Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Lodi
L'antico insediamento romano noto come Laus Pompeia venne distrutto, ed è al suo posto che sorse il comune di Lodi, nel 1158, per opera di Federico detto il Barbarossa. In realtà non proprio sulle sue rovine, dove invece oggi si trova Lodi Vecchio, bensì spostato lungo le sponde del fiume Adda.
Sotto l'ala protettiva del Barbarossa prima, e di Federico II poi, Lodi iniziò a prosperare, seppur a fatica, vista la situazione politica complessa che contraddistingueva il territorio della pianura. Venne fatta aderire all'interno della Lega Lombarda, sotto pressione di Milano, e 'assoldata' nella battaglia di Legnano contro lo stesso Barbarossa.
Nei secoli successivi venne conquistata e posta sotto il controllo di Spagnoli, Austriaci e Francesi, fino a diventare una semplice roccaforte, conquistata dalle truppe napoleoniche sul finire dell'Ottocento. Fu durante questo secolo che la città iniziò ad espandersi oltre le sue mura, e a definire il profilo del suo centro storico, che la contraddistingue ancora oggi.
Questo lungo trascorso ha lasciato la città ricca di interessanti testimonianze dal passato, rendendola un'apprezzata meta turistica pur nel competitivo panorama delle città storiche della Lombardia. Per questo, abbiamo voluto raccogliere le attrazioni principali da non mancare in una gita a Lodi, da ammirare in un weekend o durante un lungo soggiorno nei territori del lodigiano.
Piazza della Vittoria
Questa è l'anima della città, la piazza centrale e senza dubbio una delle più belle di Lodi. Oltre la grandezza della sua superficie e la bellezza degli edifici che qui si affacciano, particolarità di questa piazza a pianta quadrangolare è la presenza di portici su tutti i lati, uno dei pochi esempi al mondo. Alcune delle colonne che compongono questi portici provengono, inoltre, dai resti dell'antica Laus Pompeia. È negli spazi di questa piazza che si susseguono alcuni fra gli edifici cittadini più interessanti: la basilica della Vergine Assunta, il Palazzo Broletto e il Palazzo Vistarini.
Tempio dell'Incoronata
A pochi passi da piazza delle Vittoria si trova uno dei più interessanti luoghi d'arte della città di Lodi, riconosciuto come uno dei capolavori del Rinascimento lombardo. Una chiesa che si trova come incastonata tra le vie strette del centro, che già si fa ammirare da uno sguardo esterno. La forma a pianta ottagonale ricorda quella di un monastero, tuttavia si tratta di una vera e propria chiesa, sormontata da una cupola e da una lanterna. Tuttavia, sono gli interni a rappresentare un vero e proprio unicum, con splendide decorazioni in oro e pitture blu intenso che ammaliano ad una prima occhiata. La chiesa ospita anche diverse opere d'arte realizzate a partire dal Quattrocento da diversi artisti lombardi, tra i quali spiccano i dipinti del Bergognone e di Callisto Piazza.
Chiesa di San Francesco
Uno degli edifici cittadini di culto più particolari è invece la chiesa di San Francesco, appena più spostata rispetto al cuore della città. Ci si accorge della specificità di questo luogo semplicemente ammirando la sua facciata, contraddistinta da un ampio rosone, un elegante protiro che sovrasta il portone principale, ma, soprattutto, due bifore simmetriche che si affacciano sul vuoto, poste sulla sommità accanto al rosone. Un dettaglio che risulta fra i primi di una lunga serie, adottati nel corso del Trecento e Quattrocento in diversi altri edifici religiosi. La particolarità della chiesa non si ferma solo negli esterni, ma continua dentro la chiesa, con mirabili affreschi lungo tutte le navate ad impreziosirne ulteriormente il bagaglio artistico.
Basilica di San Bassiano
Bisogna fare una piccola deviazione geografica, di pochi chilometri, e storica, di qualche secolo, per visitare la basilica di San Bassiano. Siamo infatti nei luoghi dell'antico insediamento di Laus Pompeia, che oggi è denominato Lodi Vecchio. Fu San Bassiano, primo vescovo della diocesi di Lodi, a far erigere questo luogo di culto, e fra le sue mura vi fu sepolto dopo la sua morte. Per questo oggi è frequentemente indicata con il suo nome, benché quello ufficiale sia Basilica dei XII Apostoli. L'antico edificio originario, risalente al IV secolo, fu ripetutamente distrutto durante le guerre con i Milanesi, e l'aspetto che si ammira oggi è quello della ricostruzione in stile gotico-lombardo del XIV secolo. Le decorazioni dell'interno, di raffinata pulizia tecnica, risalgono anch'esse al periodo del rifacimento in epoca medievale.
Duomo di Lodi
Edificio di culto principale, anche per il duomo di Lodi sembra sia stato impiegato diverso materiale proveniente da Lodi Vecchio. Questo edificio è uno fra le chiese più grandi di tutta la Lombardia, costruita in stile romanico. Dall'esterno, a catturare lo sguardo è senza dubbio il grande rosone marmoreo, mentre l'interno è corredato di una serie di opere d'arte, ad opera di rinomati pittori come Callisto Piazza e Giulio Cesare Procaccini.
Domande frequenti sugli alloggi a Lodi
Come affittare case e appartamenti vacanze a Lodi?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Lodi non è mai stato più facile di così.
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Lodi?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a Lodi con piscina è di 147 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a Lodi con piscina tra 3 offerte disponibili.
Come trovare case vacanze e appartamenti a Lodi economici?
A Lodi, il prezzo minimo a notte per alloggiare in una casa vacanze è di 84 €. Grazie al nostro filtro di ricerca sul prezzo, una volta che hai avviato la scansione della casa vacanze a Lodi, potrai selezionare le strutture con maggiore accuratezza e scoprire la casa vacanza perfetta per il tuo budget.
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Lodi da privati?
Per il tuo soggiorno a Lodi puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale.
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Lodi?
I comfort più ricercati dai turisti negli alloggi vacanza a Lodi risultano essere: piscina, animali ammessi e internet Wi-Fi.
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Lodi?
Il costo minimo per soggiornare a Lodi è di 84 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 15 case vacanza a Lodi.