Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Montone
Arroccato sulla valle del Tevere, Montone fu feudo legato a eminenti dinastie nobiliari e alla dipendenza dalla comunità perugina che qui pose la punta difensiva più settentrionale. L’impianto medievale è ben leggibile sopra un rilievo formato da due alture sulle quali poggiano due complessi religiosi: la collegiata di S. Maria su quella più elevata, il convento francescano sull’altra. Nella sella intermedia si incunea il tessuto residenziale cui fa da cerniera piazza Fortebraccio - il condottiero che sotto il nome di Braccio da Montone fece del borgo la sua roccaforte nel primo Quattrocento - con il Palazzo prima feudale, poi comunale. Il giro esterno delle mura è chiuso, al vertice sud, dalla rocca, in stato di rudere. Dall’alto delle mura, gli affacci sono straordinari: il paesaggio è modellato da colline boscose, poche le costruzioni, profilato sullo sfondo dai monti Catria e Nerone a sovrastare la valle del Tevere.
La Valle del Carpina
A oriente di Montone, la valle si addentra nei rilievi appenninici fino a Pietralunga. Il paesaggio offre una varietà di ambienti dove la vegetazione arbustiva delle ginestre e delle roverelle si fonde con i boschi cedui. Avanzo storico la rocca d’Aries, concepita secondo la leggenda dai capostipiti dei Fortebracci.
Informazioni utili per visitare Montone
Metri 482 • Abitanti 1680 • Perugia 41 km • Ecotour Treno fino a Perugia
(www.trenitalia.com), poi treno fino a Umbertide (Umbria mobilità, www.umbria
mobilita.it), da qui autobus (Umbria mobilità, linea E115, www.umbriamobilita.it)
• Info Ufficio turismo, piazza Fortebraccio 3, tel. 0759306427, www.comunemontone.it
Da non perdere
Collegiata di S. Maria. A croce latina e a navata unica è la chiesa dove il lunedì di Pasqua si espone la Sacra Spina, reliquia che materializza il legame fra la dinastia dei Fortebracci e il feudo d’origine.
Rocca di Braccio. Fu realizzata durante la signoria di Andrea Fortebracci (fine Trecento-inizi Quattrocento) e fatta demolire nel 1478 da papa Sisto IV: se ne apprezzano i resti, oggetto di accurato restauro, nel parco delle Rimembranze.
Chiesa e convento di S. Francesco. Sede del Museo civico, il cui nucleo è costituito dalla chiesa stessa, a navata unica e con apparato decorativo a fresco della seconda metà del XIV secolo e inizi del successivo, cui si aggiungono arredi e suppellettili, una pinacoteca e il Museo etnografico Il Tamburo Parlante, dedicato alla cultura orientale africana.
Domande frequenti: Case e appartamenti vacanza a Montone
Quanto costa affittare una casa vacanze o appartamento a Montone?
Il costo minimo per soggiornare a Montone è di 45 € per notte. Il prezzo per affittare un alloggio può variare molto in base al periodo in cui effettui la prenotazione. Seleziona le date del tuo prossimo viaggio e comincia a navigare tra 34 case vacanza a Montone. Scopri di più!
Sono ammessi animali domestici in una casa vacanze a Montone?
Non temere! Sono disponibili 26 case vacanza a Montone che accettano il tuo cane o altri amici a 4 zampe. In media, una casa vacanza a Montone che ammette animali costa 162 € a notte. Prenota alloggi che accettano animali!
Come affittare case e appartamenti vacanze a Montone?
Inserisci la data di arrivo e la data di partenza, la località, il numero di ospiti e a tutto il resto pensiamo noi. Il nostro inventario è a tua completa disposizione: prenotare una casa vacanze a Montone non è mai stato più facile di così. Trova il tuo alloggio vacanza ideale!
Quanto costa una casa vacanze con piscina a Montone?
Il prezzo medio per affittare un alloggio a Montone con piscina a uso esclusivo è di 163 € a notte. Attualmente, abbiamo a disposizione 34 casa vacanze a Montone con piscina. Prenota alloggi con piscina!
Come trovare case vacanze e appartamenti a Montone economici?
Se hai un budget prestabilito e vuoi trovare una casa vacanze a Montone economica, durante la ricerca attiva il filtro sul prezzo a notte. In questa maniera, potrai trovare gli alloggi che più si avvicinano al tuo budget. A Montone, il prezzo minimo a notte per soggiornare in una casa vacanza è di 45 € mentre il mese più conveniente risulta essere agosto. Prenota e risparmia fino al 50%!
Quali sono i servizi più richiesti nelle case vacanze a Montone?
I comfort più ricercati dai turisti negli alloggi vacanza a Montone risultano essere: piscine, internet e cucine. Scopri di più!
Posso prenotare una casa vacanza o un appartamento a Montone da privati?
Per il tuo soggiorno a Montone puoi prenotare dal nostro catalogo appartamenti e case vacanza direttamente da privati oppure da agenzie del settore. Qualsiasi sia la tua preferenza, riceverai sempre un servizio affidabile e professionale. Scopri di più!