Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanza a Cefalù
Stai cercando una casa in affitto tra case vacanza e appartamenti a Cefalù?
Cefalù si trova nella parte nord dell’isola, in provincia di Palermo, su un promontorio. E’ meta turistica balneare molto ambita grazie al fascino di trovarsi in un vero e proprio borgo sul mare. Ma anche per via della conformazione geografica in cui si trova.
Infatti anche chi ama le escursioni potrà trovare un ambiente ideale, grazie alle alte pendici alle spalle del borgo, dove si può praticare trekking e rigenerarsi dalle calde temperature dell’estate siciliana.
Cosa visitare a Cefalù
Cefalù fa parte del club dei Borghi più Belli d´Italia dell´associazione dei Comuni Italiani (Anci). Il motivo anzi, i motivi, sono presto detti: ha origini antichissime, greche e poi romane, è collocato in un'area di pregio dal punto di vista storico e ambientale, è vicino a una delle aree marine più suggestive della Sicilia. Un luogo davvero magico dove poter trovare la propria casa in affitto.
È anche terra di profonde tradizioni: la cerimonia quotidiana della pesca in mare aperto è uno spettacolo che affascina. Il paesaggio è puntellato da frutteti, vigneti, promontori, spiagge, pinete antichissime.
La lista delle cose da vedere a Cefalù è lunga: il tempio di Diana, numerosi siti archeologici, la Cattedrale, il lavatoio medievale tanto per citarne alcune. Anche fuori porta ci sono molti punti di interesse: Cefalù è anche uno degli accessi al Parco Naturale delle Madonie.
A tavola: piatti di mare e di carne come la pasta 'a taianu piatto tipico della festa di San Salvatore, con ragù e melanzane fritte. Tra gli eventi caratteristici a Cefalù da non perdere il Carnevale, la festa di San Giuseppe il 19 marzo, la Pasqua con la processione del Venerdì Santo e la scampagnata di Pasquetta.
Vivi tutto il fascino di Cefalù prenotando la tua casa vacanza o il tuo appartamento.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Cefalù
Cefalù fa parte del club dei Borghi più Belli d´Italia dell´associazione dei Comuni Italiani (Anci). Il motivo anzi, i motivi, sono presto detti: ha origini antichissime, greche e poi romane, è collocato in un'area di pregio dal punto di vista storico e ambientale, è vicino a una delle aree marine più suggestive della Sicilia.
E' anche terra di profonde tradizioni: la cerimonia quotidiana della pesca in mare aperto è uno spettacolo che affascina. Il paesaggio è puntellato da frutteti, vigneti, promontori, spiagge, pinete antichissime.
La lista delle cose da vedere a Cefalù è lunga: il tempio di Diana, numerosi siti archeologici, la Cattedrale, il lavatoio medievale tanto per citarne alcune. Anche fuori porta ci sono molti punti di interesse: Cefalù è anche uno degli accessi al Parco Naturale delle Madonie.
A tavola: piatti di mare e di carne come la pasta 'a taianu piatto tipico della festa di San Salvatore, con ragù e melanzane fritte.
Tra gli eventi caratteristici a Cefalù da non perdere il Carnevale, la festa di San Giuseppe il 19 marzo, la Pasqua con la processione del Venerdì Santo e la scampagnata di Pasquetta.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Cefalù
Cefalù fa parte del club dei Borghi più Belli d´Italia dell´associazione dei Comuni Italiani (Anci). Il motivo anzi, i motivi, sono presto detti: ha origini antichissime, greche e poi romane, è collocato in un'area di pregio dal punto di vista storico e ambientale, è vicino a una delle aree marine più suggestive della Sicilia.
E' anche terra di profonde tradizioni: la cerimonia quotidiana della pesca in mare aperto è uno spettacolo che affascina. Il paesaggio è puntellato da frutteti, vigneti, promontori, spiagge, pinete antichissime.
La lista delle cose da vedere a Cefalù è lunga: il tempio di Diana, numerosi siti archeologici, la Cattedrale, il lavatoio medievale tanto per citarne alcune. Anche fuori porta ci sono molti punti di interesse: Cefalù è anche uno degli accessi al Parco Naturale delle Madonie.
A tavola: piatti di mare e di carne come la pasta 'a taianu piatto tipico della festa di San Salvatore, con ragù e melanzane fritte.
Tra gli eventi caratteristici a Cefalù da non perdere il Carnevale, la festa di San Giuseppe il 19 marzo, la Pasqua con la processione del Venerdì Santo e la scampagnata di Pasquetta.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Cefalù?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze a Cefalù è di 60 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 162 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Cefalù?
Non temere! Sono disponibili 13 case vacanza a Cefalù che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Cefalù che ammette animali costa 533 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze a Cefalù?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze a Cefalù ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Cefalù?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a Cefalù con piscina è di 425 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a Cefalù con piscina tra 60 offerte disponibili. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze a Cefalù economiche?
A Cefalù, il costo più economico a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 60 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la ricerca della casa vacanze a Cefalù, potrai identificare le case con maggiore accuratezza e scoprire la casa vacanza per il budget che vuoi spendere. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Cefalù?
Dai nostri dati risulta che piscine, internet e aria condizionata sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Cefalù. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza a Cefalù da privati?
Per il tuo soggiorno a Cefalù puoi prenotare dal nostro catalogo case vacanza da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!