Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Campo Tures
Appollaiato su un imprendibile sperone roccioso, il castello di Campo Tures ha la forma e la struttura di una cittadella. I suoi signori rivaleggiavano in sfarzo e potere con le maggiori famiglie nobili del Tirolo. Oggi costituisce la più raccomandata attrattiva della valle di Tures. Splendidamente situata nel Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, Campo Tures possiede un largo ventaglio di attrattive storiche e naturalistiche. La parrocchiale dell’Assunta è un edificio tardo-gotico che offre nell’annesso museo opere d’arte provenienti dalle chiese e dalle cappelle della vallata, fra cui sculture lignee, dipinti su tela, paramenti sacri. Fra gli edifici gentilizi spicca casa Neumelans (1583), con un alto tetto e sporti angolari che si concludono a torre. Il citato castello è fra i meglio conservati dell’Alto Adige. Risale al XII-XIII secolo, ampliamenti e modifiche si protrassero fino al XVI secolo. Da visitare le piccole frazioni di Acereto/Ahornach e Riva di Tures/Rain in Taufers, immerse nel suggestivo contesto naturalistico della valle di Riva.
Da non perdere a Campo Tures
Parco naturale Vedrette
di Ries-Aurina
Il Centro visite offre informazioni su cime, rifugi, percorsi escursionistici nell’area protetta transfrontaliera con il Nationalpark Hohe Tauern austriaco. Speikboden Gli impianti di risalita consentono di ammirare un grandioso panorama che abbraccia le Alpi Aurine, dal Gran Pilastro alla Vetta d’Italia, fino alle Vedrette di Ries e alle Dolomiti. Cucina sotto le stelle Per tre settimane, durante le limpide serate d’estate, i cuochi di Campo Tures accendono i fornelli nelle strade del paese per preparare gustosi piatti locali.
Informazioni utili per visitare Campo Tures
Metri 864 • Abitanti 5371 • Bolzano/Bozen 89 km • Ecotour Treno fino a Brunico(www.trenitalia.com), da qui autobus (SerBus, linea 450, www.serbus.it) • Info Informazione turistica Campo Tures, via Jungmann 8, tel. 0474678076, www.tures-aurina.com