Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Certaldo
«Certaldo è un castel posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobili uomini e d’agiati fu abitato» dice il suo personaggio di maggior lustro, Giovanni Boccaccio. A questo illustre scrittore Certaldo consacra la memoria.
L |
Da non perdere a Certaldo
Palazzo pretorio Sulla sommità del colle, già dimora dei conti Alberti (secoli XII-XV). Ha la facciata tempestata di scudi araldici e un cortile di gusto rinascimentale; all’interno varie sontuose sale con affreschi. Ex convento dei Ss. Jacopo e Filippo Vi resta la semplice chiesa romanica edificata all’inizio del Duecento; all’interno si trova il cenotafio di Giovanni Boccaccio. Tabernacolo dei Giustiziati Ricomposto nella chiesa deiSs. Tommaso e Prospero, serviva di conforto ai condannati a morte, ed è decorato da un ciclo di affreschi, del 1466-67, del grande Benozzo Gozzoli. Mercantia Durante l’ultima settimana di luglio tutto il centro storico si trasforma in un palcoscenico dove artisti di strada, saltimbanchi, clown, bande e musicanti rallegrano le giornate e soprattutto le serate accanto a tavole imbandite.