Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Letino
Siamo alle quote più elevate del Matese, oltre i 1000 m. Qui s’incontra un borgo d’aspetto montano, il paese più alto della Campania, lontanissimo dalle dolcezze del golfo di Napoli. Ha origine antichissima come testimoniano i resti delle sue mura megalitiche.
Nei pressi delle fonti del fiume Lete, nelle cui acque secondo la mitologia le anime trovano l’oblio, Letino è raccolto su un lungo sperone di roccia del versante meridionale del Matese. Una passeggiata per le stradine del centro storico conduce alla parrocchiale di S. Giovanni Battista, con facciata e campanile in pietra, per poi finire sul punto più alto, dominato dal Castello. Prima di ogni altra cosa va ricordata di Letino la tenace e orgogliosa conservazione del costume tradizionale femminile.
Il vestito è di pesante lana turchina, senza maniche, con il petto lavorato da ricami d’oro e nastri di seta. Un panno è legato all’altezza della vita. Il colletto in merletto si adorna di collane d’oro. Le calze sono rosse, di lana pesante. Il copricapo, detto mappelana, ha colori diversi a seconda dello stato civile delle donne. Tra i prodotti da degustare, la patata di Letino, una varietà montana qui coltivata fin dal 1820, e gli ottimi formaggi del Matese, come il pecorino, la ricotta di pecora, la scamorza e il caciocavallo.
Da non perdere a Letino
Castello
Sul vertice del colle, fu costruito fra il IX e il X secolo con pianta quadrangolare e cinque torri. Accanto vi sorge la chiesa di S. Maria, riconfigurata nel XVIII-XIX secolo e molto frequentata dai pellegrini.
Grotte del Lete
Imponente complesso carsico esplorato dal 1926 al 1959. Dall’accesso, raggiungibile per una lunga scalinata, si presenta un ramo percorso dall’acqua del fiume e un ramo fossile. Una grande sala, alta circa 30 m, è rivestita di stalattiti e stalagmiti con una colonia di pipistrelli e la presenza di altre specie endemiche. Visitabili solo su autorizzazione.
Informazioni utili per visitare Letina
Metri 961 • Abitanti 712 • Caserta 82 km • Ecotour Treno fino a Isernia (www.trenitalia.com), poi autobus per circa 39 km (Clp, www.clpbus.it) poche corse • Info Info Point presso il ‘Chioschetto’ - lago di Letino, tel. 0823949595, www.letino.gov.it
Domande frequenti
Quanto costa affittare una casa vacanze a Letino?
Il costo minimo per soggiornare a Letino è di 200 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 15 case vacanza a Letino. Scopri di più!
Come affittare una casa vacanze a Letino?
É semplicissimo: inserisci le date del soggiorno, il numero di ospiti e verifica tutte le disponibilità e le offerte del periodo selezionato. La tua prossima casa vacanze a Letino ti sta aspettando. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Come trovare case vacanze a Letino economiche?
A Letino, il prezzo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanze è di 200 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai cominciato la ricerca della casa vacanze a Letino, potrai selezionare le case con maggiore accuratezza e trovare la casa vacanza al prezzo più conveniente. Prenota e risparmia fino al 50%!
Posso prenotare una casa vacanza a Letino da privati?
Puoi affittare la tua casa vacanza a Letino direttamente da privati ma anche da agenzie del settore. Qualunque sia la tua scelta, ti garantiamo un servizio impeccabile, esperto e totalmente sicuro. Scopri di più!