Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare L'Aquila
I danni del terremoto sono ormai un ricordo lontano. Dal 2009 ad oggi, la cittadina de L'Aquila è tornata ad essere un incantevole borgo medievale inerpicato tra le alture abruzzesi, con mirabili esempi architettonici sopravvissuti al sisma. Grande lustro alla città lo danno i suoi edifici religiosi, con diverse chiese che sono state arricchite con elementi di stampo barocco, dopo che un altro terremoto, quello di inizio Settecento, apportò ingenti danni agli edifici. Tra gli esempi che possiamo ammirare oggi, la chiesa di San Bernardino, di impostazione quattrocentesca ma rifinita con elementi successivi, la Cattedrale di San Massimo e la chiesa di Santa Maria del Suffragio. Dagli edifici religiosi alle strutture civili. L'Aquila beneficia di numerosi esempi artistici anche al di fuori di chiese e cattedrali. Uno di questi è la Fontana delle 99 Cannelle, o Fontana della Rivera. Senza dubbio una delle strutture più caratteristiche di tutta la città. Realizzata nel 1272 dall'architetto Tancredi da Pentima, è composta da una lunga serie di bocche leonine da cui escono fiotti d'acqua, che si riversano su due vasche poste una sotto l'altra. Del XIV secolo è invece la casa di Buccio di Ranallo, un pittoresco edificio che custodisce al suo interno una galleria d'arte privata, mentre intrigante esempio di architettura civile barocca è il Palazzo Centi. Se si è in cerca dei musei de L'Aquila, il più interessante, ricco di opere e conosciuto si può trovare vicino le mura cittadine. Si tratta del Museo Nazionale d'Abruzzo, al cui interno si trovano interessanti reperti archeologici, tra cui i resti di un esemplare di mammut. Un'attrazione dentro un'attrazione, dal momento che il museo è ospitato negli spazi del Forte spagnolo, una struttura di difesa cinquecentesca decisamente imponente, interamente circondata da un fossato difensivo. Proprio nei dintorni di questo forte, si trova una delle aree verdi di cui possono usufruire gli aquilani. Il Parco del Castello riporta, vicino città, il contesto naturale che contraddistingue i dintorni de L'Aquila. Così come un'altra area verde è quella del Parco del Sole, nella zona più a sud.