Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Campobasso
A 700 metri sull'Appennino abruzzese sorge il terzo capoluogo di regione più alto d'Italia: Campobasso. Le strutture in pietra delle sue abitazioni storiche si ammassano sulla sommità del monte su cui si adagia la città, regalandogli un profilo da antico borgo di montagna.
Il fascino di questa città non risiede solo all'interno dei suoi confini, ma è supportato da un contesto naturale e paesaggistico di altissimo valore. Diverse sono le riserve naturali che circondano Campobasso, immerso negli scenari del Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise, un ecosistema unico al mondo, che può contare su una flora ed una fauna che rappresentano, in sé, un inestimabile valore aggiunto per il territorio.
Rientrando in città, la prima cosa da visitare a Campobasso, e senza dubbio la più appariscente, è il Castello Monforte. Si tratta di un'architettura difensiva costruita nel 1459, che manifesta ancora oggi il suo carattere di roccaforte, dall'alto delle sue torri merlate e della possanza delle mura di cinta. La posizione privilegiata di questo castello fu estremamente utile in passato così come lo è adesso: la torre più alta è infatti sede della stazione meteorologica dell'Aeronautica Militare.
Addentrandosi per le vie del suo centro si riscopre la vocazione cittadina originaria, grazie alla struttura dei quartieri e dei loro edifici, rimasta inalterata nel tempo. In questo nucleo storico si possono ancora ammirare palazzi di spicco, come la Cattedrale, assoluta protagonista nella piazza principale. Nonostante abbia subito ingenti danni durante il terremoto del 1805, la ristrutturazione ha riportato in piedi la facciata, apportando elementi di stile neoclassico.
La Cattedrale rimane l'edificio religioso di maggior rilievo, ma altri interessanti esempi di questo tipo sono disseminati in giro per la città. Le chiese di San Bartolomeo, di San Leonardo e di Sant'Antonio Abate sono altre testimonianze del trascorso medievale di Campobasso, con elementi originari in stile gotico e rifacimenti successivi con elementi di barocco seicentesco.
Suggestiva è anche la proposta museale della città, con il Museo provinciale sannitico e i suoi reperti archeologici dalle vicine aree dell'entroterra molisano. Ma anche il Museo permanente del Presepe, che riporta oggetti della tradizione presepiale settecentesca napoletana.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Campobasso
A 700 metri sull'Appennino abruzzese sorge il terzo capoluogo di regione più alto d'Italia: Campobasso. Le strutture in pietra delle sue abitazioni storiche si ammassano sulla sommità del monte su cui si adagia la città, regalandogli un profilo da antico borgo di montagna.
Il fascino di questa città non risiede solo all'interno dei suoi confini, ma è supportato da un contesto naturale e paesaggistico di altissimo valore. Diverse sono le riserve naturali che circondano Campobasso, immerso negli scenari del Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise, un ecosistema unico al mondo, che può contare su una flora ed una fauna che rappresentano, in sé, un inestimabile valore aggiunto per il territorio.
Rientrando in città, la prima cosa da visitare a Campobasso, e senza dubbio la più appariscente, è il Castello Monforte. Si tratta di un'architettura difensiva costruita nel 1459, che manifesta ancora oggi il suo carattere di roccaforte, dall'alto delle sue torri merlate e della possanza delle mura di cinta. La posizione privilegiata di questo castello fu estremamente utile in passato così come lo è adesso: la torre più alta è infatti sede della stazione meteorologica dell'Aeronautica Militare.
Addentrandosi per le vie del suo centro si riscopre la vocazione cittadina originaria, grazie alla struttura dei quartieri e dei loro edifici, rimasta inalterata nel tempo. In questo nucleo storico si possono ancora ammirare palazzi di spicco, come la Cattedrale, assoluta protagonista nella piazza principale. Nonostante abbia subito ingenti danni durante il terremoto del 1805, la ristrutturazione ha riportato in piedi la facciata, apportando elementi di stile neoclassico.
La Cattedrale rimane l'edificio religioso di maggior rilievo, ma altri interessanti esempi di questo tipo sono disseminati in giro per la città. Le chiese di San Bartolomeo, di San Leonardo e di Sant'Antonio Abate sono altre testimonianze del trascorso medievale di Campobasso, con elementi originari in stile gotico e rifacimenti successivi con elementi di barocco seicentesco.
Suggestiva è anche la proposta museale della città, con il Museo provinciale sannitico e i suoi reperti archeologici dalle vicine aree dell'entroterra molisano. Ma anche il Museo permanente del Presepe, che riporta oggetti della tradizione presepiale settecentesca napoletana.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Campobasso?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Campobasso è di 61 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 15 alloggi disponibili. Scopri di più!
Come affittare una casa vacanze a Campobasso?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Campobasso non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze a Campobasso economiche?
Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare una casa vacanze a Campobasso economica, durante la ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. Così facendo, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano al tuo budget. A Campobasso, il prezzo minimo a notte per soggiornare in un alloggio vacanza è di 61 € mentre il mese più economico risulta essere novembre. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Campobasso?
I comfort più ricercati dai turisti negli alloggi vacanza a Campobasso risultano essere: piscine, animali domestici ammessi e cucine. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza a Campobasso da privati?
Per il tuo soggiorno a Campobasso puoi prenotare dal nostro catalogo case vacanza da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!