Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Clusone
Gli appassionati d’arte hanno un motivo preciso per visitare Clusone. Accanto alla chiesa madre di questo centro della val Seriana, vi è dipinta una celebre rappresentazione della Danza macabra, risalente al 1485, di impressionante realismo figurativo. Adagiato sul più vasto altopiano delle Prealpi orobiche, Clusone possiede una struttura urbana su vari livelli, così da creare un singolare dedalo di vicoli e stradette. La sommità del borgo, con i ricordi del suo trascorso veneziano - fu della Serenissima Repubblica dal 1427 - è dominata dalla maestosa basilica dell’Assunta, preceduta da una scenografica scalinata a tenaglia e fiancheggiata da un porticato; all’interno sono conservate opere dello scultore Andrea Fantoni. Di fronte alla basilica è l’oratorio dei Disciplini, con il Trionfo della Morte e la Danza Macabra, un ciclo di affreschi del 1485 dipinti sulla facciata. Il tema è diffuso nell’area alpina e veniva applicato come monito verso coloro che, propensi alla materialità terrena, non si ponevano il problema del loro destino. Delle scene raffigurate sulla parete, quella della danza appare la più ‘istruttiva’: ogni personaggio in vita è accompagnato in modo beffardo da un ossuto alias che gli ricorda i suoi vizi. Fulcro del paese è piazza dell’Orologio, su cui si affaccia il quattrocentesco Palazzo comunale, che ingloba una massiccia torre medievale con un ingegnoso orologio planetario, considerato il simbolo della città.
Da non perdere a Clusone
S. Anna La chiesa è del 1487, con brani di affreschi coevi sia all’esterno sia all’interno dell’edificio. Palazzo Fogaccia Immerso in un grande parco, imponente edificio della fine del XVII secolo con saloni e una galleria di affreschi. Biscotto di Clusone Inventato nel 1920 dal pasticciere Giuseppe Mantegazza, è una squisita via di mezzo tra meringa e amaretto, ricoperto di cioccolato fondente.Informazioni utili per visitare Clusone
Metri 648 • Abitanti 8610 • Bergamo 34 km • Ecotour Treno fino a Bergamo (www.trenitalia.com), da qui autobus (Bergamo trasporti, www.bergamotrasporti.it)• Info Turismo Pro Clusone, piazza dell’Orologio 21, tel. 034621113, www.turismoproclusone.it - www.comune.clusone.bg.it