Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Merano
Una delle più particolari attrazioni da vedere per chi si trova a Merano, nella provincia di Bolzano, sono i giardini botanici del Castello di Trauttmansdorff. Dodici ettari di rigogliose piante provenienti da tutto il mondo, che fanno da contraltare al castello sullo sfondo, che domina dall'alto di una collina. Nel castello soggiornò anche la principessa Sissi, giunta a Merano per beneficiare delle terme cittadine. Sono tuttavia i giardini che la fanno da protagonista, 80 ambienti diversi suddivisi per 'tematiche' e tipologie di piante, disposti in un anfiteatro botanico di straordinaria bellezza. La ricchissima varietà di piante, da quelle autoctone alle più esotiche, è valsa a questi giardini il premio di 'International Garden of the Year' nel 2013. Se Sissi giunse qui per la fama delle terme meranesi, ancora oggi queste stazioni di benessere costituiscono una delle principali attrattive della città di Merano. La disponibilità di sfruttarle durante tutto l'anno permette di godersi piscine all'aria aperta sia nella stagione calda, sia d'inverno, quando si può provare l'ebrezza di gettare uno sguardo sui monti innevati, immersi nel tepore delle acque saline. Inoltre, queste piscine sono inserite nel contesto del Parco delle terme, curato con perizia dagli stessi giardinieri dei giardini botanici. Se Merano è una delle destinazioni simbolo di una vacanza benessere, la città è decisamente votata anche allo shopping. I suoi pittoreschi portici, sotto gli eleganti palazzi del centro storico, sono lo spazio dove confluiscono i negozi cittadini più in voga, i bar e i ristoranti. Qui, fra ricche vetrine e le strette vie che ricordano l'antico paese di montagna, i meranesi amano passeggiare e fare acquisti, fermarsi per bere o degustare qualche prodotto tipico, lungo i circa 400 metri coperti del centro cittadino. Visitare Merano vuol dire anche saper apprezzare la cornice naturale che la circonda. Se questa si può ammirare tranquillamente da diversi punti, esiste un itinerario ad hoc che si arrampica 380 metri sulla città per regalare meravigliose vedute sulle Alpi e su Merano stessa. È la celebre passeggiata Tappeiner, facilmente raggiungibile da diversi punti cittadini. Questo percorso panoramico si snoda per circa sei chilometri, accompagnato dalla presenza di oltre 400 varietà di piante. È percorribile durante tutto l'anno, baciati dai caldo sole estivo o circondati da cumuli di neve fresca. Da un estremo della passeggiata, si alza, per ventotto metri, la Torre delle Polveri, antica struttura parte del vecchio Castel Ortenstein, usata per conservare le polveri da sparo durante la guerra dei Trent'anni. Restaurata, oggi è possibile salirvi sopra per godere di una armoniosa veduta che abbraccia tutta la vallata.