Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Malcesine
Il centro storico è radunato ai piedi del castello, elevato su uno sprone a dominio del lago, e si dipana in un dedalo di viuzze. Qui Goethe fu trascinato a forza dopo essere stato accusato di spionaggio dalle autorità austriache per aver disegnato il fortilizio nel suo diario di viaggio. Nessun fastidio ebbe invece Gustav Klimt quando nell’estate del 1913 dipinse a Malcesine due dei suoi più famosi quadri a soggetto paesaggistico. Il palazzo dei Capitani esprime il ruolo che ebbe Malcesine sotto Venezia: questi erano magistrati chiamati a presiedere, dal 1504 al 1702, la Gardesana dell’Acqua, sorta di federazione amministrativa dei 10 Comuni della riviera. L’edificio, oggi municipio, ha un cortiletto affacciato a lago; la sala delle Sedute è decorata di affreschi con gli stemmi dei Capitani, mentre altri ambienti conservano l’aspetto cinquecentesco. Per accedere al castello si attraversa per acciottolati il nucleo più antico, dove le case si addensano fitte, sostenute da brevi archi. Piantato sulla viva roccia, il castello è cinto da mura merlate fino al solido mastio pentagonale che ne costituisce il fulcro. Forse costruito dai longobardi fu a lungo ricetto di popolazione per essere poi trasformato, sotto Alberto della Scala, in munito fortilizio militare.
Da non perdere a Malcesine
S. Maria della Fontana Detta anche del Rosario, la chiesa, ultimata nel 1634, ha un disegno tardo-manierista con bel portale ligneo intagliato. Museo di Storia naturale del Garda e del monte BaldoNella suggestiva cornice del castello scaligero, il museo rievoca la visita di Goethe, l’impresa veneziana del trasporto di navi dall’Adriatico fino al lago e il recupero di una galea veneziana, affondata di fronte a Lazise. Triduo Tradizionale rito religioso del mese di febbraio, quando per tre giorni si prega per le anime del purgatorio intorno all’altare ornato da più di 600 candele. L’olio di Malcesine La maturazione lenta delle olive permette di ricavarne un olio di qualità superiore, che ha ottenuto il marchio Dop.
Informazioni utili per visitare Malcesine
Metri 89 • Abitanti 3736 • Verona 66 km • Ecotour Treno fino a Peschiera del Garda (www.trenitalia.com), da qui autobus (Atv Verona, linea 483, www.atv.verona.it)• Info Assessorato al Turismo, piazza Statuto 1, tel. 0456589904, www.comune
malcesine.it, e Ufficio informazioni, via Gardesana 238 tel. 0457400044 (chiuso nov.-mar.), www.visitmalcesine.com