Informazioni generali
La provincia di Chieti comprende una zona ricca di verde situata nella regione Abruzzo. Si tratta della seconda provincia più grande dell’intera regione. Il capoluogo di provincia è la città di Chieti, che conta poco più di 54.000 abitanti, chiamati teatini. Il Santo Patrono della città è San Giustino e si festeggia l’11 maggio. La città offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Turismo
Chieti gode di una favorevole posizione geografica poiché si trova prossima sia alla riviera adriatica che alle masse del Gran Sasso. Questo le garantisce una varietà di panorami unici per ricchezza e varietà di paesaggi. Chieti è anche una delle più antiche città d’Italia. La via principale della città è il Corso Marrucino, che va da piazza Trento e Trieste fino a Via Arniense, nel cuore del centro storico del capoluogo teatino. La città offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Enogastronomia
Il piatto più conosciuto è rappresentato dai “maccheroni con le pallottine”, un tipo di pasta alla chitarra conditi con ragù e polpettine di carne tritata. Come secondi segnaliamo gli arrosticini, ossia piccoli pezzi di agnello tenuti insieme da asticelle di legno. Non vanno dimenticati gli ottimi vini come il Montpulciano d’Abruzzo e il Trebbiano, e i dolci come le pizzelle, i tarallucci e la cierchiata. Per assaporare questa cucina semplice ma gustosa il consiglio è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cultura e svago
Tra le principali manifestazioni locali un posto di rilievo spetta alla antichissima Processione del Venerdì Santo di Chieti, la cui origine viene fatta risalire al XVI secolo e che richiama ogni anno turisti da ogni angolo d’Italia. Per le festività del Santo Patrono, a maggio in città viene organizzato il Maggio Teatino, una rassegna ricca di avvenimenti e manifestazioni che coinvolgono tutto il centro storico. Per assistere a questa festa il modo migliore è quello di affittare una casa vacanze o un appartamento vacanza.
Clima e paesaggio
Il clima è tipicamente mediterraneo, e beneficia degli influssi di origine marina, ma al contempo risente dell'influenza della Majella. Le temperature non sono né eccessivamente elevate, né troppo rigide, e le escursioni termiche tra il giorno e la notte si presentano decisamente contenute, come solo in alcune località abruzzesi della costa. Per godere di questo ottimo clima vi consigliamo di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Chieti
Una provincia pittoresca quella di Chieti, sia verso il mare che sulle alture, dominate dal massiccio della Majella.
Il litorale teatino è noto come Costa dei Trabocchi, per la presenza appunto dei trabocchi, pittoresche macchine da pesca in legno. La costa è variegata e alterna spiagge sabbiose a ghiaia e scogli e tante località caratteristiche che la rendono molto amata per un soggiorno al mare.
Chieti ha origini preromane e si sviluppa su un colle ed è composta in due nuclei, la Chieti Alta, col centro storico, e Chieti Scalo. Visitarla è un tuffo nell'arte e nella storia.
Anche Vasto vanta origini preromane e ha due nuclei urbani: Vasto capoluogo, con palazzi, edifici storici, musei, e Vasto Marina, più commerciale e residenziale, che è tra le mete più amate per il turismo balneare.
Da vedere in provincia le Terme Romane, e il borgo antico di Lanciano, oltre al suo Civico Museo archeologico.
Se in estate la costa è la regina degli amanti del mare, in inverno ci si ritrova in montagna per sciare sulle piste ( da discesa e da fondo) di Pizzoferrato e Gamberale, di Passolanciano e de La Majelletta.
Durante l'autunno e la primavera invece l'area della Majella è ricca rifugi, parchi e sentieri. Luoghi ideali per trekking, birdwatching ed escursioni in mountain bike. Lungo i percorsi si possono anche ammirare importanti resti archeologici e artistici, e assaggiare i prodotti locali.
A tavola, tra i piatti più famosi nati qui, ci sono gli spaghetti alla chitarra e gli arrosticini di carne. Tra i prodotti tipici si annoverano l'olio d'oliva, il tartufo, ricotta, pecorino e molti altri.
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze in Provincia di Chieti?
Il prezzo minimo per affittare una casa vacanze in Provincia di Chieti è di 35 € a notte. Seleziona il periodo del tuo prossimo soggiorno e comincia a navigare tra 395 alloggi disponibili. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze in Provincia di Chieti?
Su CaseVacanza.it puoi trovare 114 case vacanza in Provincia di Chieti dove gli animali sono ammessi! Spunta il riquadro "animali domestici ammessi" e comincia a navigare tra le case vacanza in Provincia di Chieti. Il prezzo medio per soggiornare in un alloggio in Provincia di Chieti che ammette animali è di 94 €. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare una casa vacanze in Provincia di Chieti?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze in Provincia di Chieti non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina in Provincia di Chieti?
Il prezzo medio per affittare un alloggio in Provincia di Chieti con piscina a uso esclusivo è di 137 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 157 casa vacanze in Provincia di Chieti con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze in Provincia di Chieti economiche?
In Provincia di Chieti, il costo più economico a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 35 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la scansione della casa vacanze in Provincia di Chieti, potrai selezionare gli alloggi con maggiore accuratezza e scoprire la casa vacanza al prezzo più conveniente. Prenota e risparmia fino al 50%!