Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Gerace
In greco jerax è lo sparviero, e questo superbo rapace avrebbe indicato nel VII-VIII secolo ai Locresi il luogo adatto dove rifondare la loro città al riparo dalle incursioni dei pirati saraceni.
Gerace artigliò come uno sparviero il suo destino, e fu città nobile e temuta; nel 1348 è contea con gli Angioini, poi marchesato sotto gli Aragonesi, infine nel 1609 principato sotto Giovan Francesco Grimaldi. La memoria delle cose sta nei palazzi nobili, nel ricordo delle sue 128 chiese (oggi ne rimangono 17), nei vicoli del centro storico con gli ornati e le decorazioni di derivazione orientale.
Dopo la solitudine e la navigazione nel regno naturale delle Serre e dell’Aspromonte, la meta di Gerace è un piacevole ritorno alla cultura urbana per via del suo sorprendente repertorio di illustri monumenti. Gerace va vista in modo impulsivo, seguendo le suggestioni che si incontrano angolo dopo angolo: botteghe antiche, archi moreschi, portali barocchi, loggiati di puro stile rinascimentale, forni per il pane, fontane e, naturalmente, chiese fra le quali eccelle la Cattedrale, il più vasto monumento sacro della Calabria.
Da non perdere a Gerace
Cattedrale
Riconsacrata nel 1222, presente Federico II, ha tre navate divise da una doppia fila di colonne in marmo, provenienti dai templi della Magna Grecia.
S. Francesco e S. Maria del Mastro
La prima, del 1252, con bel portale arabo-normanno ha uno spettacoloso altare barocco seicentesco; la seconda, di disegno bizantino, ha un’iscrizione in greco che la data al 1084.
Greco di Gerace
Vino liquoroso di 17 gradi, ottenuto da uve greco, di colore giallo ambrato. Si produce a Bianco, a 20 km da Gerace, in quantità limitate.
Il Borgo incantato
Artisti di strada a fine luglio: maghi, acrobati, mangiafuoco, musicisti e giocolieri si esibiscono nelle vie del borgo.
Informazioni utili per visitare Gerace
Metri 492 • Abitanti 2652 • Reggio di Calabria 101 km • Ecotour Treno fino a Locri (www.trenitalia.com), poi autobus (Mediterranea bus, linea 12A, www.mediterraneabus.com) • Info Punto informativo turistico, piazza Tribuna, tel. 0964355009, www.comune.gerace.rc.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Gerace?
Una casa vacanze a Gerace ha un prezzo minimo di 40 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 15 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Come affittare una casa vacanze a Gerace?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze a Gerace ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze a Gerace economiche?
Le case vacanze a Gerace più economiche hanno un prezzo minimo di 40 €. Il mese più conveniente risulta essere, invece, maggio. Grazie al filtro di ricerca in base al prezzo, una volta che hai avviato la scansione delle case vacanze a Gerace, il sistema ti indicherà le strutture migliori rispetto al tuo budget. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Gerace?
Dai nostri dati risulta che internet, aria condizionata e animali domestici ammessi sono i servizi più richiesti e che non possono mancare nelle case vacanze a Gerace. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza a Gerace da privati?
Per il tuo soggiorno a Gerace puoi prenotare dal nostro catalogo case vacanza da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!