Case Vacanze e Appartamenti a Cariati in affitto
Vuoi ampliare la tua ricerca?
Trova le migliori offerte nei dintorni:
Informazioni Generali
Cariati è un comune appartenente alla provincia di Cosenza ed alla regione Calabria; si trova esattamente tra due città ben conosciute della regione, vale a dire Sibari e Crotone.
In passato ha conosciuto diversi periodi storici, bisogna infatti ricordare che venne dominata anche da Roma e nel 1260 dal feudatario denominato Matteo Cariati.
Cosa Visitare
Sarà possibile ammirare un buon numero di architetture, basti pensare alla Cattedrale di Cariati, passando chiaramente per la Chiesa degli Osservanti ed ammirando in un secondo momento anche delle architetture civili, tra cui spicca il Borgo che risulta essere accessibile in tanti modi, Porta Pia, Corso XX Settembre e la Tomba Brettia, posta su di una collina in località Salto.
Spazi Naturali e Spiagge
Tra le aree naturali possiamo chiaramente affermare che la marina offre pur sempre un ottimo scenario, merito di un mare che fa della limpidezza il suo punto di forza e che negli anni è stato premiato più volte con la bandiera blu'. Sarà presente anche un porto e poi non possiamo certo dimenticare la sua vicinanza con la Sila che attira ogni anno un numero sempre maggiore di turisti ed amanti del posto oltre che dei suoi prodotti tipici gastronomici.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Cariati
Benvenuti a Cariati, "città della tarantella" magnifico borgo affacciato sul mare blu ricco di tradizioni. Una vacanza a Cariati alterna bellissime giornate al mare con passeggiate nel caratteristico centro storico e serate animate da eventi e manifestazioni. Tra torri antiche, campanili, viuzze e moli panoramici, Cariati offre al turista tutto il fascino autentico di un soggiorno al mare. Il litorale si estende nella costa ionica della Calabria, e per la sua bellezza e il rispetto dell'ambiente si è guadagnato diverse Bandiere Blu. In spiaggia stabilimenti attrezzati e servizi vengono incontro anche al visitatore più esigente o alle famiglie. Da non trascurare le ricchezze della tavola: qui regnano prodotti freschi a chilometro zero e slow food. Tra gli ingredienti principali: peperoncino, cipolla rossa, olio extravergine, pesce fresco.