Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Mantova
Celebre città dei Gonzaga, la pittoresca Mantova è stata acclamata come Capitale della Cultura nel 2016, dopo essere già stata inserita nel Patrimonio Unesco. Basta concedersi un giro nel suo centro storico o visitare i palazzi che l'hanno resa famosa: Palazzo Tè e Palazzo Ducale. Nelle loro sale sono conservate alcune delle più affascinanti opere cittadine. È a Palazzo Ducale che il Mantegna è stato chiamato a dipingere la Camera degli Sposi, probabilmente uno degli affreschi più riusciti dell'artista. Nient'altro che il punto più alto della visita alla Reggia dei Gonzaga, o Palazzo Ducale, un complesso che comprende più edifici e innumerevoli sale, tra cui l'altro appuntamento immancabile, la Stanza degli Arazzi. Arte e cultura a Mantova continuano in giro per la città. Si passa dalla Rotonda di San Lorenzo, ovvero la chiesa cittadina più antica, al gioiello della Basilica di Sant'Andrea, un progetto di Leon Battista Alberti. È l'architetto e pittore Giulio Romano il protagonista dell'altro simbolico edificio mantovano: Palazzo Tè. Qui, l'artista ha utilizzato colori e pennello per dar vita alla Camera dei Giganti, dove mito e leggenda sembrano venire fuori dall'affresco per assumere forma concreta. Dopo aver saziato occhi e mente dell'arte mantovana, è tempo di dedicarsi anche ai piaceri del cibo. La città dei Gonzaga attrae su di sé diverse specialità gastronomiche. Si comincia dalla tipica torta sbrisolona e dalla mostarda, sapori dolci che possono concludere un pasto a base di risotto di Vialone Nano o tortelli di zucca, cotechini alla vaniglia e salame mantovano, il tutto accompagnato dall'inconfondibile gusto del Grana Padano. Per la sera, l'ennesima attrazione da visitare a Mantova è il Teatro Bibiena. Mozart stesso, che qui si esibì all'età di quindici anni, ne parlò come uno dei più belli che avesse visitato. Emozionante l'interno, con balconate, archi e porticati che ne fanno un ambiente unico. Ma anche la facciata esterna, disegnata da Giuseppe Piermarini. La bellezza di Mantova è che il tour non si limita ai confini comunali. Appena fuori, si trova un altro sito inserito nella lista del Patrimonio Unesco insieme a Mantova.. Si tratta di Sabbioneta, la città ideale voluta costruire da Vespasiano Gonzaga. Inizialmente ideata come fortezza in una zona strategica, col tempo si è arricchita di monumenti ed edifici di grande pregio. Alcuni di questi, ammirabili ancora oggi e che danno lustro alla cittadina, il Palazzo Ducale o Palazzo Grande, il Teatro Olimpico e la Galleria degli Antichi. Questo e molto altro c'è da scoprire in questa splendida città della Lombardia.