Le case vacanza a Lecce e provincia sono alloggi privati disponibili per brevi soggiorni, ideali per chi cerca comfort e autonomia in viaggio. È la soluzione perfetta per chi ama la flessibilità in ogni momento del soggiorno. Un’opzione economica e flessibile per godersi la vacanza in gruppo. Sono spesso attrezzate con tutto il necessario per un soggiorno piacevole e rilassante. La soluzione ideale per sentirsi a casa, ovunque tu sia.

Case e appartamenti vacanze a Lecce e provincia in affitto
13.492 alloggi vacanza a Lecce e provincia. Inserisci le date e prenota al miglior prezzo.
Le migliori offerte di case vacanza a Lecce e provincia scelte per te
Lecce: confronta 13.492 alloggi e trova case vacanze economiche da 22 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Case vacanze e appartamenti a Lecce e provincia sul mare

Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze a Lecce e provincia
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Recensioni e valutazioni degli ospiti
Informazioni utili sugli alloggi vacanza a Lecce e provincia
🏠 Alloggi in affitto | 13.492 |
---|---|
💳 Prezzo più basso | da 22 € |
💰 Mese più economico | settembre |
✨ Comfort più richiesti | piscina, animali ammessi e aria condizionata |
🏊🏻 Case vacanza con piscina | 3.904 |
🐶 Alloggi vacanza pet friendly | 4.176 |
Domande frequenti sugli alloggi a Lecce e provincia
Come si fa ad affittare una casa vacanza a Lecce e provincia in modo semplice e sicuro?
Data di arrivo, partenza, destinazione e numero di persone: bastano questi dettagli per accedere a tutto il nostro inventario a Lecce e provincia e prenotare in pochi istanti.
Le case vacanze con piscina a Lecce e provincia sono costose?
Il costo medio per affittare una casa vacanza a Lecce e provincia con piscina privata è di 288 € a notte. Oggi puoi scegliere tra 3.904 alloggi con piscina disponibili.
Le case vacanze a Lecce e provincia accettano animali domestici?
Su CaseVacanza.it puoi trovare 4.176 case vacanza a Lecce e provincia dove gli animali sono ammessi! Spunta il riquadro "animali domestici ammessi" e comincia a navigare tra le case vacanza a Lecce e provincia. Il prezzo medio per soggiornare in un alloggio a Lecce e provincia che ammette animali è di 168 €.
Quali sono i trucchi per prenotare case vacanze a Lecce e provincia senza spendere troppo?
A Lecce e provincia, il prezzo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanze è di 22 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la scansione della casa vacanze a Lecce e provincia, potrai identificare le strutture con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza al prezzo più conveniente.
Ci sono case vacanze a Lecce e provincia prenotabili direttamente da chi le possiede?
Su CaseVacanza.it la scelta è ampissima: puoi prenotare tra 13.492 offerte il tuo appartamento o la tua casa vacanza a Lecce e provincia direttamente da privati oppure da agenzie del settore, in modo affidabile e professionale.
Quali servizi sono più richiesti nelle case vacanze a Lecce e provincia?
Le preferenze degli ospiti indicano che piscina, animali ammessi e aria condizionata sono tra i servizi più ricercati nelle case vacanze a Lecce e provincia.
Un soggiorno da sogno nella tua casa vacanza in Provincia di Lecce
La Provincia di Lecce è inclusa totalmente in una zona geografica chiamata Salento e fa parte della regione Puglia. Affacciata a est sul Mar Adriatico, quella di Lecce è anche la provincia più orientale d’Italia. Capoluogo di provincia è la città di Lecce, con poco più di 95.000 abitanti chiamati leccesi. Il Santo Patrono della città è Sant’ Oronzo e si festeggia il 26 agosto. La città offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Turismo: le principali attrazioni in Provincia di Lecce
Lecce è conosciuta in particolare per la ricchezza dei suoi monumenti e per il suo centro storico, costruito quasi interamente in stile barocco. Il centro della città è racchiuso in mura di cinta, molte delle quali sono però andate distrutte. Visitando Palazzo dei Celestini, la vicina Basilica di Santa Croce e il Duomo, potrete ammirare i fregi, i capitelli, i pinnacoli ed i rosoni che le decorano. La lista di chiese, palazzi e piazze antiche è lunghissima. Il consiglio è di girare tutta la città. La città offre parecchio da vedere e per godere di tutte le sue bellezze prendete in affitto una delle case vacanze disponibili o un appartamento vacanze
Cosa mangiare di buono in Provincia di Lecce
Elemento costante nelle specialità culinarie locali sono le verdure. Tra i piatti tipici consigliamo il “cappello del gendarme”, ossia una sfoglia ripiena di zucca e melanzane fritte, scaloppine di vitello, uova sode, scamorza e mozzarella; i “ciceri e tria”, delle tagliatelle condite con un soffritto di olio e cipolla; il purè di fave accompagnato con verdure cotte. Tra i vini D.O.C. locali ricordiamo l’Alezio, il Copertino, il Matino e il Salice Salentino. Per assaporare al meglio la cucina leccese vi consigliamo di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cultura ed eventi in Provincia di Lecce
La ricchezza culturale e una frizzante vita notturna fanno di Lecce una città che dovete assolutamente visitare. Oltre le bellezze architettoniche, il comune di Lecce ospita diverse aree naturali e zone protette di notevole interesse ambientale. I teatri in città sono numerosi, così come gli eventi che si susseguono durante tutto l’anno. Per visitare la zona il modo migliore è quello di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanze.
Clima e paesaggio in Provincia di Lecce
Il territorio di Lecce si affaccia sul mare Adriatico per circa 20 km. La costa si presenta bassa con lunghi tratti sabbiosi, lungo i quali sono presenti dune secolari ricoperte da macchia mediterranea. Lecce presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo-umide. Le precipitazioni si concentrano nei mesi autunnali e in quelli invernali. La primavera e l'estate sono invece caratterizzate da lunghi periodi di siccità. Per vivere al meglio una vacanza a Lecce la cosa migliore è quella di affittare una casa vacanza o un appartamento vacanza.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Provincia di Lecce
Lecce si trova in Salento ed è detta anche la Firenze del Sud, per la sua architettura seicentesca, i suoi palazzi abbelliti da quello stile particolare detto “barocco del leccese” e un centro storico animato fino a notte, dove è sempre bello passeggiare. E' il capoluogo della provincia di Lecce, distesa sul litorale ionico e adriatico, dove si affacciano numerose città di grande fascino. Tra Otranto e Gallipoli la zona è ricca di grotte caratteristiche, tra cui la Grotta Zinzulusa, Grotta Grande del Ciolo e quelle del Parco Naturale di Porto Selvaggio. Il mare offre scorsi e panorami di grande bellezza, come i faraglioni "Le sorelle" di Torre dell'Orso, a Melendugno. Il Salento è una delle destinazioni di punta del turismo in Italia, grazie al suo clima amabile tutto l’anno, e a un paesaggio di estrema bellezza. E' un territorio anche ricco di storia e testimonianze di antiche civiltà, non solo del periodo barocco, ma anche di altre epoche, come documenta la presenza di dolmen, menhir e specchie, cumuli circolari di terra appartenenti a popolazioni preistoriche. La propaggine più meridionale del Salento è Santa Maria di Leuca, borgo di casette bianche dove si incontrano il versante adriatico e quello ionico. Durante l’anno è attivo un fitto calendario di sagre e feste popolari: una delle più famose è la Notte della Taranta di Melpignano. Ricca anche la tradizione di artigianato locale: dalla cartapesta del leccese all’oggettistica in ferro battuto.