Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Castelsardo
Castelsardo, in provincia di Sassari fa parte del circuito Borghi più belli d'Italia. La sua zona costiera è formata soprattutto da rocce e scogli, tranne la spiaggia di Lu Bagnu, ideale quindi per gli appassionati di immersioni o sport su barca. Il borgo ha una storia antica come testimoniano i numerosi nuraghi eretti nell'area circostante e le Domus de Janas. Da vedere a Castelsardo anche la cattedrale di Sant'Antonio Abate e la chiesa di Santa Maria, sede della confraternita di Santa Croce, dove prendono avvio le sacre rappresentazioni della Settimana Santa. La chiesa custodisce diversi tesori tra cui il Cristo Nero più antico della Sardegna, portato in processione durante la famosa festa di Lunissanti. Tra i prodotti tipici di Castelsardo da segnalare l'aragosta e gli spaghetti con i ricci di mare e in generale tutti i piatti a base di pesce. Castelsardo è compreso anche nei parchi nazionali dell'Asinara e della Maddalena, dove sono visitabili siti megalitici e nuragici e veri e propri monumenti naturali, in particolare la Roccia dell'Elefante, uno dei più noti.