Desideri andare a Leonessa risparmiando? Hai trovato il sito che fa per te. Con il supporto di CaseVacanza.it, trovarsi case vacanze economiche è ora più semplice e conveniente che mai. Costo minimo garantito: rilassati in appartamenti economici a partire da soli 50 € a notte. Una vacanza a Leonessa low cost è possibile! Il miglior periodo per risparmiare? per un soggiorno economico, considera di alloggiare a Leonessa in dicembre, come indicato dai nostri dati come il periodo più conveniente. E se preferisci una ricca sceltaa ti strutture, una scelta saggia è di evitare marzo e prenotare nel mese di marzo. Filtra la ricerca e spendi meno: con il filtro "Prezzo", confronta 15 offerte e selezionale in base alle tue possibilità. Programma ora una vacanza economica.

Casa vacanze e appartamenti a Leonessa
Scegli le date e confronta 15 alloggi a Leonessa
Le migliori offerte di case vacanza a Leonessa scelte per te
Leonessa: confronta 15 alloggi e trova case vacanze economiche da 50 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Case e appartamenti vacanze a Leonessa: le migliori offerte nei dintorni
Dai uno sguardo ad altri annunci di alloggi vacanze a Leonessa.
Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze a Leonessa
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Domande frequenti sugli alloggi a Leonessa
Come affittare case e appartamenti vacanze a Leonessa?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Leonessa non è mai stato più facile di così.
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Leonessa?
Il prezzo medio per affittare un alloggio a Leonessa con piscina a uso esclusivo è di 0 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 0 casa vacanze a Leonessa con piscina.
Come trovare case vacanze e appartamenti a Leonessa economici?
Le case vacanze a Leonessa economiche partono da un prezzo minimo di 50 €. Il mese più conveniente risulta essere, invece, dicembre. Grazie al filtro di ricerca in base al prezzo, una volta che hai avviato la scansione delle case vacanze a Leonessa, il sistema ti indicherà gli alloggi migliori rispetto al tuo budget.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Leonessa da privati?
Per il tuo soggiorno a Leonessa puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Leonessa?
I comfort più ricercati dai turisti negli alloggi vacanza a Leonessa risultano essere: internet Wi-Fi, con cucina e giardino.
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Leonessa?
Il costo minimo per soggiornare a Leonessa è di 50 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 15 case vacanza a Leonessa.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Leonessa
A 1000 m d’altezza, fra le cime dei monti Reatini, non distante dal Terminillo, Leonessa è paese di montagna e insieme località di villeggiatura e cittadina d’arte, con un invitante centro storico fatto di case medievali, portici, nobili palazzetti rinascimentali e barocchi, chiese gotiche nel regolare disegno del centro urbano.
Nel plasmare l’immagine del borgo, fondato nel 1228, contribuirono artisti abruzzesi per la posizione di confine e di apertura verso il Regno di Napoli. Leonessa appartenne allo Stato Pontificio per soli cinque anni, dal 1442 al 1447. In quel secolo fu patria di Gentile da Leonessa, capitano di ventura della Repubblica Veneta, ma gli episodi di maggior rilievo della storia appartengono alla Resistenza partigiana. A partire dal 16 marzo 1944, Leonessa con alcuni comuni vicini fu il primo territorio d’Italia libero dall’occupazione germanica, controllato dai partigiani della Brigata Gramsci. Nella notte del 31 marzo 1944 subì la rappresaglia nazifascista. L’operazione culminò con il massacro di 51 inermi abitanti della frazione Vallunga. Vie diritte e parallele danno l’esatta idea di un abitato ‘di fondazione’ (fortunatamente toccato solo in maniera lieve dal sisma del 2016): si entra dalla porta Spoletina e si impernia la visita sul rettilineo di corso San Giuseppe da Leonessa, dove s’incontrano la chiesa di S. Maria del Popolo e quelle di S. Nicola e di S. Giuseppe da Leonessa. La piazza del Municipio è circondata da case medievali in parte porticate, e con al centro una fontana farnesiana del Cinquecento.
Informazioni utili per visitare Leonessa
Metri 969 • Abitanti 2435 • Rieti 35 km • Ecotour Treno fino a Rieti (www.trenitalia.com), poi autobus (Cotral, www.cotralspa.it) • Info Pro loco, corso S. Giuseppe 48, tel. 0746923380,www.comunedileonessa.eu
Da non perdere
S. Francesco. Solenni e austere le tre navate divise da pilastri ottagonali. Vero capolavoro è il grandioso presepe sistemato nella cappella gotica, composto da figure in terracotta policroma del XVI secolo. Museo civico. È un grande archivio della cultura popolare dell’alta Sabina con materiale audio e video, ospitato nei locali del chiostro della chiesa di S. Francesco. Un patrimonio di tradizioni, arti e mestieri che è anche espressione letteraria e poetica del territorio.La cucina locale. Fra i prodotti del territorio spiccano il farro e le patate, che stanno alla base di piatti poveri ma sostanziosi come le tartellette di farro allo stracchino, la polenta leonessiana (con farina di farro, lenticchie e salsicce), la schiacciatina di patate con gamberi di fiume.