Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Gromo
Fra i borghi della val Seriana, in provincia di Bergamo, Gromo eccelle per il fascino dei suoi monumenti. Sulla destra del fiume Serio, si sviluppa parte in piano e parte sulla sommità di un costone montano; la parte alta mantiene un compatto tessuto medievale, con case in blocchi di pietra, aperte da logge e balconate. Basta una presenza di sfuggita nella piazza per rendersi conto dell’unicità di questo abitato: il castello con la torre che sfida i secoli dopo aver difeso il ‘Cigno’, l’antico emblema animale della comunità di Gromo, Valgoglio e Gandellino; il palazzo del Comune col soffitto a cassettoni e gli affreschi con le scene della fabbricazione delle armi, che, uscite luccicanti dalle fucine di Gromo, si vendevano nel XV secolo perfino a Londra. E poi la fontana monumentale, la chiesetta di S. Gregorio, le torri e le ville eclettiche… e, sempre nella piazza, dipinta sulla facciata del castello, la gigantesca figura di San Cristoforo col Bambino sulla spalla, opera degli anni ’40 del Novecento, finalizzata a coprire un’antiestetica canna fumaria!