Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Guardia Perticara
Da non perdere a Guardia Perticara
Palazzo Montano È la sede del Museo della Civiltà dell’Enotria, gli antichi abitatori italici della regione lucana. Vi sono esposti i reperti della necropoli di Guardia Perticara. Madonna del Sauro È un’opera d’arte lignea della prima metà del XIII secolo, oggetto di devozione popolare, oggi restaurata; ha la particolarità di avere il Bambino Gesù non in braccio ma seduto dinanzi alla Vergine. La statua, per tradizione, è condotta ogni anno da maggio ad agosto dalla sua cappella campestre alla chiesa matrice di S. Nicolò Magno. S. Antonio Edificata fra il XVI e il XVII secolo, la chiesa fu patrocinata da Ascanio Cataldi, principe di Brindisi. Il nobiluomo vi è qui sepolto e un bassorilievo lo raffigura sul coperchio tombale. Salotti nel borgo Nella seconda metà di agosto, richiama a Guardia artisti, musicisti di grido, personaggi della cultura per incontri, convegni, degustazioni, eventi che si svolgono fra le vie e le piazze fino a tarda sera.Informazioni utili per visitare Guardia Perticara
Metri 750 • Abitanti 552 • Potenza 70 km • Ecotour Treno fino a Potenza(www.trenitalia.com), poi autobus (Sita Sud, www.sitasudtrasporti.it) • Info Pro loco, via Principe Umberto, tel. 0971964030, www.comune.guardiaperticara.pz.it