Goditi un viaggio da sogno nella tua casa vacanze di Limone sul Garda
Affacciata sulla sponda bresciana del lago, Limone sul Garda è una località incantevole che di certo merita una visita, magari soggiornando in una delle sue confortevoli case vacanze. Famoso per la coltivazione di agrumi e per l'olio extravergine di oliva, questo borgo vanta un bel centro storico caratterizzato da stradine lastricate e piazzette su cui affacciano tipiche casette colorate e botteghe artigianali. Molto pittoresco è anche il lungolago, con il porticciolo da cui partono le barche che portano alle limonaie del Tesol, del Castél e di Villa Borghi.
Limone sul Garda, il cui territorio offre più di una casa vacanze tra cui scegliere, è la meta ideale per gli amanti del sole, che potranno raggiungere facilmente le belle spiagge di Grostol, di Cola, di Tifù e di Fonte Torrente San Giovanni. Se, invece, la tua passione è la bici, potrai approfittare della spettacolare pista ciclabile che collega il paese al confine con il Trentino, attraversando dei tratti di costa davvero molto suggestivi.
6 curiosità da sapere su Limone del Garda
Se volete saperne di più, qui trovate sei curiosità da conoscere per vivere tutta la bellezza e la ricchezza di Limone sul Garda.
1. Un nome ingannevole
Limone sul Garda è una delle località più settentrionali dove cresce il Citrus limon ed è naturale pensare che il suo nome sia legato alla coltivazione dell’antico frutto che arriva dall’Asia. Ma non è così. Il toponimo del piccolo borgo non c’entra con i limoni, però non è chiaro quale sia la sua esatta origine. Un’ipotesi è che derivi dal celtico “limo” o “lemos”, che significa “olmo”, mentre un’altra suggerisce un collegamento con la parola latina “limen”, ovvero “confine”. Questa teoria sarebbe avvalorata dal fatto che in epoca antica Limone del Garda era un luogo di frontiera tra i territori del bresciano e quelli sottoposti alla giurisdizione del vescovo di Trento.
2. Il lago dei limoni
Limone sul Garda ha una lunga tradizione nella coltivazione del Citrus limon, ma non è un caso isolato. L’agrumicoltura è stata per molto tempo una risorsa di grande importanza per la zona, soprattutto per i centri sulla riva lombarda del lago. È probabile che le prime piante di limone, cedro, mandarino e bergamotto siano arrivate dalla Riviera Ligure nel Basso Medioevo, ma la storia ha più di una lacuna. Per certo, nel XV secolo, l’agrumicoltura era diffusa e fiorente, anche a Limone sul Garda. L’attività ha avuto un grande impulso durante la dominazione veneziana e ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo economico, sociale e culturale del piccolo centro. Ma la coltivazione del Citrus limon e degli altri agrumi ha iniziato a declinare dal XIX secolo.
Limone sul Garda ha affrontato il cambiamento ed è diventato una frequentata località turistica, ma non ha cancellato il suo passato. Anzi. I caratteristici impianti gardesani per la coltivazione dei limoni – le “limonaie” – sono diventati una delle principali attrazioni del borgo.
3. I “giardini degli agrumi”
I “giardini degli agrumi” sono degli impianti che garantiscono alle piante le migliori condizioni possibili in ogni stagione dell’anno e la loro principale caratteristica è che in inverno possono essere chiusi e riscaldati. Il loro aspetto è quello di un frutteto disposto su ampi terrazzamenti, rivolti a sud-est e protetti a nord da un alto muro, da cui si sviluppa un recinto perimetrale in laterizio di dimensioni più contenute. Lungo i bordi e sui gradoni sono piantati dei pali, che formano un’intelaiatura che in inverno viene coperta con assi di legno e lastre di vetro.
La limonaia più antica e famosa di Limone sul Garda è quella “Del Castel”. Il giardino degli agrumi domina il centro abitato e la sua straordinaria struttura, che sembra uscire dalla montagna, è passata alla storia per la descrizione che ne ha fatto Goethe nel suo Viaggio in Italia.
Il pittoresco borgo sul Garda custodisce anche un’altra limonaia. Il giardino degli agrumi di Villa Borghi è stato costruito insieme alla dimora signorile all’inizio del Novecento ed è stato oggetto di un importante intervento di recupero in epoca recente.
