Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Cannobio
La trascorsa funzione commerciale del porto lacustre di Cannobio è stata ereditata oggi dal vivace mercato domenicale in grado di attirare clientela fin dalla Svizzera, così da unire lo shopping a un piacevolissimo soggiorno sul lungolago e fra i freschi viottoli acciottolati del centro storico.
Nel 1568 Leandro Alberti, autore della prima guida ‘turistica’ d’Italia, scrive di Cannobio: «Egli è questo borgo molto civile, e ricco, e pieno di popolo. Coi suoi porti sul lago, con l’alte torri, e co’ i vaghi edifici si dimostrano quelle contrade a simiglianza più tosto d’un’honorevole città, che di borgo». Si ritiene che il toponimo derivi dalla coltivazione della canapa, operata nella retrostante val Cannobina.
D’altra parte quattro steli di questa pianticella figurano nello stemma comunale. Come molti altri centri del Verbano fu delle signorie milanesi e poi della casata dei Borromeo, alla quale restò sempre fedele. Una breve visita può iniziare dalla piazza ove si raccolgono la collegiata di S. Vittore (XVIII secolo) e il palazzo della Ragione, classico edificio porticato, risalente al 1294, sotto il quale sono affissi stemmi e lapidi trecenteschi; vicina è la torre del Comune, bella struttura romanica. Si conclude la visita sul lungolago fino al santuario della SS. Pietà, fatto ricostruire da Carlo Borromeo nel 1583.
CARMINE SUPERIORE
Una breve passeggiata di venti minuti a piedi porta al borgo montano di Carmine Superiore. Oltre al superbo panorama sul lago e sulla sponda lombarda vi si ammira la chiesa romanica di S. Gottardo con brani di affreschi databili dal 1430 in avanti.
Da non perdere a Cannobio
La Salita al Calvario
Pala d’altare cinquecentesca, opera di Gaudenzio Ferrari, nel santuario della SS. Pietà.
Festa dei lumineri
Si tiene la sera del 7 gennaio e alla Pentecoste, quando le barche sul lago sono illuminate da piccole fiammelle.
Traffiume
La piccola frazione, verso la val Cannobina, è separata dal capoluogo dal corso del torrente Cannobino; la chiesa di S. Anna, del 1638, è posta accanto all’omonimo orrido, una forra scavata dalle acque del torrente.
Informazioni utili per visitare Cannobio
Metri 201 • Abitanti 5182 • Verbania 22 km • Ecotour Treno fino a Luino (www.trenitalia.com e www.trenord.it), da qui battello (www.navigazionelaghi.it) • Info Ufficio turistico, via A. Giovanola 25, tel. 032371212, www.procannobio.it - www.cannobio.net
Domande frequenti: Case e appartamenti vacanza a Cannobio
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Cannobio?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Cannobio è di 39 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 15 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Cannobio?
Non temere! Sono disponibili 5 case vacanza a Cannobio che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Cannobio che ammette animali costa 82 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare case e appartamenti vacanze a Cannobio?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località , il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Cannobio non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze e appartamenti a Cannobio economici?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire una casa vacanze a Cannobio economica, durante la fase di ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. Così facendo, potrai trovare le case vacanze che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. A Cannobio, il prezzo minimo a notte per pernottare in una casa vacanza è di 39 € mentre il mese più conveniente risulta essere ottobre. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Cannobio?
I comfort più ricercati dai turisti negli alloggi vacanza a Cannobio risultano essere: animali domestici ammessi, internet e balconi/patii. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Cannobio da privati?
Per il tuo soggiorno a Cannobio puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!