Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Lavagna
Lavagna è una bella località turistica della Riviera di Levante, al confine con Chiavari, nel Golfo del Tigullio. Famosa per il suo bel litorale ampio sul mare e per il suo rigoglioso entroterra, ha una particolarità: il tuo territorio è ricco di ardesia la cui estrazione è una delle caratteristiche del Tigullio e della Valle di Fontanabuona. Il torrente Entella separa questo tranquillo centro vacanziero da Chiavari. Lavagna si prolunga nel sobborgo balneare di Cavi, punto di riferimento per un turismo prevalentemente familiare grazie al lungomare ampio e alberato e alla vasta spiaggia sabbiosa costellata di moderni stabilimenti. Oggi Lavagna ospita un porto turistico tra i più grandi e attrezzati del Mediterraneo, ma questa modernità è temperata da quanto si nasconde nell’interno della città dove camminare tra portici e caruggi significa anche ritrovare nelle mura e nei monumenti il ricordo di un passato in cui la città era dominio dei conti Fieschi. Sono cinque secoli – dal X al XVI – riassunti nel nucleo più antico, dove si è mantenuto l’assetto medievale originario impostato su due assi viari ortogonali fra loro, cioè le attuali via Dante e via Roma, dove i fondi delle vecchie case si sono trasformati in negozi regno dello shopping vacanziero. All’incrocio di queste strade, in piazza della Libertà, sorge la collegiata di S. Stefano, rifatta in forme barocche. Da questa chiesa prende avvio, la sera del 14 agosto, la festa della Torta dei Fieschi. Per chi cerca un angolo di tranquillità, a pochi chilometri dal centro troverà Santa Giulia di Centaura, affacciata sul magnifico panorama del golfo. Un tempo Lavagna traeva ogni risorsa dall’estrazione e dalla lavorazione dell’ardesia della retrostante val Fontanabuona, che si ritrova nell’edilizia locale e con la quale si fabbricavano le lavagne per le scuole. Oggi quell’attività è documentata nella via della Pietra nera, un percorso museale e didattico disegnato attorno all’abitato e nella vallata. Il porto di Lavagna è uno dei maggiori della Liguria e tutte l'area è ricca di locali, ristoranti, strutture ricettive. La zona di Lavanga è rinomata anche per la produzione di olio d'oliva, tipicità che va ad aggiungersi alle tante della cucina tipica ligure. Lavagna è anche sagre e tradizioni: la Festa patronale di Santo Stefano si tiene la prima domenica d'agosto, la Sagra delle noci a settembre e la fiera di San Simone a ottobre.