Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Monza
La città di Monza è custode di una delle più affascinanti ville del nord Italia. È il complesso della Reggia di Monza, che comprende le eleganti architetture della Villa Reale, gli spazi del suo Roseto e dei Giardini reali e, infine, del Parco di Monza. La maestosa Villa fu realizzata fra 1777 e 1780 seguendo il progetto di Giuseppe Piermarini, per conto dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo. Le sale interne, dopo un lungo periodo di abbandono, sono state in parte ripristinate, seguendo le direttive del progetto originale. Oggi si possono visitare diverse stanze della Villa, nonché gli splendidi giardini che la circondano, progettati anche questi dal Piermarini sul modello del giardino inglese. Grotte, laghetti e splendidi esempi floreali costellano questi spazi verdi, in un contesto paesaggistico di armoniosa bellezza. Più nel cuore della città, si trova invece il Duomo di Monza. Al suo interno è custodita la Corona Ferrea, una sorta di reliquia mondana, che, dall'Alto Medioevo in poi, fu posta sulla testa di re e imperatori per l'incoronazione. Dai sovrani longobardi, passando per Carlo Magno e Napoleone, fino all'incoronazione dei re d'Italia, questo manufatto è un pezzo di storia di inestimabile valore. Si dice che, in passato, avesse una lamina di ferro ricavata da uno dei chiodi della croce di Gesù, poi rubata fra 1200 e 1300. Non è, tuttavia, la Corona, l'unica perla che arricchisce l'interno del Duomo. Oltre ai contributi di artisti come Arcimboldo e Legnanino, qui si trova la Cappella di Teodolinda, sublime esempio di arte gotica espressa dalle pitture murali degli Zavattari, famiglia di pittori lombardi attiva nel XV secolo. La storia di Monza continua fra le strade del suo centro storico, in cui si può seguire l'evoluzione dell'antica Monza, da borgo medievale a città moderna, attraverso i suoi edifici. Dalla Casa degli Umiliati, che oggi ospita i Musei Civici, alla Torre medievale, dall'Arengario a piazza Trento e Trieste con il monumento ai Caduti, fino al Ponte dei Leoni, costruito sui resti dell'antico Ponte Romano d'Arena, sul Lambro. Gli appassionati di motori non potranno poi perdersi un tour al famoso autodromo di Monza, situato all'interno del Parco. Uno dei più antichi tracciati al mondo e storico ospite del Gran Premio di Formula 1, per il quale, ogni anno, migliaia di tifosi del Cavallino arrivano da tutta Italia.