Le case vacanza a Massa sono sistemazioni indipendenti perfette per soggiorni brevi all’insegna del comfort. Ideali per chi ama viaggiare senza orari fissi, con il comfort di casa. Soluzione versatile per tutti: dalla coppia alla famiglia numerosa, con comfort inclusi. Troverai ambienti completi, con servizi inclusi e attenzione anche per chi viaggia con il proprio pet. Vivi la vacanza come un locale, con tutto il comfort che conosci.

Casa vacanze e appartamenti a Massa
Scegli le date e confronta 374 alloggi a Massa
Le migliori offerte di case vacanza a Massa scelte per te
Massa: confronta 374 alloggi e trova case vacanze economiche da 53 €, appartamenti, case da privati, sul mare o in montagna. Risparmia e prenota in sicurezza la vacanza dei tuoi sogni.
Case vacanze e appartamenti a Massa sul mare

Servizi popolari per Case e appartamenti vacanze a Massa
Trova la casa vacanza perfetta per il tuo soggiorno
Cerchi altri tipi di alloggi vacanze?
Trova il tipo alloggio vacanza in affitto più adatto alle tue esigenze
Recensioni e valutazioni degli ospiti
Informazioni utili sugli alloggi vacanza a Massa
🏠 Alloggi in affitto | 374 |
---|---|
💳 Prezzo più basso | da 53 € |
💰 Mese più economico | settembre |
✨ Comfort più richiesti | piscina, animali ammessi e internet Wi-Fi |
🏊🏻 Case vacanza con piscina | 84 |
🐶 Alloggi vacanza pet friendly | 100 |
Domande frequenti sugli alloggi a Massa
Quali sono i passaggi per affittare una casa vacanza a Massa?
Con pochi clic puoi vedere tutte le opzioni a Massa per il periodo scelto: la tua prossima casa vacanza ti aspetta!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Massa?
In media, il costo per soggiornare in una casa vacanza a Massa con piscina è di 305 € a notte. Il costo da sostenere è variabile in base al periodo di soggiorno richiesto. Inserisci le date del tuo prossimo viaggio e seleziona l'alloggio vacanza a Massa con piscina tra 84 offerte disponibili.
Case vacanze e appartamenti a Massa a prezzi accessibili: come trovarli?
Le case vacanze a Massa più economiche partono da un prezzo minimo di 53 €. Il mese più conveniente è, invece, settembre. Grazie al filtro di ricerca in base al prezzo, una volta che hai avviato la scansione delle case vacanze a Massa, il sistema ti mostrerà le strutture migliori rispetto al tuo budget.
Si possono affittare case vacanze a Massa da privati senza agenzie?
Che tu scelga un host privato o un’agenzia, per il tuo soggiorno a Massa troverai sempre alloggi selezionati e un’esperienza senza sorprese.
Cosa non può mancare in una casa vacanza a Massa secondo gli ospiti?
I comfort più richiesti dai viaggiatori nelle case vacanze a Massa sono piscina, animali ammessi e internet Wi-Fi — elementi ormai indispensabili per una vacanza perfetta.
Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Massa
Ci sono sia il mare che la montagna in provincia di Massa-Carrara, stabilimenti balneari e luoghi rimasti intatti e selvaggi. Qui, tra le Alpi Apuane, spuntano gli scenari lunari delle cave di marmo, famose da secoli, diventate capolavori nelle mani di artisti, come Michelangelo e Canova. La Lunigiana incanta con le sue cittadine di Pontremoli, Fivizzano ed Aulla, i suoi scenari verdi, i piccoli paesini tra le colline. Qui si custodiscono tradizioni radicate dal passato. Più mondane le località lungo la costa, come Carrara e Massa, adatte per una vacanza tra mare, arte e shopping, lungo Cinquale di Montignoso, Ronchi, Marina di Massa e Marina di Carrara. Se Carrara è nota come la Città del Marmo (c’è anche il Museo Civico dedicato), le cave si possono visitare alla Cava Museo di Fantiscritti, o alla Cava dei Poeti in Campocecina, dove sono scolpite frasi di uomini illustri e poeti, e il Parco della Memoria. I borghi della Lunigiana meritano un viaggio: Fosdinovo, Aulla, Fivizzano, Pontremoli, tra fortezze, castelli, musei, botteghe e piazzette. A Ecqui Terme ci si rilassa tra le acque benefiche mentre, a Zeri, al Passo Due Santi, si può sciare. A tavola, il prodotto più famoso è il lardo di Colonnata, fatto stagionare, a lungo in conche di marmo di Carrara con delle spezie, la torta alle erbe, i testaroli lunigiani e la spongata come dolce. Gli eventi sul territorio sono molti: a Pontremoli si tiene in luglio il Premio Bancarella. Ad agosto, tra le cave di marmo c’è la rievocazione storica della “lizzatura”, l’antico metodo di trasporto delle lastre di marmo. C’è poi a Fivizzano la “Disfida tra gli arcieri di terra e di corte” e tante sagre di enogastronomia locale.