Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Castelnuovo Magra
I castelnovesi vivono felici perché dalle loro terrazze guardano il mar Tirreno. Castelnuovo Magra si trova all’estremità orientale della Liguria, oltre il golfo di La Spezia e oltre Sarzana, quasi in terra toscana, appoggiata su un poggio intessuto di vigne. Semplice villaggio, poi sede vescovile, poi borgo murato, Castelnuovo ebbe vicende simili a quelle di altri centri di confine, fra sfere di potere diverse. Qui si fronteggiarono liguri e toscani, vescovi e marchesi. Dovette intervenire Dante Alighieri a far da paciere nella notte del 6 ottobre 1306, fra Antonio Nuvolone de’ Camilla, vescovo di Luni, e Francesco Malaspina, governatore della Lunigiana toscana. Singolare, nel disegno urbanistico del borgo allineato in piano su un colle, la distanza fra la chiesa e il castello, ubicati alle due estremità. La chiesa è tardo rinascimentale e conserva un’opera d’arte di grande valore: un Calvario, attribuito a Pieter Brueghel il Giovane (1564-1638). Del castello, o Palazzo vescovile, restano la torre quadrilatera, brani delle mura e la base di un bastione. Fu fatto erigere nel 1273 da Enrico da Fucecchio. Via Dante, collegando i due fulcri monumentali, è il salotto di Castelnuovo. Vi affacciano dignitosi palazzi, impreziositi da notevoli portali. Un sottoportico, a fianco della chiesa, conduce nella piazzetta del settecentesco palazzo Amati-Ingolotti-Cornelio, sede municipale. Dal suo giardino si gode il panorama verso le Apuane, la Versilia, il mare aperto.
Da non perdere a Castelnuovo Magra
Enoteca della Lunigiana In attesa di tornare nella sede storica delle cantine del palazzo Amati-Ingolotti-Cornelio, l’Enoteca regionale della Liguria, che valorizza il Vermentino dei Colli di Luni, vino bianco denso e fruttato, può essere visitata presso il Museo del Vermentino. Panigaccio Detto anche ‘panigazo’ è una sorta di crèpe cotta sulla piastra, che si gusta per accompagnare salumi e formaggi oppure come supporto al pesto o a sughi di funghi.Informazioni utili per visitare Castelnuovo Magra
Metri 188 • Abitanti 8415 • La Spezia 28 km • Ecotour Treno fino a Sarzana(www.trenitalia.com), da qui autobus (Atc, linea per Vallecchia, www.atclaspezia.it)
• Info Iat, via Aurelia 141, tel. 0187693834, http://comune.castelnuovomagra.sp.it