Casarano è un comune appartenente alla provincia di Lecce ed alla regione Puglia; fa parte del Salento e tutto sommato non è moto distante dalla costa ionica, si parla soltanto di 10 Km, e 46 Km da Lecce. Casarano si trova tra Lecce e Santa Maria di Leuca, inoltre se esaminata da un punto di vista climatico essa vanta un clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti ed estati umide.
Cosa Visitare
Dal punto di vista storico si tratta di una località molto interessante, che riesce ad offrire un gran bel numero di architetture religiose, civili e monumenti; tra le prime troveremo la Chiesa Santa Maria della Croce, la Chiesa Madre, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa dell'Immacolata, la Chiesa Madonna della Campana, la Chiesa di Sant'Elia, la Chiesa della Pietà, quella di San Giuseppe, di San Giovanni e la Cripta del Crocifisso; per quanto riguarda invece le architetture civili chiunque avrà l'opportunità di ammirare il Palazzo Nuccio, Palazzo d'Aquino, Palazzo De Iudicibus, il Palazzo d'Elia ed il Palazzo Municipale. Non dimentichiamo nemmeno i monumenti, ce ne sono due che meritano sicuramente una visita, a partire dalla Torre dell'Orologio, fino ad arrivare alla Colonna di San Giovanni Elemosiniere.
Spazi Naturali
Per quanto riguarda le aree naturali sarà possibile trovare interessanti giardini, ma anche il vasto territorio dell'Agro Casaranese, che si contraddistingue per una natura incontaminata ed un solo coltivato a viti, agrumi ed uliveti, sarà un piacevole luogo da scoprire sia per le rilassanti vacanze che per l'interessante gastronomia.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Casarano
Una vacanza a Casarano, in Salento, è un viaggio ricco di suggestioni in una località popolosa ricca di arte, storia, curiosità e vicina ad alcune delle spiagge più belle della Puglia.
Testimonianze storiche e palazzi barocchi, antiche chiese, musei originali e tradizioni radicate contraddistinguono un soggiorno in questa località.
In piazza San Giovanni sorge l'interessante Museo del Minatore,che ricorda le vite degli emigranti italiani in Belgio.
In posizione panoramica sorge, invece, da visitare il Santuario della Madonna della Campana dove, il lunedì successivo a Pasquetta, si festeggia la “campanella”, una festa tradizionale.
Case e cortili impreziosiscono il centro storico, tra palazzi eleganti ed edifici curiosi, come il museo della civiltà contadina nell'antico frantoio ipogeo.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Casarano?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Casarano è di 29 €. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra gli alloggi disponibili.
Posso portare il mio animale domestico in una casa vacanze a Casarano?
Nel menù laterale, seleziona il riquadro "animali domestici ammessi" e scopri tutte le case vacanza a Casarano che accettano il tuo amico a 4 zampe. Attualmente, ci sono 32 case vacanza a Casarano che accettano cani.
Come affittare una casa vacanze a Casarano?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località , il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Casarano non è mai stato più facile di così.
Quanto costa soggiornare in una casa vacanze con piscina a Casarano?
Il costo medio per soggiornare in una casa vacanze a Casarano con piscina è variabile e dipende molto dal periodo stagionale richiesto. In media il costo corrisponde a 336 € per notte.