4. Il “Meandro” di Gabriele D’Annunzio
Gli abitanti di Limone sul Garda hanno vissuto a lungo in un pressoché totale isolamento: il paese era raggiungibile solo in barca o da sentieri sulle montagne. Ma la situazione è cambiata negli anni ’30, con la costruzione della Gardesana Occidentale. La strada fa parte del tracciato della statale 45 bis da Cremona a Trento e unisce Salò a Riva del Garda.
La Gardesana Occidentale è costata più di 31 milioni di lire dell’epoca ed è stata fortemente voluta da Gabriele D’Annunzio, che ha trovate un forte appoggio in Benito Mussolini. La strada è stata ufficialmente inaugurata nel 1931 ed è stata battezzata dal Vate “il Meandro”, in riferimento alla tortuosità del tracciato e alle numerose gallerie presenti sul percorso (i tunnel oggi sono di meno rispetto ai settanta presenti in origine, ma più lunghi).
Del resto, la Gardesana Occidentale è una strada fortemente scenografica. Il suo “tallone d’Achille” è il traffico, che rende molto faticoso percorrerla.
5. In bicicletta sull’acqua
A Limone sul Garda si va in bicicletta sull’acqua. L’incredibile esperienza è resa possibile dalla pista ciclabile e pedonale che corre dal centro del paese fino al confine con Riva del Garda. L’ultimo tratto del tracciato, da Capo Reamol, è una passerella di legno ancorata a una cinquantina di metri di altezza alla parete di roccia che si staglia a picco sul lago.
La scenografica ciclovia e pedovia è lunga due chilometri e mezzo e può essere percorsa anche di notte, grazie a un sistema di illuminazione a led.
6. La Strada dei vini e dei sapori del Garda
La Gardesana Occidentale ha unito in maniera “fisica” i paesi affacciati sulla riva ovest dell’antico Benaco, ma c’è un altro percorso che li collega “idealmente”. La “Strada dei vini e dei sapori del Garda” è un progetto nato nel 2001 con l’obiettivo di “far conoscere storia, cultura e arte tra vini e sapori della sponda bresciana del lago”.
Il percorso è promosso da una realtà no profit che riunisce un centinaio di associati e propone diversi itinerari ed esperienze alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
I “percorsi consigliati” della Strada dei vini e dei sapori del Garda sono undici. Sei sono dedicati agli appassionati delle due ruote, mentre cinque sono da percorrere in auto. Tra questi, l’itinerario “Parco Alto Garda Bresciano” parte da Limone e si avventura tra le montagne, facendo tappa a Tremosine, Tignale e al Santuario della Madonna di Montecastello, per poi ridiscendere verso la costa e concludersi a Gargnano.
Domande frequenti: Case e appartamenti vacanza a Limone sul Garda
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Limone sul Garda?
Una casa vacanze a Limone sul Garda ha un prezzo minimo di 60 € a notte. Il costo può variare in base a quando viene effettuata la prenotazione. Cerca tra 319 offerte l'alloggio vacanza dei tuoi sogni. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Limone sul Garda?
Non temere! Sono disponibili 177 case vacanza a Limone sul Garda che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Limone sul Garda che ammette animali costa 145 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare case e appartamenti vacanze a Limone sul Garda?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Limone sul Garda non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Limone sul Garda?
Il prezzo medio per affittare un alloggio a Limone sul Garda con piscina a uso esclusivo è di 150 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 139 casa vacanze a Limone sul Garda con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze e appartamenti a Limone sul Garda economici?
Se hai un budget prestabilito e vuoi scoprire tutte le case vacanze a Limone sul Garda economiche, durante la ricerca utilizza il filtro sul prezzo per notte. In questa maniera, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano alla cifra che avevi preventivato di spendere. A Limone sul Garda, il prezzo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanza è di 60 € mentre il mese più conveniente è ottobre. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Limone sul Garda?
Nelle casa vacanze a Limone sul Garda, i comfort più cercati dai viaggiatori e che non possono mancare in vacanza sono: piscine, animali domestici ammessi e internet. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Limone sul Garda da privati?
Per il tuo soggiorno a Limone sul Garda puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!