Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Cetona
La montagna e il suo castello. Il turista di passaggio per la Valdichiana scorge a un tratto, verso ponente, una montagna alta e boscosa ma dal profilo dolce. Si chiama Cetona e ai suoi piedi si stende il borgo omonimo. Le case fanno da corona al poggio del castello, tappezzato di cipressi.
V |
Da non perdere a Cetona
Museo civico per la Preistoria del monte Cetona Documenta le fasi del popolamento umano nel territorio che gravita intorno al monte Cetona, a partire dal Paleolitico fino alla fine dell’età del Bronzo. Un’esposizione è dedicata all’evoluzione paesaggistica dell’area sulla base delle evidenze geologiche e paleontologiche. Archeodromo di Belverde Presso l’omonima zona archeologica, è un percorso didattico creato per integrare la visita al museo, con due tipi di ambientazione: un villaggio dell’età del Bronzo, con capanne a grandezza naturale e aree artigianali, e un abitato in grotta del Paleolitico medio. Il bico Il ‘pane povero’ di Piazze, una frazione di Cetona, ha origini antichissime: fatto con farina, acqua, lievito, olio e sale, oggi viene cotto nel forno a legna, un tempo invece sotto la cenere.Info utili su Cetona
Metri 385 • Abitanti 2755 • Siena 89 km • Ecotour Treno fino a Chiusi (www.trenitalia.com),poi autobus (Tiemme, linea F_T5 o F_T9, www.tiemmespa.it) • Info Iat, piazza Garibaldi, tel. 0578239143, www.cetona.org - www.comune.cetona.siena.it