Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanze a Gallipoli
Prenota la tua casa vacanza o il tuo appartamento a Gallipoli, una delle più rinomate mete turistiche della Puglia salentina. Un'incantevole cittadella sulla costa ionica, nella provincia di Lecce, ricca di spiagge bellissime da raggiungere e di locali alla moda in cui trascorrere serate in allegria. Non per niente è nota anche come la Perla dello Ionio!
Cosa Vedere a Gallipoli
Di architetture, soprattutto religiose, ne abbiamo vari esempi, a partire dalla Basilica Concattedrale di Sant'Agata, passando per la piccola chiesa di San Francesco di Paola e chiaramente senza dimenticare la Chiesa di San Francesco d'Assisi!
La lista potrebbe essere ancora lunga se pensiamo alla Chiesa di San Domenico al Rosario, così come anche alla Chiesa del Santissimo Crocifisso ed a quella di Santa Maria della Purità.
Molto bella e ricca di storia è anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, ma non solo, un'occhiata la meriterebbe anche la Chiesa del Carmine, la Chiesa Arciconfraternale della Santissima Trinità e delle Anime del Purgatorio, così come anche la Chiesa di San Pietro e Paolo, di Santa Teresa, dell'Immacolata Concezione, di Santa Cristina e la Chiesa di San Pietro dei Samari!
Gallipoli è ricca di chiese come avrete potuto ben capire ed ognuna di esse meriterà una visita, comprese quelle più piccole, come ad esempio la Chiesetta di San Luigi, quella si Cosimo e Damiano santi medici, la Chiesetta di San Giuseppe ed il bellissimo Monastero delle suore di clausura che addirittura risale pensate un po al 1692!
Prendi qui la tua casa in affitto, la tua casa vacanza o il tuo appartamento, per visitare tutti questi luoghi d'interesse.
Molto belli sono anche alcuni palazzi, basti pensare al Palazzo Pirelli, al Palazzo Assanti-Aragona, allo Specolizzi, al Tafuri ed al Palazzo del Seminario, ma c'è anche il Palazzo d'Acugna, il Pasca, il Romito, il Briganti, il Fontana, il Vallebona, il Palazzo d'Ospina, il Munittola, il Palazzo Rocci ed il Palazzo del Capitolo, insomma, un concentrato di storia!
Molti turisti una visitina la dedicano alla bellissima Fontana Greca, così come anche al Castello Aragonese, alla Torre del Pizzo, Torre Sabea, Torre dell'Alto Lido, Torre San Giovanni la Pedata ed alle famose Mura di Gallipoli che iniziarono a prender forma già nel XIV secolo. Anche il Borgo conserva delle belle attrazioni, basti pensare al Monumento ai Caduti, alla Chiesa del Sacro cuore di Gesù, quella di San Gerardo, di San Lazzaro ed il bellissimo Monumento al riccio, ma grande importanza va data anche ai musei, tra i quali spiccano il Museo diocesano di Gallipoli, quello di Emanuele Barba, il bellissimo Museo del Mare con una collezione di cetacei davvero incredibile e Corte Gallo che seppur non venga considerato un museo, rappresenta una piazza ricca di oggetti del passato!
Spazi Naturali a Gallipoli
Il mare è sempre uno sbocco fondamentale per questa città, dunque sarà possibile trovare il Porto di Gallipoli che prese vita nel 1400, ma davvero importante risulta essere anche l'Isola di Sant'andrea, un vero e proprio paradiso naturale dove si potranno intravedere tanti animali selvatici, tra i quali non potrà certo mancare il Gabbiano Corso!
Date un'occhiata anche al suo parco regionale ed all'incantevole Litorale di Punta Pizzo, scenari che vi resteranno sicuramente impressi e che rendono Gallipoli unica in tutto!
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Gallipoli
Gallipoli è tra le mete predilette del Salento. Affacciata sul mar Ionio, è divisa in due parti: borgo e centro storico, unite da un ponte. La parte vecchia di Gallipoli è circondata da mura di difesa. Una particolarità architettonica che, unita alla bellezza delle sue coste,la rende una destinazione da sempre molto amata. ‘Città bella’, Kallipolis, la definirono i greci, che la edificarono su un promontorio e su un’isoletta che si protendono nel mare. Gallipoli ha un fascino orientale e larghe spiagge particolarmente estese verso sud, lontano da quell’espansione moderna che ha occupato il retrostante promontorio.
Bizantini, normanni, svevi e angioini hanno lasciato tracce notevoli nell’architettura. L’apogeo fu toccato nel XVI secolo quando Gallipoli divenne uno dei porti più importanti d’Europa. Il centro storico, presidiato dal castello, sorge sull’isola circondato dal mare e racchiuso entro mura fortificate, attraversato da una fitta trama di vicoli e cortiletti che proteggono dal sole e dal vento e su cui si affacciano case di tufo, dipinte a calce con caratteristici motivi orientali. Sembra una specie di isoletta sull’acqua e merita di essere visitato, in una passeggiata tra vicoli, antichi palazzi e chiese in stile barocco, di casette bianche e azzurre e locali tipici dove gustare il sapore della cucina pugliese e del pesce fresco. Un superbo punto di osservazione è la Riviera, sulla quale si può compiere il periplo del nucleo antico al di sopra delle mura, con scorci meravigliosi sulla città e sulle isolette antistanti.
Da visitare il Castello Angioino-Aragonese, la Fontana Greca, la Cattedrale di Sant'Agata e molte chiese di pregio come quella di San Francesco, dove si può osservare la statua lignea del "malladrone", di grande valore artistico. Ci si rilassa alla Spiaggia della Purità, mentre per ammirare il panorama da un altro punto di vista, si va sulla strada panoramica chiamata La Riviera che circonda Gallipoli e permette di ammirare la costa. Tra bellezze naturalistiche c'è l'isola di Sant'Andrea, l' Isoletta del Campo, lo Scoglio dei Piccioni e lo Scoglio della Nave, vicino alla città vecchia.