Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Cesena
Cesena è una città dall'alta vocazione artistica, senza dubbio uno dei centri più importanti, sotto questo aspetto, di tutta la Romagna. Gran parte di questo fasto e ricchezza fu determinata dalla presenza dei Malatesta, ricca ed influente famiglia che amministrò la Signoria di Rimini per più di due secoli, a partire dal 1295. Fu durante questo periodo che, non a caso, Cesena conobbe il suo maggior splendore, arricchendosi di importanti opere architettoniche che, ancora oggi, le donano il lustro che la caratterizzò per diversi secoli. Direttamente legata all'influenza dei nobili signori di Rimini, troviamo a Cesena la Biblioteca Malatestiana. Considerato uno degli esempi di biblioteca quattrocentesca italiana più importanti, è stata oltretutto inserita all'interno del programma Unesco 'Memoria del Mondo', per tutelarne i documenti storici conservati al suo interno. La sua importanza storica, così come la bellezza stessa della Biblioteca, la rendono una meta senza dubbio meritevole di una visita. Altro simbolo cittadino, che deve la sua esistenza ai Malatesta, è la Rocca. Situata nel centro storico di Cesena, fu iniziata nel 1380 ed ultimata quasi un secolo dopo. Rimane, ancora oggi, un imponente architettura caratterizzata da due imponenti torrioni, camminamenti interni e spalti che regalano viste panoramiche. All'interno della Rocca, è possibile ancora oggi ammirare armature medievali, che venivano usate nelle antiche giostre e nei tornei a cavallo, conservate nel 'maschio'. L'altro torrione, il Palatium, è invece custode del Museo di Storia dell'Agricoltura. La visita a Cesena continua fra le vie del suo centro storico. Qui si incontrano gli edifici più significativi del repertorio artistico della città. Palazzo del Ridotto, sede delle decisioni politiche in epoca pontificia, la Cattedrale di San Giovanni Battista, restaurata in stile romanico-gotico da Andrea Malatesta, e custode della mirabile Cappella della Madonna del Popolo. E poi, sempre nel cuore cittadino, si trova uno splendido esempio architettonico in stile neoclassico. Si tratta del Teatro Alessandro Bonci, inaugurato nel 1846 e dedicato al tenore cesenate,che qui si esibì nei primi decenni del '900. Estremamente scenografica, infine, l'abbazia di Santa Maria del Monte. Questo complesso sorge sulla sommità del colle Spaziano, e il suo attuale aspetto è quello determinato dai rifacimenti realizzati tra XV e XVI secolo. Famosa è la collezione di ex voto conservati al suo interno, antichi di oltre cinquecento anni, e la cupola decorata dai dipinti di Giuseppe Milani. Diversi sono i musei di cui dispone Cesena, da quello di Scienza Naturali alla Pinacoteca Comunale, che conserva opere pittoriche di Guttuso, Milani, Aleotti e Bartolomeo Coda.