Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Cherasco
Era un giorno di novembre del 1243 quando il podestà di Alba assieme al vicario imperiale fondarono Cherasco: due strade a croce delimitanti quattro quartieri. Questa la sua prima stagione. La seconda alla fine del Seicento quando per la statura monumentale la cittadina merita una tavola nel celebre Theatrum Sabaudiae, catalogo di tutte le più eminenti città savoiarde.
Cherasco fu croce e delizia per i Savoia. Con la ‘pace’ dichiarata qui nel 1631, il duca di Savoia ottenne parte del Monferrato. Sempre qui nel 1796 Vittorio Amedeo III, sconfitto da Napoleone, firmò la cessione di Nizza e Savoia. Ritenuta piazzaforte di primaria importanza, al tempo dell’assedio francese del 1706 diede rifugio alla corte sabauda; la Sacra Sindone fu temporaneamente esposta nella saletta ‘del silenzio’ di palazzo Salmatoris. È la fase in cui Cherasco si trasforma da fortezza in città dalla regolare struttura urbanistica, perfezionata nel Settecento con gli archi trionfali, la piazza centrale, i fondali definiti dai prospetti delle chiese.
Da non perdere a Cherasco
Affreschi di Sebastiano Taricco
Le opere del pittore seicentesco si trovano nel palazzo Salmatoris e nel palazzo Gotti di Salerano (Museo Adriani).
Antichi bastioni
Edificati nel Cinquecento, regalano una bella vista sulle Langhe e sulle Alpi.
Castello
A pianta quadrata con torri angolari, l’edificio originale è del 1348, ripreso a fine Ottocento.
Chiesa di S. Pietro
Originaria del XIII-XIV secolo, conserva la bella fronte romanica; da visitare anche il giardino della Canonica, con il roseto e l’orto didattico.
Mercato dell’antiquariato
Tre edizioni annuali (marzo/aprile, settembre e dicembre) con una vasta scelta tra oggetti, mobili e collezionismo vario.
Informazioni utili per visitare Cherasco
Metri 288 • Abitanti 9076 • Cuneo 44 km • Ecotour Treno fino a Bra (www.sfmtorino.it), poi autobus (Sac, linea 4 Bra-Cherasco, varie corse giornaliere a/r, www.viaggisac.com) • Info Ufficio turistico, presso Palazzo comunale, via Vittorio Emanuele 79, tel. 0172427050, www.comune.cherasco.cn.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Cherasco?
Una casa vacanze a Cherasco ha un prezzo minimo di 55 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 15 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Come affittare una casa vacanze a Cherasco?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Cherasco non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Cherasco?
Il costo medio per soggiornare in una casa vacanza a Cherasco con piscina privata o a uso esclusivo è variabile e dipende molto dal periodo stagionale richiesto. In media il prezzo corrisponde a 118 € per notte. Al momento, nel nostro catalogo sono presenti 3 casa vacanze con piscina a Cherasco. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze a Cherasco economiche?
A Cherasco, il costo più economico a notte per soggiornare in una casa vacanze è di 55 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la ricerca della casa vacanze a Cherasco, potrai selezionare gli alloggi con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza per il budget che vuoi spendere. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Cherasco?
I comfort più ricercati dai turisti negli alloggi vacanza a Cherasco risultano essere: piscine, internet e cucine. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza a Cherasco da privati?
Puoi affittare la tua casa vacanza a Cherasco direttamente da privati ma anche da agenzie del settore. Qualunque sia la tua scelta, ti garantiamo un servizio impeccabile, esperto e totalmente sicuro. Scopri di più!