma il piccolo centro custodisce anche due edifici di un certo rilievo storico, architettonico e artistico.

Il Palazzo Baronale degli Anguillara è sorto nel X secolo, poi è stato più volte rimaneggiato. Il nucleo originale rivela il primitivo uso militare ed è riconoscibile nei piani sotterranei (adibiti a scuderie e magazzino), nel seminterrato (prima dormitorio, poi forno di corte), nella torre e nelle mura. Nell’Ottocento sono stati aggiunti il primo piano e il sottotetto “quasi abitabile” ed è stata realizzata una sala affrescata.

Una serie di passaggi di proprietà, le due guerre e lo spopolamento del paese hanno condannato il palazzo a un terribile degrado, fino a che nel 1987 è stato rilevato dal Parco Valle del Treja. L’edificio è stato profondamente restaurato nel 1995 e nel 2015 è stato sottoposto a un nuovo intervento, che ha anche portato alla luce dei pregevoli affreschi.

La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù ha una storia simile al Palazzo degli Anguillara. Il nucleo originale è antico (del XIV secolo), ma l’edificio è stato in gran parte rimaneggiato nel 1793 dai Sinibaldi. L’interno è a navata unica con il soffitto a capriate e conserva un fonte battesimale, un’acquasantiera, un tabernacolo, alcuni affreschi e… una leggenda molto particolare!

3. La leggenda del Santo Prepuzio

La tradizione racconta che la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù abbia custodito per quattro secoli il “Santo Prepuzio” di Gesù. Poi i preziosi resti sacri sono spariti, a quanto pare rubati. La Chiesa di Roma non vedeva di buon occhio la venerazione di una reliquia così “sconveniente” e sono in molti a pensare che sia stata fatta sparire di proposito. Ma da dov’era saltata fuori?

A quanto pare, il Santo Prepuzio è arrivato a Calcata nel 1527 con un Lanzichenecco, che l’aveva sottratto durante il “Sacco di Roma”. Il soldato è stato arrestato e rinchiuso in una cella e proprio qui, trent’anni dopo, è stata ritrovata la reliquia. I sacri resti di Cristo sono diventati immediatamente oggetto di grande devozione e i fedeli che si recavano in pellegrinaggio a venerarli ricevevano un’indulgenza di (ben) 10 anni. 

4. L’area archeologica di Narce e il MAVNA

A una chilometro e mezzo da Calcata Vecchia si trova l’area archeologica di Narce. Il sito custodisce i resti di un insediamento falisco, che si estendeva fino a comprendere il Monte Li Santi e Pizzo Piede. Un’ipotesi è che si tratti dell’importante città di Fescennium, ma la certezza non c’è. Di sicuro, l’antico centro abitato è stato attivo dal IX al II secolo a. C. e ha avuto uno stretto legame con l’insediamento etrusco di Veio.

Gli scavi condotti nell’area hanno portato alla luce diversi e preziosi reperti archeologici, soprattutto nella zona delle necropoli. Una parte è custodita in Italia (in particolare al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e al Museo Archeologico dell’Agro Falisco a Civita Castellana), ma molti si trovano a Parigi, Londra, Copenaghen e negli USA.

A riportare in qualche modo “a casa” il patrimonio conservato all’estero ci ha pensato il Museo Archeologico Virtuale di Narce. Il MAVNA offre l’opportunità di vedere i “corredi dispersi” per mezzo di riproduzioni, filmati, documenti d’archivio digitalizzati, realtà 3D, scenari e paesaggi. Inoltre possiede una piccola collezione propria di oggetti ed elementi architettonici provenienti dall’area di scavo.

5. Il Museo Opera Bosco

Immerso nell’antico paesaggio naturale della Forra della Valle del Trejo, poco fuori dall’abitato di Calcata Vecchia, Opera Bosco è un sorprendente museo open air. Creato nel 1996 dalla scultrice e pittrice italo-belga Anne Demijttenaere, in collaborazione con Costantino Morosin, comprende una sessantina di installazioni dislocate su circa tre ettari di terreno.

La peculiarità di Opera Bosco è che tutte le opere sono realizzate con il materiale grezzo che si trova in natura e per questo sono “mutevoli” ed “effimere”. Il museo è un tutt’uno con l’ambiente e “bosco, natura e opere interagiscono formando un’unica grande opera complessiva”. Ma non solo. Opera Bosco è anche un laboratorio e svolge numerose attività di tipo formativo, informativo e didattico.

6. Le cascate del Monte Gelato

Calcata sorge all’interno del Parco della Valle del Treja ed è circondato da uno straordinario patrimonio naturalistico. Uno dei luoghi più suggestivi della zona sono le cascate del Monte Gelato, che si trovano a una decina di chilometri dal borgo. Costituite da un dedalo di salti e ruscelli immerso in una natura verdeggiante, non sono famose per la loro altezza o portata, ma per la bellezza del paesaggio che disegnano. A dare loro forma è stato il fiume Treja, che ha scavato e modellato la roccia nel corso di migliaia di anni, ma anche lo sfruttamento del territorio da parte dell’uomo.

Le cascate di Monte Gelato sono aperte tutto l’anno e sono frequentate dai trekker e dagli appassionati di mountain bike, così come da chi cerca un luogo dove riposare e trovare riparo dal caldo. La bellezza del posto è anche molto apprezzata dal cinema. La zona viene utilizzata come set fin dagli anni ’50 e Francesco Rossellini ha girato qui alcune scene di "Francesco, giullare di Dio". 

7. In marcia tra Calcata e dintorni

Calcata è punto di partenza e di arrivo di numerosi percorsi trekking di varia lunghezza e difficoltà. Uno dei più brevi è il Sentiero di Fonteiano, il cui imbocco si trova sulla strada provinciale 17/b, tra il borgo e Mazzano Romano. Il tracciato è lungo poco meno di due chilometri e si sviluppa per lo più in piano, tra orti, noccioleti e una zona dove si trovano piscine di fango frequentate dagli animali selvatici.

All’opposto, il sentiero che da Mazzano Romano conduce a Calcata è uno dei più lunghi. Il percorso misura otto chilometri e nasce come un anello, ma talvolta può non essere percorribile nell’ultima parte, richiedendo una deviazione. L’itinerario è caratterizzato da una straordinaria ricchezza naturalistica e attraversa l’area di Narce e alcune necropoli.

È un anello anche il sentiero di cinque chilometri e mezzo che da Calcata scende nella Valle del Treja, costeggiando il fiume per un suggestivo tratto. Più lungo di un paio di chilometri, infine, il tracciato da Monte Gelato a Calcata è uno “dei più interessanti e completi” della zona e incontra luoghi ricchi d’acqua, boschi e tracce più o meno remote dell’attività umana.

Guarda anche

Le Migliori Destinazioni per Vacanze

image-tag