Case Vacanze e Appartamenti a Gerace in affitto
Vuoi ampliare la tua ricerca?
Trova le migliori offerte nei dintorni:
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Gerace
In greco jerax è lo sparviero, e questo superbo rapace avrebbe indicato nel VII-VIII secolo ai Locresi il luogo adatto dove rifondare la loro città al riparo dalle incursioni dei pirati saraceni. Gerace artigliò come uno sparviero il suo destino, e fu città nobile e temuta; nel 1348 è contea con gli Angioini, poi marchesato sotto gli Aragonesi, infine nel 1609 principato sotto Giovan Francesco Grimaldi. La memoria delle cose sta nei palazzi nobili, nel ricordo delle sue 128 chiese (oggi ne rimangono 17), nei vicoli del centro storico con gli ornati e le decorazioni di derivazione orientale. Dopo la solitudine e la navigazione nel regno naturale delle Serre e dell’Aspromonte, la meta di Gerace è un piacevole ritorno alla cultura urbana per via del suo sorprendente repertorio di illustri monumenti. Gerace va vista in modo impulsivo, seguendo le suggestioni che si incontrano angolo dopo angolo: botteghe antiche, archi moreschi, portali barocchi, loggiati di puro stile rinascimentale, forni per il pane, fontane e, naturalmente, chiese fra le quali eccelle la Cattedrale, il più vasto monumento sacro della Calabria.