Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Ledro
Ledro ha fatto acquisti. Nel 2008, una nuova circoscrizione è nata dalla fusione dei comuni di Molina di Ledro, Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Tiarno di Sotto e Tiarno di Sopra. Ne hanno guadagnato tutti perché ora l’immagine turistica è coordinata e più efficace. Anche da qui l’attribuzione della Bandiera arancione. Ledro sorge sulle sponde del lago omonimo. A Molina di Ledro nel 1929 sono stati riportati alla luce i resti di un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo, tra i meglio conservati dell’arco alpino. Oggi ne è stato ricostruito il modello completo. Il Museo delle Palafitte è un affascinante viaggio nella cultura e nella società dei nostri lontani avi del II millennio a.C. L’abitato di Bezzecca rieccheggia di memorie risorgimentali con il Museo garibaldino. Una nota commovente nella memoria dei ledrensi: durante la prima guerra mondiale, quando la valle era parte integrante dell’Impero austro-ungarico, tutti gli abitanti furono evacuati in Boemia. A un secolo di distanza si è saldato un gemellaggio fra Ledro e i villaggi boemi che benevolmente accolsero i profughi.
Da non perdere a Ledro
Museo delle Palafitte Espone oggetti di vita quotidiana di 4000 anni fa e si apre al dialogo con i visitatori attraverso attività didattiche di ‘immersione’ nella preistoria. Museo garibaldino e della Grande Guerra e Museo del Laboratorio farmaceutico Foletto Il primo a Bezzecca, nella memoria della battaglia garibaldina del 1866 e delle due guerre mondiali; il secondo a Pieve di Ledro con alambicchi, pestelli, raccolte di erbe medicinali.Informazioni utili per visitare Ledro
Metri 660 • Abitanti 5395 • Trento 56 km • Ecotour Treno fino a Rovereto(www.trenitalia.com), da qui autobus (Trentino trasporti esercizio, linee 332, 214, www.ttesercizio.it) fino a Pieve di Ledro, poi circa 2 km a piedi • Info Consorzio per il turismo della Valle di Ledro, località Pieve, via Nuova 7, tel. 0464591222, www.vallediledro.com - www.comune.ledro.tn.it